Due dei nostri organi di senso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Senso del gusto.
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
I recettori sensoriali
GLI ORGANI DI SENSO.
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
SISTEMI SENSORIALI.
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
La mamma La nonna Il fratello  Per punizione la squadra che ha dato la risposta errata dovrà percorrere su un solo piede il giro dell’aula.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
IL CORPO UMANO 1.
Tests interattivi...e adesso mettiti alla prova!!!
Traduisons Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga
3° fase : laboratorio di cucina
13/11/
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
Il profumo del fieno Testo poetico: Rosy Gallace
APPARATO RESPIRATORIO
IL SISTEMA NERVOSO.
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
13/11/
youtube. com/watch
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Assaggiamo l’olio nuovo
Liceo Duca D’Aosta - Padova
La macchina del sogno è nel cervello
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
IL GUSTO I BAMBINI SPERIMENTANO
deleg. ONAf "Paolo Marturano" di CH-PE-TE
EVENTO A TEMA Il Mercato di Rialto.
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL GUSTO E DELL’OLFATTO
L’OCCHIO Di Ricky R..
IL DECALOGO DEL LATTE... IN CIRCOLO !!!
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
SCUOLA PRIMARIA A.MANZONI RIOZZO I.C. «P. FrISI» MELEGNANO
due sensi collegati tra loro
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
1.
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Durante la formazione della testa e del collo appaiono delle formazioni gli archi faringei o branchiali che sono importanti anche per lo sviluppo della.
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
alle fragoline di Nemi e cioccolata con nocciole
13/11/
Progetto di: Antonio Galazzo Daniele Diligente Giovanni Spadaro
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Due dei nostri organi di senso IL GUSTO E L’OLFATTO Due dei nostri organi di senso

RIASSUNTO DAL LIBRO L’OLFATTO IL GUSTO L’organo dell’olfatto è il naso. I RECETTORI OLFATTIVI ci permettono di percepire tutti gli odori e si trovano nella CAVITA’ NASALE. Queste cellule hanno delle strutture cellulari che catturano gli odori e si chiamano PELI OLFATTIVI. Questi sono collegati alle cellule nervose formando il NERVO OLFATTIVO. IL GUSTO L’organo del gusto è la lingua. I RECETTORI GUSTATIVI ci permettono di provare il gusto degli alimenti, si trovano all’interno delle PAPILLE GUSTATIVE e sono detti BOTTONI GUSTATIVI. Ogni tipo di papilla può cogliere solo una sensazione. Al centro della lingua c’è l’UMAMI. Il nervo GLOSSOFARINGEO porta al cervello le sensazioni percepite.

Diverse mappe sul gusto

DIVERSE MAPPE SULL’OLFATTO

FUNZIONAMENTO E NOTIZIE AGGIUNTIVE Matite colorate, torta al cioccolato, l’erba appena tagliata in estate, la stanza dei nonni dove non si poteva entrare, il profumo di nostra madre quando ci abbracciava… Gli odori dell’INFANZIA vivono nella nostra mente assumendo le sembianze di una porta semiaperta, il potente collegamento ad un passato emotivo a cui facciamo ricorso per far tornare alla memoria quei momenti felici. Quando le molecole dell’odore di un fiore o la fragranza della terra bagnata, per esempio, si congiungono con l’epitelio del nostro naso, si invia un segnale al bulbo olfattivo (piccola e sofisticata struttura situata leggermente più in alto dei nostri occhi). Ecco che ha inizio un viaggio affascinante che farà arrivare il segnale a due canali concreti: In primo luogo, fino alla corteccia olfattiva primaria, affinché questa possa identificare e classificare l’odore. Di seguito, il segnale olfattivo sarà trasportato verso l’amigdala, un’area collegata alle emozioni, per poi finire nell’ippocampo, anch’esso responsabile della nostra memoria.

IMMAGINI SUL GUSTO E OLFATTO

I MIEI GUSTI ALIMENTARI Io sono un amante del SALATO. Tra i miei cibi preferiti ci sono: LA FOCACCIA LIGURE, Le GRIGLIATE soprattutto con le COSTINE

LA CUCINA TIPICA DEL VENETO Nella cucina tipica del Veneto troviamo: IL BACCALA’ o STOCCAFISSO, viene servito sulle tavole venete in tutto il periodo dell’anno come aperitivo il più famoso è il BACCALA’ alla vicentina. Invece tra i dolci più famosi c’è LA TORTA SABBIOSA:

ENOGASTRONOMIA VENETA L’enogastronomia veneta comprende una grande varietà di vini: Vediamo quali: AMARONE DELLA VALPOLICELLA si produce nella zona tra il lago di Garda e la zona di Vicenza. colli di Conegliano: Si produce in tutta la zona di Treviso

RISTORANTI ROMANTICI IN VENETO Ecco a voi alcuni dei ristoranti famosi in Veneto: DUE MORI, ASOLO un bel ristorante con vista sulle colline.

PRODOTTI DOP DEL VENETO Ecco a voi alcuni prodotti DOP del Veneto:

LA PIRAMIDE ALIMENTARE AL QUINTO POSTO TROVIAMO PROTEINE E DOLCI AL QUARTO POSTO TROVIAMO PESCI E VERDURE AL TERZO POSTO TROVIAMO OLIVE, FAGIOLI E NOCI AL SECONDO POSTO TROVIAMO LATTE E FORMAGGI AL PRIMO POSTO TROVIAMO LE VERDURE E I CARBOIDRATI

LA SCALA DEI PROFUMI La MIA scala dei profumi: Il mio profumo preferito è quello dei frutti rossi: fragole e lamponi Un altro profumo che apprezzo è quello dei fiori Un profumo che mi piace abbastanza è quello delle foglie Invece quello che non sopporto è quello del letame

QUESTIONE DI FIUTO Ecco a voi delle immagini di animali che annusano

PENSIERO SUL NASO Se il naso di Cleopatra fosse stato più corto, tutta la faccia della Terra sarebbe cambiata. (Blaise’ Pascal) Le persone che arricciano il naso trovano dannatamente difficile sorridere. (Judith Guest)

COS’HO IMPARATO? Oggi ho imparato che il naso e la bocca sono tutti e due indispensabili per la nostra vita: Con il NASO possiamo annusare e possiamo sentire profumi Con la BOCCA invece possiamo parlare e cogliere sapori diversi.

DIAPOSITIVA FINALE Il lavoro è stato svolto da Riccardo Redaelli