La biblioteca per te La customer satisfaction

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
La formazione degli utenti
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Statistica Prima Parte I Dati.
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
L’indagine sull’opinione degli studenti
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
L’indagine sull’opinione degli studenti
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
“Dalla progettazione alla valutazione”
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
RISULATATI DI SINTESI A.S
L’indagine sull’opinione degli studenti
Rapporti con la Regione e Progetti europei
e auto-valutazione del PE
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
III parte – Alcuni approfondimenti
Università degli Studi dell'Aquila
Presidio Qualità di Ateneo
PON DIDATEC Il progetto.
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Riunione Senato Accademico
Biblioteca centrale del Campus di Ravenna
ISISS “POLO-CATTANEO”
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
INDAGINE POST-DIPLOMA
I.C. “ANTONIO UGO”.
componenti del Gruppo:
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Transcript della presentazione:

La biblioteca per te La customer satisfaction nelle biblioteche dell’Università di Bologna 26 settembre - 30 ottobre 2017

Contesto della ricerca Perché un’indagine sulla soddisfazione degli utenti delle biblioteche: per ristabilire un sistematico confronto con gli utenti delle biblioteche. L'ultima indagine del Sistema Bibliotecario d'Ateneo è stata realizzata nel 2004 con la collaborazione dell'Osservatorio statistico  per approfondire la sezione dedicata ai servizi bibliotecari dall’indagine Good Practice (strumento utile ma di livello generale, che non analizza nel dettaglio i vari servizi e non è adeguato all'individuazione di ambiti e azioni di miglioramento) per allinearsi all’indagine svolta ciclicamente nei Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini, e nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze statistiche.

L'indagine: fasi e collaborazioni Fase pilota: la fase generale è stata preceduta da una fase pilota finalizzata alla sperimentazione del questionario le biblioteche coinvolte sono state quella del Dipartimento di Scienze statistiche e quella del Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne. Aree/Settori dell'Ateneo a supporto del progetto: Portale: supporto all’uso del programma di gestione del questionario online e promozione sui canali istituzionali DIRI: traduzione del questionario in lingua inglese Comunicazione: preparazione dei materiali di promozione, comunicazione sui social network, autorizzazioni all’uso delle liste di distribuzione CESIA: invio delle mail alle liste di distribuzione durante la fase pilota, e a tutti gli utenti abilitati durante la fase generale.

Elementi del questionario Le variabili indagate rispetto alla maggior parte dei servizi sono state: frequenza d’uso importanza soddisfazione I servizi analizzati hanno riguardato: aspetti tangibili/fisici (ad esempio prese di corrente, numero di postazioni informatiche, adeguatezza del patrimonio) aspetti "relazionali" come l'affidabilità o la competenza del personale  servizi digitali erogati centralmente o dalle singole biblioteche servizi sperimentali (ad esempio Prestito Intersistemico Circolante - PIC, Information literacy, apertura serale)

Popolazione e tassi di risposta Dati sulla popolazione : sono stati invitati a compilare il questionario circa 101.400 utenti (l’intera utenza istituzionale) il questionario è stato somministrato ad una popolazione studentesca "in movimento" per intercettare i nuovi iscritti rispetto al questionario Good Practice sono stati intercettati come destinatari circa 11.000 studenti in più Tassi di risposta: le risposte complete sono state circa 13.400, quelle incomplete (ma in gran parte validate) sono state circa 1.150 il tasso di risposta complessivo è del 14,3%, quello relativo alle risposte validate è del 13,3% l'86,9% dei rispondenti sono studenti, distinti tra iscritti per la prima volta (2.236) e altri (8.397)

 Prime risultanze Le prime elaborazioni hanno riguardato l’aspetto della soddisfazione, espressa in una scala da 1 a 5: soddisfazione media complessiva: 3,4  Soddisfazione suddivisa per tipologia di utenti: studenti: 3,3 dottorandi, assegnisti e tutor didattici: 3,4 docenti e ricercatori: 3,7 personale tecnico-amministrativo: 3,7 Tutti i valori analizzati superano la media del 3, a conferma della qualità dei servizi erogati dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo.

Risposte alle domande aperte Nel questionario sono state inserite 2 domande a risposta aperta: una domanda sulla percezione/immagine della biblioteca, dalle cui risposte emergono i seguenti aspetti: un luogo dove studiare (42%) dove procurarsi materiale bibliografico (34%) dove usare il computer, incontrare persone o fare fotocopie (24%) una domanda finalizzata a raccogliere osservazioni e suggerimenti generali sui servizi Le risposte alle domande aperte sono state espresse da circa il 30% dei rispondenti e per quasi 7.000 commenti.

Nuvola di parole

Punti di eccellenza - Studenti Con riferimento alle risposte degli studenti, tra i servizi che hanno ricevuto i punteggi di più elevata soddisfazione [*] si evidenziano: prestito di libri (4,1) e consultazione di materiale bibliografico (4,0) materiali didattici online (4,0) professionalità (competenza, disponibilità e cortesia) del personale bibliotecario (3,8) adeguatezza del patrimonio bibliografico (3,8) [*] Nella selezione dei servizi a più elevata soddisfazione o maggiore criticità è stata effettuata anche una verifica dei valori relativi all’importanza.

Punti di criticità - Studenti Con riferimento alle risposte degli studenti, tra i servizi che hanno ricevuto i punteggi di contenuta soddisfazione si evidenziano: numero e qualità delle postazioni informatiche (3,1) numero di posti a sedere (3,2) disponibilità di prese di corrente (3,3) climatizzazione degli ambienti (3,4) disponibilità di copie di libri di testo (3,4) Ed inoltre, ad un livello discreto ma con margini di miglioramento: 6. orario di apertura (3,6)

Punti di eccellenza - Docenti Con riferimento alle risposte di docenti e ricercatori, tra i servizi che hanno ricevuto i punteggi di più elevata soddisfazione si evidenziano: cortesia e disponibilità (4,35) e competenza (4,32) del personale bibliotecario banche dati, e-book e riviste online (4,29) prestito di libri e consultazione di materiali bibliografici (4,29) cataloghi online (4,27)

Punti di criticità - Docenti Con riferimento alle risposte di docenti e ricercatori, tra i servizi che hanno ricevuto i punteggi di soddisfazione più contenuta si evidenziano: prestito pc portatili, e-reader, tablet (3,38) numero e qualità delle postazioni informatiche (3,45) disponibilità di prese di corrente (3,54) climatizzazione degli ambienti (3,54) Va segnalato tuttavia che l'importanza attribuita ai primi due item da parte di docenti e ricercatori è molto bassa, per cui non è necessario considerarli come reali aspetti critici.

Rappresentazione comparativa di utilizzo, importanza e soddisfazione - Studenti

Rappresentazione comparativa di utilizzo, importanza e soddisfazione - Docenti

Rappresentazione comparativa di utilizzo, importanza e soddisfazione - Dottorandi e assegnisti

Azioni di miglioramento: 1) La biblioteca accogliente Le prime risultanze consentono di ipotizzare misure di miglioramento riconducibili a due linee d’intervento: 1) La biblioteca accogliente: predisporre interventi migliorativi a livello tecnico-logistico, ad esempio su: posti a sedere e orario di apertura postazioni informatiche e prese di corrente climatizzazione degli ambienti disponibilità di copie di libri di testo rispondere in maniera proattiva alle risposte alle domande aperte (ad esempio, la richiesta di spazi di coworking per lo studio di gruppo)

Azioni di miglioramento: 2) La biblioteca comunicativa realizzare azioni di comunicazione e promozione di servizi che un’alta percentuale di studenti dichiara di non conoscere o non essere in grado di valutare, come ad esempio: Information literacy (circa il 60% degli utenti dichiara di non sapere se la sua biblioteca organizza i relativi corsi) Prestito intersistemico circolante (PIC) (circa il 57% degli utenti dichiara di non conoscere il servizio) Reference online (“Chiedi al bibliotecario”) (circa il 51% degli utenti non è in grado di valutare la soddisfazione rispetto al servizio).

Coordinatore scientifico Prof. Giorgio Tassinari Gruppo di lavoro Paolo Albertazzi, Antonia Ciavarella, Elena Collina, William Antonio Faeti, Gisella Fidelio, Michela Mengoli, Serafina Spinelli mail: abis.sba-cs@unibo.it