ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Advertisements

Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Alternanza Scuola-Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Alternanza scuola-lavoro 2017
Anno 2017 Marchesin Nicole.
Liceo Scientifico Statale
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
VADEMECUM ALLIEVI.
Sani Arianna IV D RIM Anno Scolastico
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Alternanza scuola/lavoro
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Massa Marittima Federico Batini
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
«L’esperienza formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Alternanza scuola-lavoro Progetto 2016/2017
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Vivre le français en alternance
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Gli incidenti stradali
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Questionari per gli studenti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza scuola-lavoro
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
Alternanza scuola lavoro: Impresa Formativa Simulata
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
I saperi ed i sapori della nostra terra
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016 ANALISI DEI QUESTIONARI DEGLI STUDENTI

UN PO’ DI NUMERI STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PER L’ANNO 2015/16 SONO STATI: CLASSI TERZE N. 111 CLASSI QUARTE N. 104 CLASSI QUINTE N. 92 I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO SONO STATI RIVOLTI AGLI STUDENTI DELLE CLASSI TERZE E QUARTE. HANNO RISPOSTO AL QUESTIONARIO: 96 STUDENTI DELLE CLASSI TERZE 98 STUDENTI DELLE CLASSI QUARTE

CLASSI TERZE CLASSI QUARTE 1. Durante l’esperienza lavorativa sei stato/a affiancato/a: A. da una persona con ruolo direttivo B. da un impiegato C. da un operaio D. da nessuno CLASSI TERZE CLASSI QUARTE

2. La relazione con il tutor aziendale è stata: A 2. La relazione con il tutor aziendale è stata: A. continuativa e stimolante B. continuativa ma non stimolante C. episodica D. inesistente CLASSI TERZE CLASSI QUARTE

3. Il contesto in cui sei stato/a inserito/a ha permesso di avere spazi di autonomia e di iniziativa personale? A. sempre, poiché specificamente richiesto B. spesso, ma senza che venisse richiesto C. talvolta D. mai CLASSI TERZE CLASSI QUARTE

4. Durante l’esperienza lavorativa hai svolto: A 4. Durante l’esperienza lavorativa hai svolto: A. sempre attività semplici e guidate B. all’inizio attività semplici e guidate poi più complesse e sempre guidate C. attività complesse fin dall’inizio e sempre guidate D. attività complesse sin dall’inizio, ma non guidate CLASSI TERZE CLASSI QUARTE

6. Durante l’esperienza lavorativa ritieni di aver acquisito:

CLASSI TERZE

8. Individua a tuo parere quali sono state le capacità e le competenze che ritieni di aver acquisito dalla tua esperienza di alternanza scuola lavoro: (esprimi un giudizio secondo questa scala: 1= Per niente; 2= poco; 3= molto; 4= moltissimo)

PUNTI DI FORZA DELL’ESPERIENZA LAVORATIVA OPPORTUNITA’ PER IMPARARE IN CAMPO CONOSCERE IL MONDO DEL LAVORO SAPERSI ADATTARE E RISPETTARE LE REGOLE AVERE RAPPORTI DIRETTI CON IL DATORE DI LAVORO ESSERE SEGUITI DA PERSONALE ESPERTO IMPARARE A COMUNICARE CON I COLLEGHI E CON I CLIENTI CONOSCERE LA BUROCRAZIA CHE ESISTE NELLA GESTIONE DI UN’AZIENDA LAVORARE IN GRUPPO ORGANIZZARE IL LAVORO IN AUTONOMIA ACQUISIRE NUOVE CONOSCENZE SPECIFICHE NEL SETTORE ZOOTECNICO E DELLA TRASFORMAZIONE IMPARARE AD USARE SOFTWARE SPECIFICI PER LE AZIENDE LAVORARE CON GLI ANIMALI

PUNTI DI DEBOLEZZA PERIODO SCELTO PER A.S.L. (A RIDOSSO DELLE VACANZE PASQUALI) TROPPO BREVE 15 GIORNI LAVORI RIPETITIVI E MONOTONI NON ESSERE RETRIBUITI ALZARSI PRESTO AVERE POCO TEMPO PER LA PAUSA PRANZO AVERE PAURA DI SBAGLIARE DIFFICOLTA’ A LAVORARE CON GLI ALTRI NESSUNO

SUGGERIMENTI ALLUNGARE IL PERIODO DI ALTERNANZA MIGLIORARE LA TEMPISTICA PER LA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DELLA SCUOLA FARE L’ALTERNANZA SENZA RELAZIONI LAVORARE PIU’ SPESSO NELLE AZIENDE E METTERE IN PRATICA QUELLO CHE SI STUDIA FARE PIU’ ORE DI ALTERNANZA TUTTE NEL PERIODO SCOLASTICO NESSUN SUGGERIMENTO

PER IL PROSSIMO ANNO……. E’ NECESSARIO UN «COORDINATORE» PER L’ALTERNANZA PER OGNI CONSIGLIO DI CLASSE MANTENERE SEMPRE UN TUTOR SCOLASTICO PER 5/6 STUDENTI I PROGETTI CHE SI SVILUPPANO IN UNA CLASSE TRASFORMARLI IN PERCORSI DI ALTERNANZA PERIODO: PER LE CLASSI QUINTE SI POTREBBE IPOTIZZARE AD OTTOBRE PER LE TERZE E QUARTE IN PRIMAVERA ( DAL 18 AL 30 APRILE ) OPPURE DALLA FINE DI MAGGIO IN POI ………………………………………………. LA COMMISSIONE A.S.L. ITAS TOSI CODOGNO REFERENTE PROF.SSA ANTONELLA SUDATI