La comunicazione come attività complessa e sofisticata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Advertisements

LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Introduzione.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
Introduzione Il soggetto umano è un essere comunicante
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Comunicare come e perché
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Lavorare per competenze
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Corso in Global Management
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Comunicare come e perché
LA MEDIAZIONE.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 9
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
laboratorio dell’area antropologica
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
La psicologia della comunicazione
Psicologia dell’apprendimento
Comunicazione e interazione
Valutazione e certificazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
routine Università degli Studi di Macerata
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Bisogni, mete e obiettivi
Sistemi informativi statistici
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
«La teoria sociologia contemporanea»
Dalle prove INVALSI alla didattica
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

La comunicazione come attività complessa e sofisticata Il soggetto umano è un essere comunicante La comunicazione umana ha molteplici dimensioni: è un’attività eminentemente sociale comunicare è partecipare e condividere i significati è un’attività eminentemente cognitiva è strettamente connessa con l’azione

L’approccio matematico: la comunicazione come trasmissione di informazioni Modello matematico di Shannon e Weaver: la comunicazione come trasmissione di informazioni = passaggio di un segnale da una fonte A attraverso un trasmettitore lungo un canale a un destinatario B grazie a un recettore

Feedback = quantità di informazione che dal ricevente ritorna all’emittente. Il feedback può essere: positivo = ampliamento dell’informazione d’ingresso negativo = riduzione dell’informazione d’ingresso Il concetto di feedback è diverso da quello di rinforzo si tratta di retroazione intesa come informazioni che consentono di riaggiustare il tiro

Il modello matematico è integrato da alcuni concetti: rumore = insieme degli elementi ambientali che interferiscono con la trasmissione del segnale ridondanza = ripetizione nell’operazione di codifica del messaggio per favorire la sua codifica filtro = processo di selezione di alcuni aspetti e proprietà del segnale rispetto ad altri nell’operazione di decodifica Limite del modello matematico: implica una teoria forte del codice (per comunicare è necessario avere un codice)

Il processo della significazione L’approccio semiotico: la comunicazione come significazione e come segno Il processo della significazione La semiotica (o semiologia) è la scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale Per la semiotica, la comunicazione è un processo di significazione (= capacità di generare significati)

Il diagramma della significazione pone in relazione tre elementi: il simbolo = la parola, il segno (C A N E) il referente = l’oggetto o l’evento comunicato (cane) la referenza = il concetto dell’oggetto o dell’evento comunicato (il concetto di cane) La conseguenza del processo di significazione: il simbolo non ha un rapporto diretto con la realtà, ma soltanto con il concetto e con l’idea mentale

Segno come equivalenza (se dico cane non dico pane) Secondo de Saussure, il segno è: l’unione di un’immagine acustica (il significante o espressione) e di una mentale (il significato o contenuto) Equivalenza = corrispondenza piena e stabile fra espressione e contenuto Funzione segnica: il segno non va inteso come una realtà fisica, ma come una relazione fra due funtivi (cioè tra l’espressione cane e il suo contenuto)

Lingua = sistema di differenze di suoni combinati a un insieme di Lingua = sistema di differenze di suoni combinati a un insieme di differenze di significati Distinzione fra: linguistica interna (o primaria): ha come oggetto d’analisi la langue linguistica esterna (o secondaria): si occupa della parole

Segno come inferenza Secondo Peirce, il segno è qualcosa che per qualcuno sta al posto di qualcos’altro, sotto qualche rispetto o capacità Peirce individua tre tipi di segni: le icone = relazione di somiglianza con le proprietà del referente gli indici = rapporto di contiguità fisica con l’oggetto cui si riferiscono i simboli = rapporto arbitrario con il referente, stabilito per contiguità e appreso

Segno come inferenza = indizio da cui trarre una conseguenza costruzione di modelli mentali utili per individuare gli aspetti mancanti o carenti e di cogliere il senso dei messaggi contribuisce a spiegare lo scarto fra ciò che è detto e ciò che è implicato da quanto è stato detto = un soggetto comunica di più di quanto dica Il segno come inferenza rimanda alla nozione di contesto

L’approccio pragmatico: la comunicazione come interazione fra testo e contesto Pragmatica = la c. è un processo. E’azione tra due o più partecipanti che si svolge in un contesto specifico. La pragmatica analizza i processi impliciti (come la deissi) La pragmatica non si occupa di segno, codice e significati ma va oltre: introduce l’azione

La teoria degli atti linguistici Secondo Austin, dire qualcosa è anche fare sempre qualcosa Categorie di atti linguistici: - atti locutori: atti di dire qualcosa (enunciato) - atti illocutori: atti nel dire qualcosa (conseguenze) - atti perlocutori: atti con il dire qualcosa (effetto pratico)

La teoria degli atti linguistici atti locutori: Ho mangiato troppo atti illocutori: Non voglio più magiare atti perlocutori: Convincere l’interlocutore a smettere di cucinare…

Distinzione fra - forza illocutoria = forza contenuta nell’atto - effetti perlocutori = effetti sull’interlocutore - atti linguistici: a) diretti = la forza illocutoria è trasmessa in maniera conforme e corrispondente al significato letterale dell’enunciato medesimo b) indiretti = la forza illocutoria non deriva dal significato letterale dell’enunciato, ma dai modi non verbali con cui è manifestata

L’approccio sociologico: la comunicazione come espressione e prodotto della società Microsociologia studia i processi della vita quotidiana, il flusso degli accadimenti nella loro sequenza non sempre ordinata (saluti, come si risponde al telefono: come gli individui producono e interpretano determinate relazioni sociali sulla base di codici condivisi) Macrosociologia studia i processi generali inerenti le istituzioni e le organizzazioni complesse in quanto costitutivi e strutturali della società (gli effetti dei media sulla società)

La microsociologia di Goffman “Sociologia delle occasioni”: studio delle circostanze in cui hanno luogo le esperienze quotidiane e ricorrenti Concetto di frame = cornice (o contesto) entro cui si realizza lo scambio comunicativo Rituali: sequenze di atti attraverso i quali un soggetto controlla e rende visibili le implicazioni simboliche del suo comportamento quando si trova direttamente esposto a un altro soggetto

Costrizioni comunicative: vincoli ecologici, cognitivi ed emotivi che limitano nei soggetti la scelta delle strategie, nonché delle condizioni del frame Adottando una prospettiva drammaturgica, Goffman analizza alcuni fenomeni sociali della vita quotidiana: etichetta = codice formale che governa gli incontri e pratica in cui gli attori hanno modo di coniugare in modo contingente aspetti etici ed estetici “salvare la faccia” = insieme di modalità per proteggere la propria immagine, per recuperare gli errori e le gaffe commesse, nonché per “salvare” la situazione

Il concetto di postmoderno e la globalizzazione Globalizzazione = processo attraversato da diverse “spinte” e “controspinte”: universalismo vs particolarismo omogeneizzazione vs differenziazione integrazione vs frammentazione centralizzazione vs decentralizzazione giustapposizione vs sincretizzazione Concetto di postmoderno inteso come riconoscimento dell’importanza della comunicazione e dell’informazione come merce di scambio Riflessività: capacità di mettersi in questione e di confrontare il proprio punto di vista con quello degli altri

L’approccio psicologico: la comunicazione come fondamento della relazione Comunicazione = dimensione intrinseca che fonda e che esprime l’identità personale e la posizione sociale di ogni soggetto

Bateson, distinzione fra: relazione simmetrica = percezione della eguaglianza dei rapporti fra i partecipanti relazione complementare = percezione della differenza dei rapporti fra i partecipanti “essere in comunicazione” = mediante la comunicazione le persone costruiscono, alimentano, mantengono e modificano la rete di relazioni in cui sono costantemente immerse

Analisi della comunicazione come dimensione contribuente alla costruzione, modifica e mantenimento della rete di relazioni delle persone Distinzione fra: - livello di “notizia”: le cose che dice, i contenuti che manifesta, gli enunciati che produce un parlante - livello di “comando”: indicazione all’interlocutore di come intendere le cose che dice il parlante e con quale valore comunicativo

Livello comunicativo scambio di contenuti Livello metacomunicativo la comunicazione ha come oggetto la comunicazione stessa

Comunicazione psicologica = dimensione psicologica che produce e Comunicazione psicologica = dimensione psicologica che produce e sostiene la definizione di sé e dell’altro Spirale di messaggi in cui lo stimolo, la risposta e il rinforzo si sovrappongono e si fondono insieme Conflitti interpersonali gli individui sono portati a linearizzare e a segmentare in modo arbitrario il processo circolare e continuo della comunicazione; ciò porta alla formazione dei giochi senza fine

Bateson distingue fra: - relazione simmetrica = percezione Bateson distingue fra: - relazione simmetrica = percezione dell’eguaglianza dei rapporti fra i partecipanti - relazione complementare = percezione della differenza dei rapporti fra i partecipanti

Una definizione di comunicazione La distinzione fra comunicazione e comportamento Comportamento = qualsiasi azione motoria di un individuo, percepibile in qualche maniera da un altro Fra comportamento e comunicazione vi è un rapporto di inclusione: ogni comunicazione è un comportamento, in quanto si esprime attraverso azioni manifeste non tutti i comportamenti sono comunicazione, in quanto esistono numerose forme di comportamento che possono essere informative ma non comunicative

La distinzione fra comunicazione e interazione Interazione = qualsiasi contatto (fisico o virtuale) fra due o più individui, anche involontario, in grado di modificare lo stato preesistente delle cose fra di loro Interazione: categoria mentale che include quella di comunicazione, in quanto ogni comunicazione implica un’interazione, ma non ogni interazione implica una comunicazione

Comunicazione = scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cornice culturale di riferimento

Le funzioni di base della comunicazione La funzione proposizionale: elaborazione, organizzazione, “impacchettatura” e trasmissione di conoscenze fra i partecipanti di una determinata comunità Conoscenza dichiarativa = totalità delle conoscenze disponibili nella memoria a lungo termine

All’interno della conoscenza dichiarativa, distinzione fra: funzione referenziale: rappresentazione adeguata della realtà in base alla propria esperienza; individuazione e riferimento a oggetti o eventi del mondo circostante funzione predicativa: attribuzione di proprietà e qualità agli oggetti o eventi in esame

Importanza del linguaggio per organizzare e comunicare il pensiero Composizionalità del linguaggio in quanto costituito ricorsivamente grazie a unità componibili (sistema di simboli) Le proprietà della composizionalità sono: sistematicità produttività possibilità di dislocazione

Il significato = chiave di volta per comprendere gli aspetti proposizionali della comunicazione Capacità computazionale = disposizione generale della mente a procedere nei confronti della realtà con “calcoli” Computazionalità del pensiero condizione essenziale per procedere a vari modi di + = elaborazione delle Proposizionalità del linguaggio informazioni e delle conoscenze La proposizionalità della comunicazione attraverso il linguaggio è specie-specifica

Vygotskij, comunicazione = socialità intrinseca La funzione relazionale: costruzione, alimentazione, modificazione e mantenimento delle reti relazionali L’efficacia relazionale dipende dalla connessione fra interazione relazione La funzione espressiva: manifestazione di emozioni, desideri, stati d’animo e intenzioni

Efficacia relazionale della comunicazione, dipende dalla connessione fra interazione e relazione interazione = evento circoscritto in termini temporali e spaziali relazione = modello interattivo dotato di prevedibilità nel tempo, prodotto dalla sequenza regolare e continua del medesimo tipo di interazioni relazionalità della comunicazione = genera e rinnova le relazioni ed è alla base dell’intersoggettività dialogica nella negoziazione dei significati e nella condivisione di scopi