L’Operatore dell’accoglienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Advertisements

Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Strategia e vantaggio competitivo
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Il valore della vita emotiva
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Titel.
Il Corso Istruttori Minibasket
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Il modello della ricerca-intervento
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Strategie per imparare a studiare
Incontro introduttivo
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Attributi distintivi di una professione
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Sintesi e spunti di riflessione
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Cura Armonia Benessere
il Simucenter Campania
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA.
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
Una figura di sistema per l’accoglienza
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.
Il manifesto della comunicazione non ostile
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Progettazione educativa e didattica
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Patto autobiografico.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Silenzio e ascolto.
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Silenzio e ascolto.
4/27/
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

L’Operatore dell’accoglienza Ruolo, Responsabilità, Formazione Cecilia De Chiara Associazione Centro Astalli

L’operatore come guida e come ponte Perché è importante parlare del ruolo dell’operatore sociale messo a servizio dell’accompagnamento di richiedenti asilo e rifugiati? Perché se l’integrazione è quel processo bidirezionale che vede come soggetti attivi da una parte i rifugiati e dall’altra la comunità ospitante, il ruolo dell’operatore dell’accoglienza è proprio quello di fare da ponte tra i due soggetti. E’ chiamato a far da guida, conducendo senza mai sostituirsi. L’Operatore dell’accoglienza Cecilia De Chiara – Associazione Centro Astalli

Gli Strumenti Nell’ottica dell’accompagnamento ad un’inclusione attiva dei rifugiati gli strumenti che l’operatore dell’accoglienza può adottare sono 3: Il Colloquio L’importanza di conoscere le regole di conduzione di un colloquio non direttivo: l’approccio avalutativo, il rispetto del silenzio e dei tempi, l’attivazione del rifugiato fino alla delineazione di un piano progettuale condiviso e individuale La Relazione Costruzione di un rapporto di fiducia, ascolto, empatia e gestione delle proprie emozioni. Conoscenza e osservazione del territorio Per essere ponte, l’operatore deve padroneggiare le informazioni dei servizi che il territorio ospitante offre, farsi anche portavoce dei bisogni e delle necessità presenti. L’Operatore dell’accoglienza Cecilia De Chiara – Associazione Centro Astalli

Quale Formazione per gli Operatori dell’accoglienza? Da supporto al workplace learning: Necessità di intraprendere percorsi di apprendimento delle tecniche di counseling e di comunicazione verbale e non verbale. Necessità di formazione pratica e non solo teorica, anche attraverso l’uso di laboratori esperienziali dove mettersi in gioco come persona e conoscere meglio se stessi nell’ottica della relazione con l’altro. L’Operatore dell’accoglienza Cecilia De Chiara – Associazione Centro Astalli

Oltre la Formazione L’operatore dell’accoglienza deve possedere e lavorare su alcune caratteristiche personali necessarie al ruolo professionale che ricopre: Capacità di ascolto attivo Capacità di analisi del bisogno Empatia Passione Importante prevedere degli incontri periodici di Supervisione per tutelare l’operatore dell’accoglienza dai rischi della professione ( es. burnout) L’Operatore dell’accoglienza Cecilia De Chiara – Associazione Centro Astalli

L’operatore dell’accoglienza deve riuscire ad ascoltare i diversi mondi possibili. Cecilia De Chiara – Associazione Centro Astalli