MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA’ DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Advertisements

Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Quanto ci manchi Mary Poppins!
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Strategie per imparare a studiare
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
LE CREDENZE di EFFICACIA
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 8 Motivare attraverso la soddisfazione dei bisogni, la riorganizzazione del lavoro e le ricompense intrinseche.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Dimensione "Avalutativa"
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
Migliorare la performance: utilizzando feedback, ricompense
Organizzazione Aziendale
Introduzione al modello fattoriale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fattori protettivi e di tamponamento
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LE FATICHE DEL DOCENTE.
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
Dr.ssa Marilena Paggiato
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La learning organisation
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
La didattica metacognitiva
Senza Zaino Per una scuola comunità
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
A cura di: Alessandro Hinna
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Definizioni Problemi Metodi
3. La motivazione ad apprendere
Transcript della presentazione:

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA’ DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe adatte?

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere il menù del giorno

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere al ristorante

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere l’acquisto di un capo di abbigliamento

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un amico

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere di votare alle elezioni

Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere di rientrare in famiglia per il week-end.

MOTIVAZIONE ALLA COMPETENZA Connessa aspettativa del successo: Propria efficacia Probabilità di successo Prestazioni passate Modelli di riferimento Incoraggiamenti esterni Impotenza appresa

MOTIVAZIONE ALLA COMPETENZA Motivazione estrinseca Rinforzo esterno Regali Ricompense Motivazione intrinseca Il piacere di fare Il piacere di imparare

MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITA Bisogno imperativo di superare ostacoli Esercitare potere Confrontarsi con la difficoltà

Conflitto tra motivi Scelta: Bisogno di affiliazione (aderire al gruppo o alle aspettative dell’operatore) Motivazione alla riuscita (autorealizzazione e rinforzo identitario) Bisogno fisiologico primario (fame) Bisogno di sicurezza (protezione)

MOTIVAZIONE Alla convivenza I motivi sono chiari e definiti?: Identificarsi in un gruppo di pari Svincolo familiare Situazione sufficientemente protetta Realizzare bisogno di affiliazione Realizzare bisogno alla competenza e alla riuscita (autonomia)

Gruppo Gruppo subordinato ad una funzione: convivenza Coesione del gruppo misurata da: Percezione di somiglianze interne Percezione differenze esterne

Influenza del gruppo Conformità (Kiesler e Kiesler): cambiamento di comportamento o di opinione che deriva da una pressione reale o “percepita” da parte del gruppo. Non è sempre disfunzionale, ma va valutata in situazione. Può portare al “contagio”

Influenza informazionale (Detsch e Gerard) Apprendere e fare esperienza partendo dalle azioni degli altri Ciascuno è influenzato dal giudizio dell’altro

Influenza sociale normativa (Deutsch e Gerard) Cancellare o ridurre le proprie opinioni per seguire il gruppo. Individui temono che la deviazione dal gruppo porti al rifiuto.

Obbedienza all’autorità, esercitare potere sugli altri (French e Raven) Potere della coercizione (svalutazione) Potere della ricompensa (rinforzo) Potere legittimo (ruolo o incarico) Potere dell’esperienza (competenza dall’esperienza, leadership) Potere dell’esemplarità (ammirazione dall’esempio, Ghandi)

Stili attributivi Reazione cognitiva individuale al successo o all’insuccesso Interpretazione, a priori o a posteriori, degli eventi o delle scelte operate Tendono a riflettere quello dei genitori e degli operatori

Stili attributivi Riflessione sul “perché” degli eventi A tre mesi un neonato distingue eventi causati da sé o provenienti dall’esterno

Stili attributivi Auto-attribuzioni Etero-attribuzioni ERRORE FONDAMENTALE DI ATTRIBUZIONE Auto-attribuzioni Cause interne nel successo Cause esterne per l’insuccesso Etero-attribuzioni Cause esterne nel successo Cause interne per l’insuccesso

Stili attributivi FUNZIONALITA’ DELL’ERRORE FONDAMENTALE DI ATTRIBUZIONE PROTEGGE AUTOSTIMA MANTIENE FIDUCIA DI SE’

STILE ATTRIBUTIVO IMPEGNO SUCCESSO: ESSERE CAPACI CONOSCERE STRATEGIE E MEZZI INSUCCESSO APPROCCIO INADEGUATO SENSO DI SFIDA NON INTACCA AUTOSTIMA

STILE ATTRIBUTIVO NEGATORE SUCCESSO: PROPRIA ABILITA’ INSUCCESSO: CAUSE ESTERNE DIFFICOLTA’ DEL COMPITO SFORTUNA Più frequente nei maschi

STILE ATTRIBUTIVO ABILE SUCCESSO: PROPRIA ABILITA’ INSUCCESSO: MANCANZA DI CAPACITA’ E’ uno stile instabile che porta ad abbandonare il compito alla prima difficoltà per non aumentare la disistima

STILE ATTRIBUTIVO IMPOTENTE SUCCESSO CAUSE ESTERNE FORTUNA FACILITA’ DEL COMPITO INSUCCESSO: MANCANZA DI CAPACITA’ Può condurre all’impotenza appresa e/o alla depressione

STILE ATTRIBUTIVO PEDINA SUCCESSO CAUSE ESTERNE FORTUNA FACILITA’ DEL COMPITO INSUCCESSO: CAUSE ESTERNE Può condurre al fatalismo, rabbia e passività

Approccio metacognitivo Riflessione continua su: Informazioni Strategie Obiettivi Procedure Risultati Motivazioni

La scelta non è sempre una “scelta del momento”, ma la sintesi di processo complesso La complessità della scelta è ulteriormente accentuata dal fatto che i diversi fattori in gioco interagiscono in modo diverso nei vari individui.

Scegliere, infatti, implica un’attività con duplice valenza affettiva: permette di confrontarsi con la coniugazione tra bisogno e desiderio, dall’altro impone di schierarsi e, quindi, di perdere qualcosa.

Sul versante dell’aiuto alla crescita è importante non tanto colmare i bisogni attraverso immediate risposte esaustive, agite, quanto permettere il loro riconoscimento, la loro denominazione. Ciò richiede di fornire aiuto nei processi di scelta.

Attraverso successivi processi di scelta, l’individuo costruisce e consolida il suo Sé, nelle sue diverse manifestazioni (sociale, personale) definendo in un processo di continua evoluzione la propria identità.

Aiutare nella scelta, fornendo tutti i dati e le informazioni e permettendo di avere ampie indicazioni È necessario in quanto permette di anticipare la paura dell’ignoto e fornisce strumenti che possono diventare risorse per il percorso di crescita delle persone.

Processi cognitivi frequenti e disfunzionali Fissità funzionale: Modalità di considerare un oggetto con un’unica ed esclusiva funzione. Trasferimento dell’esperienza: È disfunzionale quando non viene adattato alla situazione nuova.

Fattori coinvolti nella capacità di scelta informazioni strategie Stile attributivo Abilita’ autoaffermazione

MIGLIORARE la capacità di scelta Fornire informazioni suggerire strategie Sostenere motivazione Attribuire all’impegno

Ruolo dell’operatore Orientare la persona a prendere sagge decisioni? Aiutarla a prendere le sue decisioni saggiamente?