La documentazione infermieristica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il budget personalizzato nella Proposta del
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Scuola di Medicina e Chirurgia
I CODICI COLORE (TRIAGE)
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone?
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
D.Lgs n.29/93 “Norme in materia di razionalizzazione dell’organizzazione…e revisione disciplina del Pubblico Impiego: tale normativa opera la cd. Privatizzazione.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Come si acquisiscono queste informazioni?
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Definizioni il travaglio di parto.
CARTELLA CLINICA ELETTRONICA, FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La documentazione infermieristica
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
ETICA E DEONTOLOGIA SEGRETO PROFESSIONALE E RISERVATEZZA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Documentare la didattica
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Malattie Neuromuscolari
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

La documentazione infermieristica Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi

Premessa al progetto Conferenza di consenso Centro studi EBN 1 GIUGNO 1999 Bologna Emanazione “Linee guida”

Perché la cartella infermieristica? - è proprio necessario ricorrere a questo strumento? -        perché vogliamo-dobbiamo documentare l’assistenza? - quale è lo scopo o gli scopi?

Il profilo … questo sconosciuto "L'infermiere: a) Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; b) Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi; c) Pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; d) Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; …"

Che cosa è la cartella infermieristica? E' lo strumento per rendere visibile, osservabile, misurabile ed evidente il processo di assistenza infermieristica e l'applicazione del contenuto specifico del profilo professionale dell'infermiere

Perché utilizzare la cartella infermieristica? L'evoluzione dell'assistenza, l'affermazione di una maggiore centralità della persona nel percorso di cura, l'affermazione del nursing come disciplina autonoma fa sì che sempre più l'infermiere sia consapevole del ragionamento diagnostico che lo porta ad identificare i problemi della persona, ad ipotizzare un percorso di risoluzione e, quindi, abbisogna di uno strumento nuovo.

Esiste un obbligo legislativo per utilizzare la cartella infermieristica? Con la Legge n. 42 del 26/2/99 si sono definiti due importanti elementi della vita professionale dell'infermiere: la sostituzione della definizione "professione sanitaria ausiliaria" con la definizione "professione sanitaria". l'abolizione del DPR 225/74 conosciuto come il "Mansionario". La cartella infermieristica è Atto pubblico in senso lato (la sua adozione è riconosciuta nel D.P.R. 384 del 1990) perché redatto da un incaricato di pubblico servizio nell'esercizio delle sue funzioni Per quanto concerne la regolare compilazione, il segreto e la conservazione sono applicabili le normative dedicate alla cartella clinica.

Aspetti deontologici 1 Art. 23 La cartella clinica deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza, nel rispetto delle regole di buona praticas clinica e contenere, oltre a ogni dato obiettivo relativo alla condizione patologica e al suo decorso, le attività diagnostico terapeutiche praticate. Nuovo codice di deontologia medica - 1998

Aspetti deontologici 2 Art. 4.7 L’infermiere garantisce la continuità assistenziale anche attraverso l’efficace gestione degli strumenti informativi. Nuovo codice deontologico infermieristico - 1999

Come si usa la cartella infermieristica? L'accertamento iniziale L'accertamento è la fase del processo di assistenza infermieristica che consente di raccogliere le informazioni, per individuare i problemi delle persone e le motivazioni che vi sono alla base; mira ad individuare quale é la situazione attuale delle persone.

La pianificazione dell'assistenza

L'attuazione dell'assistenza

La valutazione

La cartella clinica - clinos = letto Processo diagnostico terapeutico Ricerca Continuità … ... il decorso Audit … Formazione Integrazione … ... i risultati Pianificazione …

Requisiti accuratezza veridicità chiarezza pertinenza completezza rintracciabilità

Obiettivo 1 La meta fondamentale che il progetto "documentazione infermieristica" si pone, è quello di costruire una cartella/fascicolo utile a documentare i bisogni assistenziali dei pazienti e le risposte che il personale infermieristico fornisce. In altre parole, porre in relazione la domanda e l'offerta di assistenza affinché queste risultino appropriate, efficaci e di qualità. Gruppo di progetto: Paolo Chiari, Barbara Zanna, Anna Bandini, Danila Accorsi, Raffaella Raimondi, Mara Righi, Silvana Pirazzoli, Sabrina Fontana, Virginia Pelagalli.

Obiettivo 2 Si è partiti dalla convinzione che non possa esistere un'unica cartella infermieristica per tutto l'ospedale, ma che possono essere individuate molte schede di impostazione comune per guidare e documentare le diverse fasi dell'assistenza. Queste schede una volta scelte, rispetto alle caratteristiche del paziente e all'organizzazione assistenziale, possono essere raggruppate per costituire la documentazione infermieristica dell'azienda ospedaliera di Bologna.

Principi una sola cartella infermieristica per tutto il Policlinico garantire l’aderenza alla grande variabilità che la casistica clinica presenta ed in particolare alle diverse intensità assistenziali delle persone assistite, consentire di non perdere la ricchezza che la realtà possiede e che può essere raccolta solo a fatica in una struttura predefinita. punto di arrivo: schede - in parte comuni per tutte le realtà - in parte intercambiabili e selezionabili a seconda delle necessità assistenziali.

Risorse 1 Abbiamo fatto ricorso solo a risorse interne, individuando due "Referenti della documentazione" per ogni reparto. In ogni gruppo di lavoro dipartimentale si confrontano le diverse esperienze e si crea un movimento di crescita comune. Tutti gli strumenti sono stati realizzati coinvolgendo due infermieri per ogni unità operativa ed uno o due capi sala per ogni dipartimento.

Risorse 2 Referente per la documentazione E’ il riferimento per il miglioramento della documentazione infermieristica … Oltre alle responsabilità connesse al proprio ruolo assume la responsabilità di: - collaborare al miglioramento della docum.ne infermieristica del dipartimento d'appartenenza; - sperimentare gli strumenti progettati; - diffondere e favorire l'adozione dei nuovi strumenti.

Attività Metodologia: lavoro a piccoli gruppi su base dipartimentale o per insiemi di dipartimenti omogenei. Plenaria con approvazione per maggioranza solo per alcuni aspetti Sequenza dei singoli step: sperimentazione – approvazione – P.A. 66

Schema - Parti della cartella infermieristica

Il progetto nel 2000

Il progetto nel 2001 e 2002

Il progetto nel 2003 e 2004

Obiettivo finale Non è in gioco il miglioramento dell'utilizzazione della documentazione ma di rendere reale il concetto di miglioramento continuo dell'assistenza infermieristica al paziente tramite la buona gestione di ogni singola persona assistita.

Gruppo di progetto – Documentazione infermieristica Paolo Chiari, Barbara Zanna, Anna Bandini, Danila Accorsi, Raffaella Raimondi, Mara Righi, Silvana Pirazzoli, Sabrina Fontana, Virginia Pelagalli. Grazie per l’attenzione