2.1 Turismo enogastronomico nel Nord Piemonte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conosciamo la nostra regione
Advertisements

Le Colline Piemontesi Le Colline Piemontesi sono concentrate della parte della regione. Si formarono in età successive a quelle delle alpi.
Le colline Piemontesi Le Colline Piemontesi sono concentrate
L’enogastronomia in Valtellina
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Alla scoperta della Regione Piemonte
Verdure.
L’ ASPETTO FISICO IL PIEMONTE E’ UNA REGIONE DELL’ ITALIA NORD-OCCIDENTALE CHE CONFINA AD OVEST CON LA FRANCIA, A NORD–OVEST CON LA VALLE D ‘AOSTA, A.
Ti piace la cucina italiana? Perchè?
Alimenti tipici e storia Medioevo
VALLE D'AOSTA di Francesco Moro.
Regione del Piemonte 1 Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino
Riso Un’antica leggenda coreana narra che tutte le mattine un chicco di riso compariva sul focolare della moglie del contadino, s’infilava nella pentola.
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
Il Risotto Alla Milanese è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria Lombarda. Nel Nord d’Italia il risotto alla milanese è sicuramente il più diffuso.
2.1 Turismo enogastronomico nel Nord e nel Centro Italia
ITALIA.
Riansares Tárraga Díaz GASTRONOMIA A FERRARA
Nel lembo occidentale del Paese c’è la catena montuosa degli Alti Tauri. Le vette più alte sono il Grossglockner e il Wildspitze. In Austria c’è un’unica.
GARGANO E DINTORNI Tour enogastronomico: Religioso-Culturale.
Laboratorio “La risorsa formativa del gioco intelligente” Mercato Manuela Raimondo Antonella Montella Tonia
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
Malta una gemma incastonata nel cuore del Mediterraneo.
Berlino Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, nacque nel XII sec. su un’isola fluviale, sotto forma di due centri distinti. Nel tempo,
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Traduisons Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
2.1 Turismo enogastronomico nel Veneto
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
2.1 Turismo enogastronomico nel Nord e nel Centro Italia
Menù Antipasti Primi Secondi Piatti Dolce
MARRAKECH.
Menu federazione coldiretti vercelli 24 giugno pranzo
PORTOGALLO.
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
CASTEL DEL MONTE.
Acknowledgements Indovinelli – pipistrello: Indovinelli – tartaruga:
OdP Monferrato Casalese
L’ ETNA L'Etna , detto anche “Mongibello” è il più alto vulcano attivo d’Europa e sorge nel territorio della Provincia di Catania, in Sicilia. Ha un diametro.
La cucina italiana Non solo pasta.
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
Paella STORIA E CURIOSITÀ.
Storia della cucina italiana
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
La Regione Piemonte.
LA PUGLIA.
LA SPAGNA.
I pasti Fiorentini e Toscani
ALUNNI: …………………………………………..
CUCINA E TRADIZIONI NATALIZIE FRANCESI
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
alle fragoline di Nemi e cioccolata con nocciole
BRINDISI Orecchiette con crema di broccoletti Pitta di patate farcita
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
contro l’ipertensione e le malattie cardiovascolari
Storia della cucina italiana
Percorsi per non disperdersi
La Regione Piemonte.
Presentazione Agrilevante
Ungheria.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Classi III secondaria I Grado
Retsina tutti i dettagli su questo vino tipico della Grecia ( )
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

2.1 Turismo enogastronomico nel Nord Piemonte

In Piemonte è nato Slow Food, associazione no-profit di fama internazionale volta a proteggere le tradizioni agricole ed enogastronomiche La varietà degli scenari geografici regionali (risaie, laghi, colline, monti) fornisce ai cuochi locali una grande scelta di alimenti base: da essi, attraverso metodi di preparazione anche complessi, si ottengono piatti dal gusto delicato e coinvolgente.

pag. 38/1 Enogastronomia del Piemonte La cucina piemontese è una delle più ricche e variegate d’Italia: presenta forti radici contadine e allo stesso tempo risente degli influssi della cucina francese. Strettamente legate all’enogastronomia piemontese sono le colline, Queste sono le principali zone di produzione di vini celebri e di prodotti tipici (ad esempio il tartufo,) che stanno alla base delle ricette piemontesi.  Alimento distintivo è il riso, coltivato nella provincia di Vercelli, “la risaia d’Italia”; piatto tipico a base di riso è la paniscia. Piatti tipici a base di carne: bolliti, brasato al barolo, carne cruda all’albese. Piatti a base di verdure: la bagna cauda, che si mangia caldissima, con ortaggi crudi e cotti intinti in una salsa a base di acciughe, aglio e olio. Pani: oltre ai famosi grissini, la biova è il pane più noto in regione. . 5 5

pag. 38/2 DOP e DOCG del Piemonte 6 6

pag. 39 Strade del Vino e dei Sapori in Piemonte Strada del Vino dell'Alto Monferrato Si snoda tra le colline del Monferrato Casalese. Vini tutelati: Brachetto d’Acqui, Gavi, Asti, Dolcetto di Ovada, Dolcetto d’Acqui, Barbera del Monferrato, Cortese dell’Alto Monferrato. Altri prodotti: funghi, tartufi, amaretti di Gavi e di Ovada, robiola di Roccaverano. Strada del Vino del Canavese Tocca gli “Itinerari di re Arduino” e si distende fra boschi, vigneti, monumenti ricchi di storia. Vini tutelati: Canavese, Erbaluce di Caluso, Carema. Altri prodotti: grissino stirato, salame di capra, salame di cinghiale, salame di Turgia, toma di Lanzo, torcetti di Lanzo. Strada del Vino Astesana È l’area a maggiore vocazione viticola del Piemonte. Vini tutelati: Asti, Brachetto d’Acqui, Grignolino d’Asti, Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato, Cortese dell’Alto Monferrato, Dolcetto d’Asti, Freisa, Loazzolo, Monferrato, Piemonte. Altri prodotti: tartufo bianco di Alba, agnolotti, finanziera, fritto misto, zabaione, bunèt, panna cotta. 7 7

Da visitare Residenze Reali Cattedrali sotterranee

Da non perdere Sagra del Polentonissimo

Residenze reali Il circuito delle Residenze Reali del Piemonte: le Regge, i Castelli, i Palazzi, le collezioni che furono dei Savoia e che costituiscono uno dei lasciti più straordinari nel contesto della grande storia europea.  L'UNESCO ha dichiarato le Residenze e Collezioni Sabaude Patrimonio dell’Umanità. Le regge piemontesi sono un'importante parte del sistema delle Residenze Reali in Europa

Le cattedrali sotterranee Cantine storiche di Canelli scavate nel tufo calcareo nei secoli passati che scendendo sino a 32 metri nel sottosuolo attraversano l’intera collina canellese e l’intera città per oltre 20 km. L’appellativo Cattedrali Sotterranee deriva dalle ampie volte che traggono origine da più piccoli locali scavati nel sottosuolo durante il basso medioevo, con lo scopo di stoccare merci destinate soprattutto ai porti liguri.

Sagra del polentonissimo  L’evento nasce da antiche cerimonie propiziatorie legate all’arrivo in paese dei magnin che stagnavano le pentole, e secondo una leggenda si lega a un atto di generosità del Marchese Del Carretto, che sfamò con polenta, frittata di cipolle e salsiccia un gruppo di calderai stremati dalla fame, i quali regalarono al paese l’enorme paiolo di rame in cui viene tuttora cotta la gigantesca polenta, che viene servita al pubblico

Itinerari di Re Arduino Il percorso fa tappa in alcune delle località che hanno tra le più suggestive testimonianze architettoniche del Medioevo in Canavese, seguendo le orme leggendarie di Arduino, Marchese di Ivrea e re d’Italia esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera,