L’argomento di questa sera è:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
Advertisements

L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Percorso multidimensionale dei club
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Il valore della vita emotiva
L’evoluzione dell’assistenza in RSA
best practice Interviste
Presentazione di Angela Tagliaferri
Disoccupato.
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Catechesi Settimana Santa
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Un gioco dai risultati incredibili! Gioca come si deve,
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Quaresima.
Quaresima.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
11.00.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
12.00.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
Programmare.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Parliamo ora della “rete territoriale”
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
stasera parliamo de: «le ricadute»
EVENTI COMPORTAMENTALI
Fare ricerca, mai così facile
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Fare ricerca mai così facile!
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Clima e benessere organizzativo
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
L’hockey ti diverte? Competere con gli altri è divertente. A volte siamo più bravi noi... e a volte no. Ma la cosa più importante è che diamo sempre.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

L’argomento di questa sera è: La multidimensionalità della vita (i problemi complessi)

Come si dice molte volte piove sul bagnato I CAT e i problemi complessi (multidimensionalità della "sofferenza" vita) Nella vita i problemi non vengono da soli, ma spesso problema chiama problema Come si dice molte volte piove sul bagnato

ci sono disagi legati all’uso di altre sostanze a volte problemi di giustizia disturbi del comportamento E ANCORA, ANCORA….

Fin dall’inizio nei gruppi A. A Fin dall’inizio nei gruppi A. A. si sottolineava il fatto che: sono rari gli “alcolisti” con solo problemi alcolcorrelati; anche nei CAT sono sempre più numerose le famiglie che chiedono di inserirsi oltre che per PAC anche per altri disagi, i cosiddetti problemi complessi; come abbiamo sempre detto i club sono una porta aperta per le famiglie della comunità che chiedono aiuto.

per queste famiglie le modalità di inserimento ai club sono simili a quelle delle altre famiglie; la famiglia deve accettare di informare gli altri membri del proprio problema; il S-I deve essere aggiornato sulle problematiche specifiche della famiglia; si deve fare in modo che ci crei un legame tra il club e i servizi, che eventualmente hanno in carico la persona e di conseguenza la famiglia, anche per verificarne i progressi fatti;

la famiglia deve accettare tutti gli obblighi che derivano dall’inserimento al club, come tutte le altre famiglie; non occorre sottolineare che la famiglia deve accettare di attenersi ad uno stile di vita sobrio e senza uso di sostanze psicoattive legali o no, oltre al non uso di alcol; per razionalizzare al meglio il lavoro nei CAT le famiglie con problemi complessi non dovrebbero superare il 20% del totale ma...

«Firenze 17-19 novembre 2017» Angelo Tedioli Forum di E. E. C. «Firenze 17-19 novembre 2017» Angelo Tedioli Il 20% indica la capacità del club di accogliere i disequilibri ecologici sociali della comunità. Per mantenere costante questo legame è necessari operare una continua lettura del divenire sociali è sapersi adattare ai cambiamenti che avvengono nel tessuto concreto delle relazioni comunitarie

Perciò va fissato il principio che i problemi complessi possono trovare accoglienza nel limite della loro distribuzione nella comunità, senza per altro fissare alcuna soglia; dovrà essere il singolo club a saper leggere la realtà che lo esprime e farsi incontro alle persone e alle famiglie, in modo che il maggior numero possibile di loro trovi ristoro e possibilità di cambiamento nella pratica settimanale dell’incontro con le altre famiglie

- i loro le loro la loro La loro il loro nel club e non solo il linguaggio è molto importante per tutti, ma in particolare per le persone con più disagi; dunque non dobbiamo mai parlare di accettazione, ma di accoglienza verso tutti i membri qualunque siano: - i loro le loro la loro La loro il loro

Un linguaggio positivo e propositivo aiuterà creare un clima empatico e le famiglie si sentiranno a loro agio e saranno più disponibili ad aprirsi; è bene sottolineare i progressi fatti e non gli insuccessi anche se ciò risulta difficoltoso (non siamo abituati a farlo); dire a qualcuno che ha fatto o detto qualcosa che ci è piaciuto, che abbiamo apprezzato, lo incoraggia , risolleva il morale e crea un atmosfera che aiuta a lavorare insieme per risolvere i problemi.

noi spesso desideriamo che le persone a noi vicine cambino il loro comportamento, formulare la richiesta in modo minaccioso spesso fa si che si ottenga il risultato opposto, usare al contrario un linguaggio gentile e fermo si ottiene di più e comunque anche se non si ha successo, avremo mantenuto un atmosfera amichevole; RICORDIAMOCI: il modo come ci poniamo di fronte a tutti ed in particolare a queste persone è molto importante, a volte il tono usato conta più delle parole stesse.

le persone “diverse” possono dare molto RICORDIAMOCI: che la presenza di non deve costituire una difficoltà per il al contrario lo rende più ricco e più simile alla sua COMUNITA’ le persone “diverse” possono dare molto

Grazie dell’attenzione La prossima volta parleremo di: spiritualità antropologica ETICA (Giustizia Sociale)