Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
La criminalità in Italia
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
M. Flores, K. Musgrove, S. Renner, V. Hinton,
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Statistica Prima Parte I Dati.
GESTIONE AZIENDALE I recupero
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Le competenze relazionali nella professione medica
Laboratorio di produzione editoriale
Conoscere i suoi meccanismi
10 passi per uno studio efficace
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Prove di realta’ e compiti autentici
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Porte aperte Nome istituto Data.
Devi studiare! Cioè?!?.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
La Negoziazione.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Processi decisionali individuali e di gruppo
Definizione di Mappa Concettuale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Introduzione al modello fattoriale
SPDS – Università di Bergamo
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Dr.ssa Marilena Paggiato
Razionalità, exit e voice
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Fogli elettronici e videoscrittura
Senza Zaino Per una scuola comunità
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
4/27/
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Come creare una presentazione
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Differenziare… fa la differenza!
Esamina il materiale da leggere
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
L’unità di acquisizione
Strumenti per una didattica inclusiva
STILI DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione

Gli Stili Cognitivi... Si ha uno “Stile Cognitivo” tutte le volte in cui si evidenzia una tendenza costante e stabile nel tempo a usare una determinata classe di strategie. Come si giunge a preferire una determinata classe tra le varie strategie? Ad esempio in base a: Le caratteristiche personali come l’età, il sesso, tratti temperamentali (es. Un ragazzo con un tratto impulsivo adotta uno stile impulsivo.) L’efficacia della stretegia adottata e la propensione ad usarla nuovamente (es. Un ragazzo con buone capacità visuo-spaziali avrà maggior successo quando usa una strategia corrispondente a uno stile visualizzatore.)

Quali sono i differenti Stili Cognitivi? Pensando idealmente ai 5 momenti dell’elaborazione abbiamo: Lo Stile Cognitivo Sistematico/Intuitivo Lo Stile Cognitivo Globale/Analitico Lo Stile Cognitivo Impulsivo/Riflessivo Lo Stile Cognitivo Verbale/Visuale

Lo Stile Cognitivo Sistematico/Intuitivo Riguarda essenzialmente la maniera di classificare e formulare ipotesi da parte di un individuo... Sei un/a ragazzo/a sistematico/a se : ami programmare le tue attività, seguirle e portarle alle conclusioni, sei un sottile analizzatore e ti piace lavorare per migliorare il funzionamento delle cose. Sei un/a ragazzo/a intuitivo/a se : segui le tue aspirazioni con prontezza, ami cimentarti con il nuovo e le situazioni complesse, salti facilmente alle conclusioni, fai fatica a programmare e a seguire un lungo procedimento logico

Lo Stile Cognitivo Globale/Analitico Riguarda, nella percezione, la preferenza per la considerazione dell’insieme o del dettaglio. Eccone alcuni esempi: Cosa hai letto al primo sguardo? Cosa si può anche leggere?

Lo Stile Cognitivo Impulsivo/Riflessivo Riguarda soprattuto i processi decisionali. I casi dell’avvio immediato dell’azione e della mancata inibizione degli elementi irrilevanti o di quelli che per primi vengono alla mente possono essere considerati delle condizioni che inducono un certo modo di decidere, pianificare la risposta, scegliere la maniera in cui affrontare il compito. RIFLESSIVO IMPULSIVO VS Lo studente affronta il compito passo dopo passo; prende decisioni mediate dopo aver minuziosamente mediato i diversi risvolti possibili. Presenta il vantaggio della sensibilità metacognitiva, ma rischia di decidere in ritardo in caso di eccesso di informazioni. Lo studente affronta con rapidità il compito; prende decisioni immediate, di getto, in base alle informazioni essenziali. Presenta il vantaggio della rapidità ma rischia di prendere decisioni sbagliate ed affrettate.

Lo Stile Cognitivo Verbale/Visuale È trasversale a vari compiti cognitivi e concerne la percezione ( i tipi di informazione su cui si focalizza l’attenzione dell’individuo), la memoria (le informazioni che meglio vengono registrate in memoria) e le preferenze di risposta. Es. Leggi queste parole e guarda queste figure per un minuto Hai ricordato più parole? Allora forse sei un Verbalizzatore (es. Per ricordare associ la parola ad una frase o ad un’altra parola..) Hai ricordato più immagini? Allora forse sei un Visualizzatore (es. Per memorizzare fai ricorso a schemi, mappe, grafici o disegni..)