Il Servizio Socio Sanitario Regionale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Advertisements

Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Percorso cittadini disabili adulti
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Attività di rilevante valore sociale
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Informare e accogliere
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Comitato di distretto di Rimini Nord OTTO PUNTI STRATEGICI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
Formazione e ricerca scientifica
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Transcript della presentazione:

Il Budget di Salute alla luce del nuovo “Servizio Socio Sanitario Regionale”

Il Servizio Socio Sanitario Regionale: Piano delle Azioni e dei Servizi Sociosanitari e del Sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie

Budget di Salute e indicazioni per la elaborazione e la gestione dei “Progetti Terapeutici Individualizzati (PTI) di presa in carico comunitaria” per pazienti con grave patologia mentale (adulti e adolescenti)

Per contrastare e prevenire gli esiti invalidanti delle malattie, alcuni dei quali possono essere imputati a metodi e protocolli di cura inappropriati (si consideri, in proposito, l'ampia letteratura sulle conseguenze invalidanti dell'istituzionalizzazione protratta), è necessario implementare azioni e strumenti, non solo inerenti alla malattia (“prestazioni di cura”) ma attivare interventi ricostruttivi e di valorizzazione dei contesti ambientali, sociali e relazionali.

Il Piano Strategico Regionale per la Salute Mentale ha fornito alcuni elementi metodologici e di politica socio-sanitaria ben precisi parlando di: Presa in carico comunitaria Progetto Terapeutico Individualizzato (PTI) Budget di Salute

Piano Strategico Regionale sulla Salute Mentale, che afferma che: “… i budget di salute sono Dispositivi Comunitari della progettazione terapeutica individualizzata per pazienti con grave patologia mentale (adulti e adolescenti) seguiti dal DSM Integrato e dai Servizi Sociali dei Comuni che necessitano di ulteriori programmi finalizzati all’inclusione abitativa e sociale e di vita indipendente, attraverso azioni di housing sociale, affido omo o etero-familiare nonché organizzazione di gruppi di convivenza con protezione socio sanitaria e ove possibile inclusione lavorativa. Il budget di salute rappresenta l’unità di misura delle risorse economiche necessarie a programmare, sostenere e realizzare il Progetto Terapeutico individualizzato (PTI) attraverso l’individuazione di percorsi riabilitativi nelle aree che costituiscono i principali determinanti di salute: apprendimento, espressività, formazione, reddito-lavoro, casa-habitat sociale, affettività-socialità. Il budget di salute annuale garantirà le risorse necessarie per sostenere e realizzare il PTI.”

Al fine di rimarcare la tipicità del PTI di presa in carico comunitaria e facilitare il ricorso a questo strumento innovativo dovrà essere utilizzata la stessa modalità prevista per l’autismo e le demenze, e riservare una quota del bilancio ASP al Budget Salute istituendo appositi capitoli di bilancio.

Un PTI potrà comprendere più interventi contemporaneamente o più interventi nel corso dell’evoluzione del quadro clinico e sociale, avendo comunque determinato il quadro complessivo delle prestazioni possibili. Ciò che può essere determinato da un modulo dipartimentale in sede di progettazione è l’intensità assistenziale complessiva dei PTI che necessitano di un Budget di Salute socio-sanitario. I PTI potranno essere suddivisi secondo le caratteristiche di alta, media e bassa intensità assistenziale.

Il PTI di presa in carico comunitaria presuppone, sul piano gestionale l’introduzione di una flessibilità nei percorsi assistenziali, anche attraverso un modello integrato pubblico-privato sociale, per le attività terapeutiche domiciliari e abitative, di sostegno socio-familiare, formativo e socio-lavorativo, nel quale il servizio pubblico continui a mantenere la responsabilità e la titolarità del servizio e l’utente il ruolo di protagonista della sua vicenda esistenziale

Spetta al DSM, di concerto con i Servizi Sociali del Comune di residenza del cittadino, elaborare metodologie che siano di sostegno allo sviluppo e alla fornitura di servizi socio sanitari integrati e alla creazione di una rete di connessione distrettuale confrontandosi con il privato sociale e imprenditoriale costruendo la co-gestione dei progetti terapeutici riabilitativi individualizzati, con la partecipazione diretta dei protagonisti destinatari dei servizi, delle famiglie, del mondo associativo e del volontariato.

Il PTI, così inteso, è la trasformazione delle cure e della riabilitazione in un progetto individuale di autonomia e capacitazione del soggetto, in grado di assicurare all’interessato un progressivo ed idoneo reinserimento nel tessuto sociale. Sarà compito del DSM, supportato anche dai Servizi Sociali del Comune, coordinare la redazione dei PTI relativi agli utenti di propria competenza.

Tutti gli interventi proposti si fondano su un consolidato convincimento culturale (affermatosi nel nostro Paese con la legge n. 18 del 3 marzo 2009 di ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità) che pone al centro del sistema il cittadino disabile e la sua famiglia nella loro interazione con l'ambiente sociale e con le istituzioni e che conseguentemente orienta tutte le attività rispetto a tale priorità verificandone i risultati.

Il PTI attraverso il Budget di Salute prevede interventi volti a : ri-orientare le professionalità degli operatori in genere che si occupano del territorio verso la cultura della community-care da realizzare in forma integrata attraverso l’ausilio di piattaforme informatiche specifiche valorizzare l’informale nelle attività riabilitative; coinvolgere il terzo settore ed il privato imprenditoriale, divenuto soggetto attivo capace di esprimere l’utilità sociale del proprio lavoro, in collaborazione con altri soggetti del territorio e secondo logiche di partenariato con il sistema pubblico; promuovere, nelle realtà locali, nuove forme di mutualità con strumenti innovativi di espansione del sistema di protezione ed integrazione sociale legata al territorio, in grado di fornire nuove opportunità occupazionali e relazionali per le fasce deboli; valorizzare l’identità sociale, l’habitat ed il lavoro quali alternative necessarie ai percorsi di istituzionalizzazione o abbandono di persone con disabilità sociale; realizzare, in accordo con il privato sociale e imprenditoriale forme di habitat sociale e formazione/lavoro alternativi alla istituzionalizzazione; individuare, per ogni PTI, il case manager che avrà la funzione di integrazione di tutti gli interventi multi-professionali e multi-istituzionali.