SCIENZE bioeducativE passato presente futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
La città educativa e il movimento di partecipazione
Pedagogia speciale Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata Anno Accademico
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Corso di pedagogia interculturale
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Psicologia dello sviluppo
Dalle competenze agli EAS
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Psicologia sociale (72h).
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
Università degli Studi di Macerata
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Metodologia della ricerca cognitiva
La penna dell’insegnante
I modelli sperimentali
Ricerca on line degli articoli
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Apprendere dall’esperienza
Il linguaggio dei luoghi
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
Insegnanti e didattiche disciplinari
Pedagogia speciale Concetti generali
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Conoscenze, abilità, competenze
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Insegnamento delle lingue A.A
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
Idee sull’educazione degli adulti
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

SCIENZE bioeducativE passato presente futuro Prof. Flavia Santoianni Dipartimento di Filosofia Università di Napoli Federico II bes@unina.it http://pedagogiadidattica.wordpress.com

BIOEDUCATIONAL SCIENCES Quando si sono sviluppate? Quali sono le linee di ricerca? Dove vanno gli ultimi trends? Cosa è stato scritto?

BIOEDUCATIONAL SCIENCES scienze bioeducative http://scienzebioeducative. wordpress.com formazione neuroscienze scienze biologiche

BIOEDUCATIONAL SCIENCES comprensione olistica sistema uomo relazione dialogica con scienza correlazione mente-cervello interazione organismo-ambiente intreccio di prospettive entanglement

SVILUPPO STORICO BES Durkheim 1911 teoria pratica sviluppo Dewey 1929 biologia fonte pedagogia? De Bartolomeis 1953 trasferimento dati Visalberghi 1965 1978 nesso implicito Debesse Mialaret 1971 bio-pédagogie

SVILUPPO STORICO BES bios e logos: biopedagogia? scienze bioeducative Laporta 1980 1996 scienza empirica Frauenfelder 1983 bios e logos: biopedagogia? Frauenfelder Santoianni 2002 scienze bioeducative

LINEE RICERCA BES individuo sistema adattivo conoscenza

LINEE RICERCA BES prospettive epigenetiche sinergia geni ambiente prospettive biodinamiche sinergia struttura funzione prospettive sinergiche sinergia cultura cognizione

LINEE RICERCA BES approccio integrativo apprendimento – conoscenza individuale – collettivo evoluzione biologica – culturale

LINEE RICERCA BES conoscenza incorporata soggettività identità cognitiva differenti modalità elaborative educabilità

LINEE RICERCA BES premessa ai processi formativi vincoli e possibilità dell'educare condizioni di modificabilità interazione dinamica contestuale criteri di sviluppo adattivo

esperienza e adattamento LINEE RICERCA BES educabilità della mente emotività + elaborazione cognitiva percezione + elaborazione superiore implicito + esplicito esperienza e adattamento

SEMPLESSITA’ Una delle rivoluzioni dell'evoluzione è quella di avere trasformato l'organizzazione spaziale … in uno strumento eccezionale che permette di manipolare mentalmente lo spazio e, soprattutto, di creare concetti. Berthoz A. (2011), La semplessità, Codice Edizioni, Torino, pag. 130.

Thinking Prototypes Theory ULTIMI TRENDS BES Thinking Prototypes Theory costruzione conoscenza esplicita funzioni logiche di connessione pattern – livello implicito

ULTIMI TRENDS BES operazioni elementari modelli prototipali spaziali pensiero linguistico e matematico 3 classi – 2 funzioni ciascuna Santoianni F. (2011), Educational Models of Knowledge Prototypes Development, Mind & Society, Springer 10:103-129.

SCIENZE bioeducativE passato presente futuro

BIBLIOGRAFIA BES 2002 Frauenfelder E., Santoianni F. (2002a) a cura di, Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Liguori, Napoli. Traduzione inglese Frauenfelder E., Santoianni F. (2003) eds., Mind, Learning and Knowledge in Educational Contexts, Cambridge Scholars Press, Cambridge. Frauenfelder E., Santoianni F. (2002b), Percorsi dell’apprendimento. Percorsi per l’insegnamento, Armando, Roma. Santoianni F. (2002), Prospettive bioeducative nella ricerca pedagogica contemporanea, I Congresso Internazionale delle Scienze Bioeducative, Mente, apprendimento e conoscenza nei contesti formativi, Napoli, 24-25 Ottobre. Santoianni F., Sabatano C. (2002), Architetture cognitive. Apprendimenti e memorie, Pensa Multimedia, Lecce.

BIBLIOGRAFIA BES 2003-2004 Santoianni F. (2003b), Le scienze bioeducative, in Santoianni F., Striano M., Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento, Laterza, Roma-Bari. Traduzione spagnola Santoianni F., Striano M. (2006) eds., Modelos Teóricos y Metodológicos de la Enseñanza, Siglo XXI Editores, Messico. Santoianni F. (2003a), Sviluppo e formazione delle strutture della conoscenza. Tendenze di ricerca nella pedagogia contemporanea, ETS, Pisa. Sabatano C. (2003), Dal corpo alla mente. Prospettive teoriche e metodologie formative, Liguori, Napoli. Frauenfelder E., Santoianni F., Striano M. (2004), Introduzione alle scienze bioeducative, Laterza, Roma-Bari. Santoianni F. (2004), Didattica bioeducativa, in Iavarone M.L., Sarracino F., a cura di, Le parole chiave della formazione, Tecnodid, Napoli, 2004. Sabatano C. (2004), Come si forma la memoria. Ipotesi sperimentali di ricerca bioeducativa, Carocci, Roma.

BIBLIOGRAFIA BES 2005-2006 Santoianni F. (2005), Dai processi di apprendimento alle strutture della conoscenza: mente, metafore e contesti culturali, in Santoianni F., Striano M., a cura di, Strutture della conoscenza. Linguaggi del pensiero, Editore Pisanti, Napoli. Sabatano C. (2005), Formare al senso di sé. Percorsi e problemi pedagogici, ETS, Pisa. Sabatano C. (2006) a cura di, Giocare con la memoria. Esperienze pedagogiche e materiali didattici, Editore Pisanti, Napoli. Santoianni F. (2006), Elisa Frauenfelder, oltre la biopedagogia. Storia e prospettive di una ricerca di frontiera in Orefice P., Sarracino V., a cura di, Cinquant’anni di pedagogia a Napoli, Liguori, Napoli. Santoianni F. (2006), Educabilità cognitiva, Carocci, Roma.

BIBLIOGRAFIA BES 2007-2009 Santoianni F., Sabatano C. (2007) a cura di, Brain Development in Learning Environments. Embodied and Perceptual Advancements, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, UK. Santoianni F. (2009) a cura di, Costruzione di ambienti per lo sviluppo e l’apprendimento. Il protocollo formativo C.A.S.A. per la scuola primaria, Consorzio Editoriale Fridericiana, Napoli. Frauenfelder E., Santoianni F. (2009) a cura di, A mente aperta. Ambienti di Apprendimento Contesti di Formazione, Pisanti Editore, Napoli.

BIBLIOGRAFIA BES 2010-2012 Santoianni F. (2010), Criteri pedagogici per il design di ambienti di apprendimento adattivi on e off line, in S. Colazzo (a cura di), Sapere pedagogico, volume in onore di Nicola Paparella, Armando, Roma, 2010. Santoianni F. (2010), Modelli e strumenti di insegnamento. Approcci per migliorare l’esperienza didattica, Carocci Editore, Roma. Santoianni F. (2011), Educational models of knowledge prototypes development, Mind & Society, Springer 10:103-129. Santoianni F. e coll. (2012), L’approccio bioeducativo alla lettoscrittura, Erickson, Trento.

SVILUPPO STORICO BES Durkheim E. (1911), Nouveau dictionnaire de pédagogie et d'instruction primaire. Dewey J. (1951, I ed. 1929), Le fonti di una scienza dell’educazione, La Nuova Italia, Firenze. De Bartolomeis F. (1953), La pedagogia come scienza, La Nuova Italia, Firenze. Visalberghi A. (1965), Problemi della ricerca pedagogica, La Nuova Italia, Firenze. Visalberghi A. (1978), Pedagogia e scienze dell’educazione, Mondadori, Milano. Debesse M., Mialaret G. (1971-1980), Trattato delle scienze pedagogiche, vol. I, Armando, Roma.

SVILUPPO STORICO BES Laporta R. (1980), Educazione e scienza empirica, RAI DSE, Roma. Laporta R. (1996), L'assoluto pedagogico: Saggio sulla liberta in educazione, La Nuova Italia, Firenze. Frauenfelder E. (1983), La prospettiva educativa tra biologia e cultura, Liguori, Napoli. Frauenfelder E., Santoianni F. (2002a) a cura di, Le scienze bioeducative. Prospettive di ricerca, Liguori, Napoli. Traduzione inglese Frauenfelder E., Santoianni F. (2003) eds., Mind, Learning and Knowledge in Educational Contexts, Cambridge Scholars Press, Cambridge.