L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Statistica descrittiva
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Il team dello sportello per il cittadino
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Comitato di sorveglianza POR FSE
L’indagine statistica
Censimento permanente
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Censimento permanente
Scheda contatti.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
Milano 12 ottobre 2017 CGIL CISL UIL – LOMBARDIA
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La sperimentazione del 2017: quadro generale e principali innovazioni
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Esercitazione Sociologia Generale
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Riprogettazione delle reti di rilevazione
Obiettivi e fasi dell’indagine
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Modulo 1 - Presentazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
RISULATATI DI SINTESI A.S
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
RIUNIONE COORDINATORI
Statistica.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
SCREENING FINALE MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Che cosa è U.M.A. Controlli Ex Post
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
Esecuzione dell’audit
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Transcript della presentazione:

L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione

I rapporti riassuntivi Andamento della rilevazione Restituzione per canale Tassi Questionari per tentativi di contatto telefonici e a domicilio Recapiti delle famiglie Carico per rilevatore

Il monitoraggio della rilevazione Uno dei compiti fondamentali per il conseguimento degli obiettivi dell’indagine è il monitoraggio costante di tutte le operazioni e le attività legate alla rilevazione Il Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) consente di visualizzare e stampare i rapporti riassuntivi che possono essere di ausilio al Responsabile delle Rilevazioni e ai suoi collaboratori per il monitoraggio constante dell’andamento della rilevazione (Selezionando l’attività D+ Sperimentale 2017, il Menù Rapporti riassuntivi permette di visualizzare, scaricare e stampare tutti i rapporti riassuntivi) L’UCR può inoltre controllare lo stato della lavorazione di ogni famiglia assegnata ai rilevatori e, nel caso di inadempienze o ritardi, deve predisporre tutte le misure volte al rispetto dei tempi stabiliti nel calendario della rilevazione

L’andamento della rilevazione Riporta l’esito della rilevazione sul campo per rilevatore, ovvero il numero di righe del Diario classificate secondo i diversi esiti sul campo

La restituzione per canale Riporta la distribuzione dei questionari compilati per canale di restituzione e modalità di compilazione

I Tassi Riporta i tassi di risposta, il tasso di completamento della rilevazione e le percentuali di questionari compilati per canale

Questionari per tentativi di contatto telefonici e a domicilio Riporta la distribuzione dei questionari compilati per numero di tentativi di telefonici e/o a domicilio necessari per giungere alla compilazione Sarà possibile visualizzare separatamente i valori assoluti e percentuali

Riferimenti familiari Riporta il numero di famiglie che hanno rilasciato a fine intervista i propri recapiti

Carico per Rilevatore Riporta il numero medio di famiglie e di questionari compilati per Rilevatore

Domande, osservazioni, ... … grazie per l’attenzione!