Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
Il valore della vita emotiva
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Costruiamo i numeri in laboratorio
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
“Integrare la didattica:
COMPETENZA MATEMATICA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Università degli Studi di Macerata
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
DIVERSITA’.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
L'educazione del cucciolo
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Perché devo studiare Inglese
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Il corso Tecnico Turistico
La politica delle lingue della Commissione europea
Uso ragionato delle parentesi
La comunicazione telefonica
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
2. L’apprendimento della scrittura
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Roncola – Capizzone - Strozza
Nuove Tecnologie e Disabilità
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Lo sviluppo del linguaggio
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Le nostre lauree magistrali
Insegnanti e didattiche disciplinari
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Le Piante sono sistemi in equilibrio
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
Conoscenze, abilità, competenze
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Le nostre lauree magistrali
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
google. it/url
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Transcript della presentazione:

Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi

Il Bilinguismo come fatto sociale Le famiglie bilingui, formatesi per un a maggiore mobilità internazionale, sono sempre più diffuse. Conseguentemente, la presenza di più lingue e di più culture è un fatto sociale che interessa la scuola in modo specifico

Il bilinguismo: le pre-comprensioni e i pre concetti Spesso il bilinguismo è oggetto di pre concetti e mancanza di informazioni che generano «miti» errati Il bilinguismo causa ritardi nello sviluppo cognitivo, pertanto conoscere due lingue è inutile se non dannoso allo sviluppo del bambino o per la sua integrazione in una nuova comunità. Il bilinguismo provoca confusione tra le lingue Il bilinguismo è utile solo se entrambe le lingue sono di ampia diffusione

Il bilinguismo: alla ricerca di una definizione Il bilinguismo non è parlare perfettamente due lingue Il bilinguismo vuol dire: usare due o più lingue regolarmente ma non parlare due lingue perfettamente. Non esiste alcuna differenza sul piano cognitivo e linguistico nell’uso di due forme linguistiche. Il problema è di carattere sociale, se vengono considerate lingue minoritarie rispetto ad altre. Il mantenimento della diversità linguistica dipende dalla trasmissione orale da una generazione a quella successiva.

Il bilinguismo: un’abilità del cervello I bambini imparano qualsiasi lingua senza sforzo Il cervello del bambino è capace di gestire due lingue contemporaneamente Il bilinguismo infantile è estremamente differente dall’apprendimento di una seconda lingua in età adulta perché è un processo spontaneo che avviene in presenza di Occasioni per sentire e motivazioni per usare due lingue

Il bilinguismo: vantaggi sociali Accesso a due culture differenti Maggiore tolleranza e interesse verso l’altro e verso la sua storia e cultura Maggiore apertura per il mondo dello studio e del lavoro  Il bilinguismo educa al rispetto delle differenze tra le persone e apprezzare le diversità culturali

Il bilinguismo: benefici linguistici e cognitivi Gli studi dimostrano che i bambini distinguono le due lingue dalle prime settimane di vita. Lo sviluppo linguistico bilingue in ciascuna delle due lingue comporta i medesimi stadi dello sviluppo monolingue La conoscenza spontanea della struttura del linguaggio ( i bambini riconoscono spontaneamente la struttura e il funzionamento delle lingue e spesso le parlano. Avere due sistemi linguistici favorisce l’attenzione spontanea verso gli aspetti strutturali dei linguaggio come i suoni, le parole). Viene promossa l’abilità meta – linguistica. Distinguono con più facilità fra forma e significato e comprendono il rapporto convenzionale tra gli oggetti e le parole che li rappresentano. (i bambini, per esempio, imparano prima che un oggetto può avere più di un nome – cane – animale)

Il bilinguismo: benefici linguistici e cognitivi Il bilinguismo ha poi effetti importanti su alcune componenti chiave dell’alfabetizzazione. I bambini imparano a leggere precocemente la realtà. Le abilità della lettura si trasferiscono da una lingua all’altra. I vantaggi sinteticamente sono: Consapevolezza dei suoni Consapevolezza dell’altro Maggiore capacità apprenditiva Apprendimento della lettura e facilitazione tra una lingua e l’altra Maggiore flessibilità mentale Decentramento cognitivo Apertura mentale alla possibilità Apertura alla cultura altra da noi e per questo arricchente Promozione della tolleranza e della convivenza umana

Il bilinguismo: qualche criticità In alcuni casi si osserva che i bambini provenienti da famiglie bilingui cominciano a parlare più tardi ma entro parametri di normalità I bambini bilingui hanno un vocabolario più ristretto in ciascuna lingua anche se in un vocabolario complessivo