ITALIA DEI FORMAGGI OVINI E CAPRINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La produzione del latte e dei formaggi ovini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
Advertisements

La produzione dei formaggi caprini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
PRODUZIONE DEI FORMAGGI
1° gruppo di alimenti primari:
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
Asiago DOP Reg. CE 1107/96 fino a 24 mesi DO dicembre 1978
Il cacioricotta.
Uova, latte, panna e formaggi
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
La produzione del latte di capra e dei formaggi caprini Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 1. GIOCO DEGLI ALIMENTI livello 1 Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Ingredienti Zucchero, crema al cacao magro 21% [zucchero, burro di cacao, latte intero fresco pastorizzato, sciroppo di glucosio, cacao magro 7,3% corrispondente.
Valcamonica SILTER FATULI’ CADOLET
Il Provolone Del Monaco
LIEVITO?!?.
URUGUAY-italia Il piacere di mangiare.
IFS GUSTO SUL SERIO S.r.l. Sponsorizzato da:.
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
I FORMAGGI BRESCIANI 7 GRANA PADANO D.O.P..
Piramidi alimentari.
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
I Formaggi Bresciani 2 IL NOSTRANO VALTROMPIA
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
“Sembran gnocchi” con caviale d’aglio
Menu federazione coldiretti vercelli 24 giugno pranzo
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
I Formaggi Bresciani Alto Garda
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I Formaggi Bresciani 6 (Franciacorta e Lago d’Iseo)
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
NUTS Intere con guscio Nocciole Intere senza guscio Noci Spellate
Formaggio Dal francese antico formage, latino medievale caseum, cacio; formaticum, messo in forma. E’ il prodotto della maturazione della cagliata ottenuta.
Assaggiamo l’olio nuovo
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
LATTE Definizione Composizione media % di latte di diverse specie
ALIMENTI CARNEI Carni: parti molli commestibili degli animali da macello Classificazione: carni fresche: hanno subito solo trattamenti a freddo prodotti.
Alessandro Rebecca Emma Sabina
Prodotti tipici Emiliani.
Consigli per una sana alimentazione
I pasti Fiorentini e Toscani
Mungitura: Efficienza, sostenibiliTà e quAlità
Le proprietà sensoriali degli alimenti
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
FORMAGGI. Il formaggio, o cacio, è il prodotto ottenuto dal latte intero, parzialmente scremato o scremato, o dalla crema di latte, in seguito a coagulazione.
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
Entriamo nella cucina…!
LATTE Latte alimentare = il prodotto che si ottiene dalla mungitura regolare e completa della mammella di animali in buono stato di salute e alimentare.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
I prodotti alimentari d’origine animale
Transcript della presentazione:

ITALIA DEI FORMAGGI OVINI E CAPRINI CHIETI 2008

Nord grandi pascoli = vacche centro e sud pecore capre vacche

DUE CULTURE CASEARIE MATRICE UNICA utilizzo delle risorse del territorio nel rispetto dell’ambiente naturale

SI VENDE UN TERRITORIO La tipicità non è replicabile L’industria non sbaglia mai L’artigiano puo’ sbagliare La tipicità non è replicabile I consumatori devono essere consapevoli

spiegati degustati accompagnati I prodotti tipici richiedono enfatizzazione, devono essere spiegati degustati accompagnati

LE SCELTE DI CONSUMATORI ATTENTI Salvaguardano il territorio Frenano l’abbandono delle attività rurali

prime caseificazioni intorno a 5.000 anni fa

LATTE OVINO Tutto italiano Non è cosi’ per la carne Nessun paese ha tanti caci pecorino

LATTE OVINO Meno acqua maggiore resa Piu’ grassi formaggio grasso e saporito Caseina particolare coagulo rapido

LATTE FORMAGGIO Proteine (micelle caseiniche e sieroalbumine) Grassi Componenti volatili CLA acido linoleico Tocoferolo- triptofano Particolare consistenza Sapore dolce Aroma intenso Profilo organolettico ampio Alto valore nutrizionale

TRASFORMAZIONI Latte crudo o pastorizzato Coagulazione presamica Semicottura della cagliata Pressatura delle forme Stufatura Stagionatura anche prolungata Tecnica espressione cond.ambientali-37° e pasta dura ( ambienti caldi)

LE FASI DELLA CASEIFICAZIONE _ prepazione del latte _ acidificazione _ coagulazione _ rottura della cagliata _ riscaldamento _ estrazione formatura _ salatura pressatura _ maturazione e stagionatura

Qualche DOP Canestrato pugliese Fiore Sardo Pec. Toscano, Romano,Sardo, Siciliano Casciotta di Urbino Castelmagno Murazzano Raschera Robiola di Roccaverano

F. DI PECORA Bonassai Caciofiore aquilano Piacentino Vasteda del Belice (pasta filata) Pecorino di Filiano Pecorino di Farindola Canestrato di Castel del Monte Pecorino di Capracotta Marzolino del Chianti Formaggi di fossa ecc. ecc. ecc..

QUALITA’ E VARIABILITA’ RAZZA CONDUZIONE ALIMENTAZIONE TECNOLOGIA Qualità o quantità Erbe e fiori Acidi grassi insaturi Antiossidanti Trattamento del latte Caglio Manipolazione cagliata stagionatura

ABBINAMENTI Pecorino verdure e legumi E ….pane e pani E…..vino e birra O ….grattuggiato Carciofi e broccoli, tendenza amara,esaltano l’erbaceo del formaggio. Fave e fagiolini esaltano le note dolci Miele Confetture di verdura e frutta

VINO e BIRRA Pecorino dolce Pecorino stagionato Vino fruttato, bianco o cerasuolo Birra leggera Vini rossi strutturati Vini muffati Vini passiti Birra cruda

Sistema immunit Alimentazione Caratteristiche

CAPRA CARATTERISTICHE Animale rustico, libero, selvatico, irrequieto, intelligente Conduzione a ritmi lontani dall’allevamento intensivo Formaggi artigianali Forte legame con il territorio Punto debole è l’offerta Prospettive: esaltare la tipicità e la rarità Legislazione (caprino di latte di vacca)i

LATTE DI CAPRA Caseina in particelle grandi coagulo fragile ha proteine POCO allergicizzanti Non ha betacarotene form. bianchi Grassi in globuli piccoli piu’ digeribile Colesterolo in quantità ridotte Componenti volatili form. aromatici Acidi grassi insaturi CLA in grande quantità Proprietà antitumorali

FORMAGGI Coagulo fragile Caogulazione lenta,spontanea, o con sieroinnesto Pezzatura piccola Crosta naturale, lavata o fiorita o a pelle i rospo Ricotta delicatissima Stagionatura in grotte naturali

CAGLIO AZIENDALE La sostituzione con cagli industriali puo’ comportare la perdita di quelle qualità organolettiche che un particolare tipo di caglio aziendale è in grado di conferire al formaggio

TRASFORMAZIONE Latte crudo Temperatura bassa Coagulazione acida e lenta Scarse azioni meccaniche

FORMAGGI DI CAPRA DOP di sola capra nessuno DOP misto: Raschera, Bitto, robiola di Roccaverano, Castelmagno, Valle d’Aosta Fromadzo ecc Caprini piu’o meno stagionati: Casieddu di Moliterno (nepitella e felci), Casu ascedu, Biancospino (pennicillium candidum), Cacioricotta del Cilento, Pecorino di Filiano (ovicaprino) ecc.

Caprino fresco Caprino appassito Caprino erborinato Caprino stagionato Caprino sciolto Caprino molto stagionato Carbone vegetale Crosta rugosa Pasta liquefatta Da grattuggia

ASSAGGIO Odore di capra, di fungo, di fieno umido Gusto acido e dolce Struttura: friabile, spalmabile, adesiva o gessosa

USO freschi Olio e pepe Erbe aromatiche Frutta fresca Mostarda Insalatine Vino fruttato Birra leggera

Fuso su patate, polenta , asparagi e verdure in genere Con gelatina di vino, miele amaro, accompagnato da marsala o birra Semistagionato erborinato

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Buon formaggio a tutti