STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il profilo di salute del Trentino
Advertisements

1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
La conoscenza Marco Quarato
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Il capitale sociale generato dalla pratica del dono del sangue
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Programma di promozione dell’attività motoria
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
formativa del gioco intelligente
Presentazione del corso
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Università degli Studi di Bologna
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Interclub per i 15 anni del Club Alcologico Territoriale
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Introduzione ed obiettivi
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
I programmi Alcologici Territoriali:
Consumi e stili di vita:
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
Studio EDIT Gli altri stili di vita
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
PROBLEMI ALCOLCORRELATI E MULTIDIMENSIONALI PARTE SECONDA
L’invecchiamento in Italia
Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale al benessere della comunità dai problemi alcolcorrelati ai problemi multidimensionali (Metodo.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Pillola di Buona Pratica
DIRITTO ALLA SALUTE.
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Giulio è una verdura.
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: Attività Fisica
Transcript della presentazione:

STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA Laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale alla promozione del Benessere nella Comunità (secondo il Metodo ecologico-sociale di V. Hudolin) STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA Lunedì 19 novembre venerdì 23 novembre 2012 Giuseppe Corlito Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari” Grosseto Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

STILI DI VITA Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

SALUTE E’ … Corlito, Laboratorio, 20.11.2012 Statuto OMS,1948

“La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni “La salute vive e cresce nelle piccole cose di tutti i giorni. A scuola, sul lavoro, in famiglia, nel gioco, nell’amore … La salute si crea avendo cura di se stessi e degli altri, sapendo controllare e decidere dei propri comportamenti, facendo in modo che la comunità in cui si vive favorisca la conquista della salute per tutti” Carta di Ottawa OMS 1986 Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Comportamenti positivi + Comportamenti a rischio = STILE DI VITA: il modo in cui una persona affronta la propria quotidianità, l’insieme delle scelte comportamentali, che va a determinare lo stato di salute o di assenza di salute personale e collettivo. Comportamenti positivi + Comportamenti a rischio = Stili di vita Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Attualmente le malattie croniche (tumori,malattie cardiovascolari) sono la principale causa di morte nel mondo: secondo il rapporto OMS (2006), In Europa gran parte del carico di malattia è dovuta a fattori di rischio comuni modificabili attraverso cambiamenti dello stile di vita. Questi fattori di rischio sono responsabili – da soli – del 60% della perdita di anni di vita in buona salute e della non autosufficenza in Europa e in Italia. Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

PASSI GUADAGNARE SALUTE Indirizzi dell’OMS- Ministero della Salute Dpcm 4/5/2007 Programma: PASSI GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari L’inattività fisica, la scorretta alimentazione, il soprappeso e/o l’obesità, il consumo di alcol ed il fumo di tabacco sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete) Obiettivi strategici per tutta la popolazione: Sostenere e accrescere il consumo di frutta e verdura Ridurre l’introito di alimenti ipercalorici , grassi e proteine animali Ridurre il sale e gli zuccheri Favorire l’attività fisica Ridurre il consumo di alcol Ridurre il fumo di tabacco Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

STUDIO PASSI IN TOSCANA 2007 (Stili di vita nella popolazione di 18-69 anni) Il 30.1% della popolazione è in sovrappeso, il 9.5% è obeso la maggior parte di persone (48,5%) consuma giornalmente frutta e verdura (una o due porzioni), ma solo una persona su 10 mangia le 5 porzioni al giorno raccomandate dall’OMS; Il 28% della popolazione conduce uno stile di vita sedentario e il 24% non pratica sufficiente attività fisica; Il 18% della popolazione ha consumi di alcol a rischio l’abitudine al fumo è presente nel 29% dei toscani, più alta della percentuale di fumatori nazionale (25%) in particolare fra i giovani, dai 25 ai 44 anni, oltre il 30% riferisce di essere fumatore. Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Obiettivo salute pubblica Ridurre nella popolazione la percentuale di persone in sovrapeso e in particolare il consumo medio di carne e grassi animali in generale per ridurre malattie, non autosufficenza e per maggior equità nella distribuzione del cibo (dal 2050, se vogliamo evitare guerre per il cibo dovremmo tutti diventare vegetariani…studio svedese 2012) Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Consuma ogni giorno almeno 5 porzioni di FRUTTA E VERDURA Frutta e verdura sono fra gli alimenti che hanno un ruolo protettivo contro l’insorgenza di alcune malattie: cardiopatie ischemiche, alcuni tipi di neoplasia, ictus, ipertensione, obesità . Per questo motivo ne viene consigliato il consumo tutti i giorni di almeno 5 porzioni di colore diverso: 2 di frutta e 3 di verdura (“five a day”). A casa, a scuola e sul lavoro mangia la frutta. 2.6 milioni di decessi nel mondo nel 2000 è stato attribuito al basso consumo di frutta e verdura Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

I Nutrizionisti di tutto il mondo raccomandano il consumo di: Nutrirsi ogni giorno con porzioni “colorate” di frutta e ortaggi mantiene il nostro benessere I Nutrizionisti di tutto il mondo raccomandano il consumo di: almeno 5 porzioni al giorno di frutta e ortaggi, scegliendo se possibile prodotti di colore diverso è possibile, infatti, dividere frutta e verdura in 5 gruppi di colori diversi Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Con le mani Come si conta una porzione ??? Con il pugno…. e con la fantasia cercando nuove occasioni per mangiare frutta! Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

ATTIVITÀ FISICA IN TOSCANA PASSI (dati 2007) La sedentarietà è più diffusa: tra le donne (26,5%) tra le persone più anziane (26,4) tra chi ha un basso livello di istruzione (29,8%) Livello di attività fisica TOSCANA– PASSI 2007 * attivo: lavoro pesante oppure adesione alle linee guida (30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 min per almeno 3 giorni) ** parzialmente attivo: non fa lavoro pesante, ma fa qualche attività fisica nel tempo libero, senza però raggiungere i livelli raccomandati *** sedentario: non fa un lavoro pesante e non fa nessuna attività fisica nel tempo libero Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Si stima che la sedentarietà sia responsabile di: 1.9 milioni di morti all’anno nel mondo 10-16% dei casi di: diabete cancro della mammella cancro del colon e di circa il 22% dei casi di cardiopatia ischemica COSTI SOCIALI E COSTi AMBIENTALI Studio PASSI in Toscana 2007: circa il 24% della popolazione conduce uno stile di vita sedentario il 67% non pratica sufficiente attività fisica Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

L’attività fisica deve comportare almeno un leggero aumento della respirazione, del battito cardiaco e un po’ di sudorazione Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Alcuni suggerimenti per chi “non ha tempo” per fare del movimento Se hai poco tempo puoi iniziare anche solo con 10 minuti al giorno Cerca di sfruttare tutte le occasioni di fare del movimento che la vita quotidiana ci offre e che non sottraggono tempo alle altre attività (fare le scale, muoversi a piedi o in bici ecc.) IL MOVIMENTO NON È SOLO SPORT… Corlito, Laboratorio, 20.11.2012 35

IL FUMO DI SIGARETTA Sistema PASSI (dati 2009) Fumatori: 26% dei trentini tra 18 e 69 anni (29% in Italia) L’abitudine è più diffuso negli uomini (30%) che nelle donne (21%), tra le persone che dichiarano di avere molte difficoltà economiche (46%) e nelle persone con meno di 35 anni Poco più della metà (60%) dei fumatori che sono stati dal medico ha ricevuto il consiglio di smettere I fumatori giovani sono 3 su 10, con livello medio di istruzione. Le differenze tra i diversi distretti non risulta statisticamente significativa. (Il range degli intervalli di confidenza entro i quali si colloca il valore vero con una probabilità del 95% si sovrappongono) Definizione di fumatore: persona che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno Corlito, Laboratorio, 20.11.2012 17

Fumo e costi sociali In Italia dove circa il 29% della popolazione adulta fuma, il costo sanitario si attesta circa sui 5 miliardi di euro all’anno. In Italia muoiono alla anno per il tabacco 80.000 persone Molte di queste persone fra i 35-69 anni avrebbero potuto vivere 10, 20, 30 o più anni ancora in buona salute (Per esempio la mortalità prematura nei fumatori comporta circa 200.000 anni/uomo persi sotto i 65 anni) I COSTI SOCIALI si possono ritenere circa doppi rispetto ai costi sanitari e quindi dell’ordine di 10 miliardi di euro. Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

Attenzione ( o spesso disattenzione Attenzione ( o spesso disattenzione!!!) dei medici ed altri operatori sanitari ai problemi Il 31% degli intervistati riferisce che gli è stato chiesto sull’attività fisica Il 35% delle persone ha ricevuto dal medico il consiglio di perdere peso (a Grosseto solo il 20%, fanalino di coda della Toscana) Oltre la metà dei fumatori (55%) riceve il consigli di smettere Solo una percentuale molto esigua (11%) di bevitori ad alto rischio ricevono il consigli di bere meno Molti ospedali non sono liberi da alcol, ne sempre si propongono cibi salutari. Circa il 40% degli operatori sanitari fuma

STILI DI VITA E RESPONSABILITA’ come PERSONA Scelta… Responsabilità Come OPERATORE Dovere…. L’efficacia e la credibilita’ dei nostri interventi sta: NELLA CONSAPEVOLEZZA INDIVIDUALE dei nostri stili di vita delle nostre resistenze/paure dei nostri malesseri dei nostri stili di comunicazione e relazione Integrazione Socio/Sanitaria Prevenzione basata su EVIDENZE SCIENTIFICHE NELLA COERENZA DELLE ISTITUZIONI Corlito, Laboratorio, 20.11.2012

IO…COSA POSSO FARE??? Riflettere sui miei pensieri, idee, comportamenti rispetto agli stili di vita (alcol, fumo, alimentazione, attività fisica…) Promuovere stili di vita favorevoli alla salute per me stesso, per la mia famiglia, per i miei utenti/pazienti, per la mia comunità Accettare con consapevolezza e serenità eventuali nostri comportamenti a rischio, riconoscerli ma non difenderli , essere consapevoli che si possono modificare valutandoli in un ottica di anni di vita che si possono guadagnare, dei risparmi che possiamo garantire per la comunità e il pianeta Frequentare un gruppo di auto mutuo aiuto con l’obiettivo di cambiare ciò che non ci piace e che non ci fa star bene “….una semplice decisione può portare molto lontano…” Corlito, Laboratorio, 20.11.2012