«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Advertisements

“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il “bilancio sociale” quale principale strumento di rendicontazione del’impegno etico-sociale dell’impresa.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Il bilancio delle aziende no profit
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Costruire un sistema delle competenze
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
LA RENDICONTAZIONE E IL BILANCIO SOCIALE.
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
Sommario Visione Servizi statistici
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Sistema Istruzione e Formazione
il performance management nella pa
Assurance and Advisory Business Services
Il questionario Studenti 2017
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Federico Sassoli de Bianchi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Modulo 1 - Presentazione
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
Come svolgere una relazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Presidio per la Qualità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presidio Qualità di Ateneo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Comune di Marcallo con Casone
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Università degli Studi di Perugia
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Stakeholder Institutional learning Group
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
TecFor - Tecnologia e Formazione
Transcript della presentazione:

«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali» RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA ES ESERCITAZIONE 3: «Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»

ISTRUZIONI PER L’USO La valutazione avrà ad oggetto tre Bilanci Sociali relativi al 2016: Gruppo Mediolanum Enasarco Greenpeace Gli studenti dovranno dividersi in gruppi di 4/5 persone e dovranno organizzarsi per dare una risposta ai quesiti di seguito proposti. per ciascuno dei tre bilanci sociali e poi formulare un giudizio motivato su quale dei tre bilanci sociali 2016 è redatto meglio. Il tempo a disposizione per l’analisi è 1 ora. L’ora successiva sarà utilizzata per la valutazione dei risultati da parte dei gruppi.

DOMANDE DI VERIFICA SULLA PARTE INTRODUTTIVA Emergono chiaramente le motivazioni che hanno portato a intraprendere il processo di rendicontazione? Sono state seguite Linee guida o standard (GBS, GRI, altro)? Se sì, si esplicita il motivo per cui sono state prese come riferimento? Si illustra con chiarezza la struttura del documento per permetterne una facile lettura?

DOMANDE DI VERIFICA SU PRESENTAZIONE E IDENTITÀ L’identità è formulata in maniera chiara, sintetica e con un linguaggio comprensibile? Esiste una coerenza di fondo tra gli elementi quali storia, missione, visione, valori e obiettivi e gli impegni assunti e le azioni svolte verso l’esterno nel 2016? I valori sono esplicitati adeguatamente e contestualizzati rispetto al presente? È riportata organicamente la mappatura degli stakeholder, anche con un’eventuale rappresentazione grafica?

DOMANDE DI VERIFICA SULLE RISULTANZE ECONOMICHE (RENDICONTO ECONOMICO) I dati contabili sono presentati in modo da risultare comprensibili agli stakeholder? Sono evidenziati elementi utili per far conoscere la situazione patrimoniale dell’ente?

DOMANDE DI VERIFICA SUL RESOCONTO DELLE PERFORMANCE SOCIALI (RELAZIONE SOCIALE) La descrizione delle attività e dei risultati è chiara, sintetica e comprensibile per gli stakeholder? Per ciascuna area di rendicontazione gli elementi descrittivi sono accompagnati da indicatori di performance? Gli indicatori individuati sono costruiti anche attraverso il confronto con gli stakeholder?

DOMANDE DI VERIFICA SUL DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER E SULLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO Sono esplicitate le categorie di stakeholder coinvolte e la metodologia utilizzata? Sono riportati anche eventuali elementi di criticità emersi? Quale dei tre Bilanci Sociali vi sembra fatto meglio e perché?