Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
ESITO DEI QUESTIONARI RELATIVI ALLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DELL’I.C. MANZONI DI TORINO Nell’insieme tutti i corsi hanno ottenuto un indice.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Percorso multidimensionale dei club
Corso di pedagogia interculturale
Linee guida corsi di formazione ECM
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Evolvo S.r.l..
M. Flores, K. Musgrove, S. Renner, V. Hinton,
Pianificazione disegno sperimentale
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Modulo 1 - Presentazione
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
IL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE Corso Monotematico Regionale
Risultato elaborazione est di soddisfazione per 1° laboratorio di sensibilizzazione all’approccio ecologico - sociale alla promozione del benessere.
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
L’argomento di questa sera è:
RISULATATI DI SINTESI A.S
Il modello Puntoedu.
Organizzazione Aziendale
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
I programmi Alcologici Territoriali:
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
per un Apprendimento di qualità
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Metodologie e riferimenti teorici
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
L’argomento di questa sera è:
Proposte di educazione ambientale
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
RETEMARK1 Formazione Giovani
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Senza Zaino Per una scuola comunità
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
EVENTI COMPORTAMENTALI
PROGETTO «PASSO DOPO PASSO»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita (Metodologia Hudolin)” A cura di: Vittorio Cinelli e Azelio Gani Grosseto 8-9 febbraio 2014

1) quante famiglie con problemi complessi possono esserci in un club di 10 - 12 famiglie? Prima del corso Fine corso

2) nella banca dati dei club quante persone con problemi alcolcorrelati dichiarano di aver adottato altri comportamenti problematici? Prima del corso Fine corso

3) che cos'è un problema doppio? Fine corso Prima del corso

4) quante sono le modalità (precondizioni) per l'ingresso nel club di una famiglia con problemi complessi? Prima del corso Fine corso

5) Quando una persona in trattamento psichiatrico può essere inserita in un club? Prima del corso Fine corso

6) come si può migliorare la comunicazione con il club? Prima del corso Fine corso

1) Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto al suo bisogno di sapere? non rilevante poco rilevante abbastanza rilevante rilevante molto rilevante 0   0 4 26 18

2) Come valuta la qualità educativa di questo evento? Insufficiente -------------------------------------------------------------Molto Buona

parzialmente efficace 3) Come valuta l’efficacia dell’evento per le sue capacità di scelta di individuare e risolvere i problemi alcolcorrelati e complessi nel club e nella vita di tutti i giorni? inefficace parzialmente efficace abbastanza efficace efficace molto efficace  0 0  11 20 16

"Come Volevasi Dimostrare” C V D "Come Volevasi Dimostrare” La conoscenza della metodologia ecologico - sociale è superficiale (per sentito dire), non se ne conoscono i fondamentali (ad es. le precondizioni e la modalità di inserimento delle famiglie complesse, che stanno nelle indicazioni di Hudolin), il corso serve a correggere questi "errori", la sua rilevanza didattica è evidente dal risultato del testo di gradimento, il corso migliora la comunicazione.

a tutti dell’attenzione spero che possa aiutare tutti noi a riflettere GRAZIE a tutti dell’attenzione spero che possa aiutare tutti noi a riflettere