alternanzascuolalavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Focus su VALUTAZIONE Focus su VALUTAZIONE Umberto Vairetti
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Quarta A.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Il piano per la formazione docenti in breve
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Sistema Istruzione e Formazione
Competenze nel primo ciclo di istruzione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Organizzazione Aziendale
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Come si acquisiscono queste informazioni?
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
alternanzascuolalavoro
Dimensione "Avalutativa"
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
IL SISTEMA DI REPORTING
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

alternanzascuolalavoro Focus su VALUTAZIONE Umberto Vairetti - 2006

IN RELAZIONE AI DIVERSI PERCORSI FORMATIVI ATTUATI PER MISURARE LA PRODUTTIVITA’ DELL’ALTERNANZA RISPETTO ALL’APPRENDIMENTO PER MISURARE LA PRODUTTIVITA’ DELLA FORMAZIONE RISPETTO ALLA DOMANDA DI COMPETENZE Perché valutare L’APPRENDIMENTO (I RISULTATI IN TERMINI DI COMPETENZE SVILUPPATE E CONOSCENZE ACQUISITE) IN RELAZIONE AI DIVERSI PERCORSI FORMATIVI ATTUATI Cosa valutare RILEVANDO LE PRESTAZIONI (OSSERVAZIONE E MISURA) E CONFRONTANDOLE CON TUTTI GLI OBIETTIVI Come valutare Umberto Vairetti - 2006

La valutazione avviene sempre per confronto: dei risultati con gli obbiettivi (obbiettivi diversi producono diverse valutazioni dello stesso risultato) EFFICACIA (rispetto a…) dei processi rispetto ai fattori di produzione impiegati (processi diversi possono usare più o meno bene le risorse disponibili) EFFICIENZA dei processi rispetto ai risultati (processi diversi producono lo stesso risultato a costi complessivi diversi) ECONOMICITA’ delle prestazioni rese da soggetti diversi sullo stesso processo PERFORMANCE Umberto Vairetti - 2006

IN RELAZIONE AI DIVERSI PERCORSI FORMATIVI ATTUATI VALUTARE L’APPRENDIMENTO (I RISULTATI IN TERMINI DI COMPETENZE SVILUPPATE E CONOSCENZE ACQUISITE) IN RELAZIONE AI DIVERSI PERCORSI FORMATIVI ATTUATI si valuta in relazione al processo (di lavoro, di apprendimento) in cui è resa la prestazione (CONTESTO) è possibile confrontare le prestazioni rese in processi diversi perché la struttura del processo è invariante (ANALOGIA) utilizzando un modello che consente di classificare le prestazioni rese in contesti diversi (MODELLO COMPETENZE-PROCESSI) (*) (*) il modello competenze-processi è presentato in: U.Vairetti-I.Medicina, Le mani nella testa, Milano, F.Angeli, 2005 Umberto Vairetti - 2006

Dimensioni del processo fasi fattori comportamenti Dimensioni del processo Da: Umberto Vairetti e Isabella Medicina, Le mani nella testa, Franco angeli 2005

QUALI COMPETENZE? Le competenze in base alle quali classificare le prestazioni sono riconducibili al processo di lavoro: le fasi in cui si sviluppa, le risorse impiegate, i comportamenti assunti in funzione della produzione del risultato Definire obiettivi e risultati Pianificare e programmare Attuare Controllare Il processo di lavoro Gestire le informazioni Gestire mezzi/strumenti Gestire le relazioni I fattori di produzione Gestire se stessi Risolvere problemi I comportamenti funzionali Da: Umberto Vairetti e Isabella Medicina, Le mani nella testa, Franco angeli 2005

Competenze / prestazioni “tipo” CLASSIFICARE LE PRESTAZIONI PER COMPETENZE Competenze / prestazioni “tipo” Esegue correttamente i compiti assegnati/realizza quanto programmato Esegue il compito curandone l’integrazione con l’insieme delle attività di cui è responsabile Esegue il proprio lavoro curandone l’integrazione con altri processi o con l’attività di altre funzioni aziendali Attuare Identifica, rintraccia, acquisisce, registra e conserva le informazioni (teoriche e di contesto) in funzione delle prescrizioni e delle esigenze operative Ordina, seleziona, combina, integra, elabora e utilizza le informazioni in funzione degli obiettivi e delle necessità del proprio lavoro Trasferisce le informazioni/le conoscenze in modo adeguato a diversi interlocutori e funzionale alle attività Gestire le informazioni Da: Umberto Vairetti e Isabella Medicina, Le mani nella testa, Franco angeli 2005

Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Prima indicazione degli obiettivi formativi Al termine del laboratorio gli studenti sapranno: cosa vuol dire digitalizzare un’immagine o un brano musicale cos’è l’analisi in frequenza (analisi di Fourier) di un oggetto digitale Al termine del laboratorio gli studenti sapranno fare: comprimere un’immagine o un brano musicale in modo che possa circolare per il web o essere memorizzato sui dispositivi portatili (IPOD, eccetera); compiere semplici esperimenti di compressione modificando i parametri riconoscere nelle immagini e nei suoni della vita di tutti i giorni (web, DVD, musica mp3) gli artefatti prodotti dalla compressione, che sono la conseguenza diretta di concetti matematici piuttosto profondi. Umberto Vairetti - 2006

Elementi del Laboratorio Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Struttura del percorso n Elementi del Laboratorio Monte ore Sede Area disciplinare 1 Prerequisiti matematici Da 1 a 3 ore a seconda del programma svolto in precedenza Istituto scolastico Algebra lineare elementare 2 Lezioni frontali 6 (tre lezioni da 2 ore) Trattamento di immagini e suoni, analisi di Fourier 3 Esercitazioni guidate (due esercitazioni da 3 ore) Università 4 Esercitazioni autonome (con supervisione) 5 Lavoro a casa (facoltativo) Domicilio Presentazione dell’attività svolta 3 ore Umberto Vairetti - 2006

Prestazioni degli studenti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) n. Elementi del laboratorio Prestazioni degli studenti 1 Prerequisiti matematici - Ascolta la lezione prendendo appunti - Interviene facendo domande - Organizza le informazioni utili tra le conoscenze pregresse 2 Lezioni frontali 3 Esercitazioni guidate - Applica le istruzioni del docente - Lavora in gruppo - Ricerca immagini e suoni su internet - Utilizza programmi specifici - Visualizza e comprime i file - Varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati - Individua eventuali problemi di mal funzionamento dei programmi di compressione - Individua la causa del problema - Mette in atto strategie di soluzione - Mantiene la calma (*) - Riconosce i propri limiti (*) - Esamina criticamente i risultati (*) Umberto Vairetti - 2006

Prestazioni degli studenti Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) n. Elementi del laboratorio Prestazioni degli studenti 4 Esercitazioni autonome (con supervisione) Come per l’elemento 3. Inoltre: Formula ipotesi - riutilizza tecniche già applicate in situazioni analoghe - richiama problemi già risolti - trasferisce le relative soluzioni adattandole alla nuova situazione 5 Lavoro a casa (facoltativo) Come per l’elemento 4. Inoltre: Progetta la presentazione dell’attività svolta Scrive la presentazione dell’attività svolta - Utilizza PowerPoint 6 Presentazione dell’attività svolta espone l’attività svolta Mantiene la calma (*) Riconosce i propri limiti (*) - Interviene eventualmente per precisare i dettagli della presentazione del suo gruppo - Ascolta con attenzione l’esposizione degli altri gruppi - Interviene per chiedere delucidazioni o muovere obiezioni ai relatori Umberto Vairetti - 2006

Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio competenze 1. Prereq matem 2. Lez front 3. Esercit guidate 4. Esercitazioni autonome 5. Lavoro a casa 6. Presentazione dei risultati 1 Definire obiettivi e risultati attesi varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati - varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati 2 Programmare e pianificare le attività varia i parametri di compressione in funzione del tipo di dati (*) progetta la presentazione dell’attività svolta Umberto Vairetti - 2006

Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio competenze 3. Esercitazioni guidate 4. Esercitazioni autonome 5. Lavoro a casa 6. Presentazione dei risultati 3 Attuare - ricerca immagini e suoni su internet - utilizza programmi specifici (gimp, SCILAB, Matlab, Audacity, lame) per visualizzare e comprimere i file - comprime i file - comprime i file- scrive la presentazione dell’attività svolta - Espone l’attività svolta - - interviene eventualmente per precisare i dettagli della presentazione del suo gruppo 4 Controllare Esamina criticamente i risultati Umberto Vairetti - 2006

Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio competenze 1. Prereq matem 2. Lez front 3. Esercit guidate 4. Esercit auton 5. Lavoro a casa 6. Present dei risultati 5 Gestire le informazioni - Ascolta la lezione prendendo appunti - Organizza le informazioni utili tra le conoscenze pregresse Ascolta la lezione prendendo appunti – Interviene facendo domande chiede delucidazioni Ascolta con attenzione l’esposizione degli altri gruppi 6 Gestire le risorse di produzione - Usa il PC - Utilizza PowerPoint 7 Gestire le relazioni Lavora in gruppo muove obiezioni ai relatori Umberto Vairetti - 2006

Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio Esempio: un laboratorio di matematica (dal progetto nazionale Lauree Scientifiche) Prestazioni degli studenti nei vari elementi del Laboratorio competenze 3. Eser guidate 4. Esercitazioni autonome 5. Lavoro a casa 6. Present dei risultati 8 Gestire se stessi Riconosce i propri limiti - Mantiene la calma - Riconosce i propri limiti Mantiene la calma 9 Risolvere problemi - Individua eventuali problemi di mal funzio-namento del PC o cattiva gestione dei programmi di compressione - individua la causa del problema - mette in atto strategie di soluzione - genera ipotesi - riconosce tecniche già applicate in situazioni analoghe - richiama problemi già risolti - trasferisce le soluzioni adattandole alla nuova situazione - Individua problemi di funzionamento dei programmi - individua la causa del problema - mette in atto strategie di soluzione Umberto Vairetti - 2006

VALUTARE RILEVANDO LE PRESTAZIONI (OSSERVAZIONE E MISURA) QUALI INDICATORI QUALI SCALE DI MISURA Umberto Vairetti - 2006

POSSIBILI INDICATORI LIVELLO DI RESPONSABILITÀ E AUTONOMIA Definire obiettivi e risultati LIVELLO DI RESPONSABILITÀ E AUTONOMIA 2. Pianificare e programmare 4. Controllare GRADO DI COMPLESSITÀ DEL LAVORO 3. Attuare Gestire le informazioni LIVELLO DI PADRONANZA TECNICA 6. Gestire mezzi/strumenti 9. Risolvere problemi GRADO DI INIZIATIVA INDICATORI 7. Gestire le relazioni Gestire se stessi Umberto Vairetti - 2006

POSSIBILI SCALE 1 2 3 4 7 8 9 10 5 6 Umberto Vairetti - 2006

QUALI INDICATORI QUALI SCALE DI MISURA QUALI STANDARD …quindi… QUALI STANDARD Umberto Vairetti - 2006

DIVERSI PUNTI DI VISTA IL TUTOR IL TUTOR FORMATIVO AZIENDALE LO STUDENTE IL CONSIGLIO DI CLASSE (…segue) Umberto Vairetti - 2006

Cosa consente di paragonare una prestazione resa a scuola o all'università con quella richiesta da un particolare lavoro? Come pianificare lo sviluppo professionale dei propri collaboratori per utilizzarne al meglio le potenzialità? Come salvaguardare l'esperienza professionale dei lavoratori quando devono riqualificarsi in attività diverse?