La persuasione attraverso il dialogo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

La relazione di consulenza
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION Project JUST/2013/JCIV/AG/4628 Barriere in comunicazione Tecniche di superamento delle difficoltà.
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
La poesia.
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA) «Promuovere la resilienza a scuola» Titolo: Indagine statistica sulla resilienza.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
Dall’Ascolto Attivo al Confronto Creativo: riflessioni sull’opera di Marianella Sclavi Susan George.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione esterna
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
Cinema e neuroscienze.
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Corso Prof. Marco Ingrosso
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Distinguere il problema
Corso Sociologia della salute
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
CHI E' L'UOMO?.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Modulo 8 - La comunicazione efficace
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Formazione alle competenze trasversali
L’ AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO:
Per conoscere la comunicazione interpersonale
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
La poesia Schema riassuntivo.
IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
La Mediazione Novità ed Opportunità
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Principi e regole di base
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Investire nei giovani: se non ora quando?
La Parabola della Matita.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
La persuasione attraverso il dialogo
Laboratorio di scrittura per il cibo
Layout titolo con immagine
Elementi della relazione
Attivare l’ascolto per cambiare il mondo
L’incontro… un’esperienza che salva
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Ascolto Attivo.
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
75° PsicoAperitivo “L’eccesso di empatia può essere dannoso?»
Transcript della presentazione:

La persuasione attraverso il dialogo La persuasione attraverso il dialogo avviene se si percepisce il punto di vista altrui e lo si comprende Nei dialoghi televisivi, invece, si vuole convincere un terzo (lo spettatore) e quindi… urla, sopraffazione, ecc. Nella persuasione attraverso il dialogo avvengono azioni precise: Domande Ascolto parafrasi

LE DOMANDE Fare domande è come pescare Domande aperte: lasciano libero l’altro di rispondere come vuole; è possibile capire desideri e bisogni dell’altro Domande chiuse: precise, prevedono dialogo breve Domande alternative: (così o così?) guidano l’altro alla risposta più consona

L’ASCOLTO Ascolto intermittente: rimane in superficie e non coglie l’aspetto emotivo Ascolto selettivo: ci si concentra sugli aspetti che risuonano in noi per somiglianza di esperienza Ascolto empatico: capire e sentire il punto di vista (emozioni e pensieri) dell’altro; fondamentale nelle comunicazioni intime

Parafrasi o riformulazione Sintetizzare gli aspetti che secondo noi sono importanti e contemporaneamente chiedere conferma della nostra sintesi. “Correggimi se sbaglio” “Se ho ben capito…” “Stai forse dicendo…”

FIGURE RETORICHE: metafore, similitudini, aneddoti, aforismi Per noi sono strumenti che suscitano emozioni e che producono reazioni desiderate (esempi a pag. 53) Metafore: trasferimento di un significato da un ambito ad un altro; forte carica emotiva; serve a comprendere concetti difficili o poco conosciuti Similitudine: paragone, confronto (“è come…”) Aneddoto: piccolo racconto che vuole dimostrare qualcosa o concretizzare un aspetto teorico Aforisma: definizione precisa, perle di saggezza

LA VALENZA SUGGESTIVA DELLA PAROLA Si saltano le pagg. 56-59