Guida alla traduzione Mission impossible?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leggere e comprendere Un brano.
Advertisements

Guida alla traduzione Mission impossible?. Una traduzione è.. la sintesi finale di una complessa serie di operazioni: analisi del testoanalisi del testo.
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Riflessioni sul Curricolo di Lingua Italiana
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Lingua italiana per stranieri
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
DISLESSIA Lettura Crowding effect Mappe concettuali.
CUM NARRATIVO Il cum narrativo è molto usato in latino nelle narrazioni (cum historicum) ed ha significato causale-temporale. Esso è accompagnato da tutti.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Una lingua per studiare
ITALIANO (classe 4^ Borsi) Ordine temporale PRIMA E DOPO.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
LICEO STATALE " DUCA DEGLI ABRUZZI " TREVISO. PASSAPORTO PER IL LICEO.
stile segmentato e stile coeso
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
linguistico-artistico-espressiva
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
COMPETENZA MATEMATICA
Tecniche di lettura e indici testuali
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Computer assisted translation e terminologia
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna A.A
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
5. La proposizione subordinata caratteri generali
Che cosa è un problema matematico
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
VETTORI operazioni con i vettori
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Le prove autentiche (exempla)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
SPDS – Università di Bergamo
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
DSA Istruzioni per l’uso
Conoscenze, abilità, competenze
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
LATINO LEZIONE 1.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Dalle prove INVALSI alla didattica
Mappa d’esame Alunno: A.S. 201___-1___ Classe 3___.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
LICEO STATALE " DUCA DEGLI ABRUZZI " TREVISO
Progetto Biblioteca I.I.S. “Carlo Levi” di Tricarico Classi coinvolte:
L’unità di acquisizione
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Transcript della presentazione:

Guida alla traduzione Mission impossible?

Una traduzione è.. la sintesi finale di una complessa serie di operazioni: analisi del testo comprensione del testo interpretazione del testo “viaggio” da una lingua all’altra

Chi traduce utilizza conoscenze sia grammaticali sia culturali deve far ricorso ad attitudini personali come la memoria e l’intuito deve applicare competenze trasversali: capacità di programmare il proprio lavoro selezionare i dati e metterli in gerarchia

Usa la testa, non il vocabolario... lettura e comprensione globale del testo architettura generale del testo caratteristiche di singole parole titolo, introduzione, autore analisi del periodo verbi, proposizioni nessi coordinanti e subordinanti analisi morfologica e logica analisi lessicale bozza di traduzione

Un prezioso alleato: il vocabolario non un mare magnum nel quale annegare non un labirinto in cui andare alla cieca ma una mappa con cui trovare ciò che si cerca

Consigli per una migliore traduzione italiana evita un eccesso di subordinazione evita un eccesso di gerundi non sempre è necessario tradurre gli avverbi di inizio periodo trasforma i relativi in pronomi o aggettivi dimostrativi rispetta la collocazione italiana delle parole