PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Advertisements

FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Welcome   Bienvenues .
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
PNSD - Modulo D3A 9 marzo 2017 Registri elettronici archivi cloud risorse educative (Open Educational Resources) Prof. Rocca Marcello
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
A scuola con il computer
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Learning by digital doing
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Corso avanzato di Office 365
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Progetto Nuove Tecnologie
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
OER (Open Educational Resources)
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Ambienti digitali di apprendimento ed innovazione educativa
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Scenario mail in Ateneo
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
e-learning per la didattica della radioastronomia
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Il modello Puntoedu.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
KA1 Learning Mobility of Individuals. Schools education staff mobility
PON DIDATEC Il progetto.
Formazione Didattica Strumenti
ISTITUTTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE: LEONARDO DA VINCI
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Il registro elettronico e gli archivi cloud
LMS e VLE Stefano Garione.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
I.C. “ANTONIO UGO”.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository per la documentazione didattica Prof. Rocca Marcello prof.rocca.marcello@gmail.com

Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Negli ultimi dieci anni è nata una grande discussione attorno al concetto di oggetti di apprendimento e di risorse educative aperte. Sebbene non ci sia ancora una chiara e universalmente riconosciuta definizione di questi termini, si sono sviluppate diverse banche dati in grado di raccogliere oggetti digitali e distribuirli gratuitamente etichettandoli come “risorse educative”

Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Molti di questi repository sono nati da progetti europei e hanno cercato di raccogliere risorse in formato digitale sviluppate durante attività di formazione e insegnamento (alcuni esempi: MERLOT, MACE, LRE, Share.TEC, OpenScout). L’obiettivo principale di queste banche dati è quello di catalogare le risorse esistenti in modo da facilitarne la ricerca e l’utilizzo anche in contesti diversi da quello in cui sono state progettate, oltre a permetterne il libero accesso attraverso la rete

Focus sulle comunità di insegnanti Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Focus sulle comunità di insegnanti

Una risorsa educativa aperta comprende: Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Una risorsa educativa aperta comprende: Contenuti di apprendimento: corsi completi, materiali contenuti in corsi, moduli di apprendimento, oggetti di apprendimento, collezioni, riviste, singoli articoli. Strumenti: software a supporto della creazione, della distribuzione e dell’uso di risorse educative aperte, Learning Management Systems (LMS), Content Management System (CMS) e comunità online.

Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Alcune tra le più importanti iniziative che seguono la filosofia dell’open education e delle risorse educative aperte Connexions: http://cnx.org/ (in inglese) MERLOT: http://teachereducation.merlot.org/ (anche in italiano) MIT OCW: http://ocw.mit.edu/index.htm (in inglese) OpenLearn: http://openlearn.open.ac.uk/ (in inglese) Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale (in italiano) GOLD: http://gold.indire.it/gold2/ (Il progetto è concluso, pertanto il sito non è più aggiornato)

Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Alcune tra le più importanti iniziative che seguono la filosofia dell’open education e delle risorse educative aperte RAI Educational: http://www.raiscuola.rai.it/ Sloop: http://www.sloopproject.eu/ (in italiano) Dienneti: http://www.dienneti.it/index.htm Alexandria: http://www.alexandrianet.it/htdocs/ Risorse Didattiche: http://www.risorsedidattiche.net/ Risorse per Docenti: http://www.scuolavalore.indire.it/ Educazione Digitale: http://www.educazionedigitale.it/

Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Alexandria Alexandria è un servizio online per la condivisione e la distribuzione di contenuti educativi digitali. In estrema sintesi, si può definire un ambiente dedicato al self-publishing rivolto prevalentemente agli insegnanti e orientato alla pubblicazione online di materiali e risorse digitali autoprodotti, preferibilmente in formati aperti, per promuovere la collaborazione didattica, la conoscenza come bene comune e l’uso delle risorse educative aperte (Open Educational Resources – OER) nella scuola italiana

Alexandria http://www.alexandrianet.it/ Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Alexandria http://www.alexandrianet.it/

Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali Alexandria

Storage e repository per la documentazione didattica Come sfruttare le risorse gratuite offerte dal web 2.0 per allestire spazi didattici, repository, organizzare lavori interattivi tra e con gli studenti? L’uso del cloud non rappresenta solo la possibilità di archiviare e condividere fotografie e documenti (repository). L’ambiente Google, ad esempio, mette a disposizione una vera e propria suite di servizi e opportunità, sia per la collaborazione lavorativa che per quella didattica accelerando i tempi della revisione e della costruzione collaborativa.

Che cos’è G Suite For Education Google offre alle scuole un prodotto in hosting per email, calendario e chat tramite G Suite for Education, la soluzione integrata di comunicazione e collaborazione. Inoltre si può arricchire la suite principale secondo le esigenze della scuola grazie alla possibilità di accedere a molti altri servizi Google.

Come ci si registra G Suite For Education E’ necessario eseguire la procedura di attivazione seguendo le istruzioni presenti nella pagina di registrazione di Google. La procedura è un po’ complessa e deve essere gestita dalla scuola. In aiuto è possibile seguire alcune videoguide reperibili su internet (http://dida.orizzontescuola.it/news/cosa-sono-e-come-richiedere- le-google-apps-education).

G Suite For Education Primo accesso

Console di amministratore G Suite For Education Console di amministratore

G Suite For Education Utenti

G Suite For Education Gruppi

G Suite For Education Drive

G Suite For Education Drive

G Suite For Education Drive

G Suite For Education ClassRoom

Altre piattaforme ScuolaBook http://www.scuolabook.it

Altre piattaforme WebSchool http://app.weschool.com/#login