A cura di Pierpaolo Triani 25 giugno 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
COMITATO PRESIDENTI PARROCCHIALI Centro diocesano, 30 settembre 2013 Azione Cattolica Italiana DIOCESI DI ANCONA - OSIMO.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
Corso di pedagogia interculturale
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
Quanto ci manchi Mary Poppins!
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Appunti Pierpaolo Triani 16 aprile 2016
Ales – Convegno dei catechisti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
Agesci - regione emilia romagna
Le competenze relazionali nella professione medica
Competenze nel primo ciclo di istruzione
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Parola di Vita Ottobre 2017.
Progetto unitario di evangelizzazione
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.
Genitori responsabili e altruisti
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
12.00.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
PROPOSTA INTEGRALE.
Informare e accogliere
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Formazione dei MODERATORI di UPM
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
Sintesi questionario vitalità gruppi adulti
CAMPANAC + MODULO RESPONSABILI di AC dell’Azione Cattolica Italiana
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Diocesi Vittorio Veneto
L’AC in cammino verso il Convegno Ecclesiale
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Frankenstein educatore
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Presentazione cammini formativi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Breve restituzione del secondo incontro
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

A cura di Pierpaolo Triani 25 giugno 2017 La formazione degli animatori adulti e lo strumento ‘Compagni di strada’ A cura di Pierpaolo Triani 25 giugno 2017

Premesse Nella vita associativa ricopre ancora un valore importante la scelta del gruppo. Il gruppo nel Settore adulti è un valore che va sostenuto, in molti casi rilanciato, cercando anche formule concrete diverse rispetto al passato, ma senza venire meno al suo significato portante:

Il significato portante Permettere alle persone di avere un contesto ad alta valenza relazionale in cui ritrovarsi con regolarità per camminare insieme e alimentare il discepolato e la missionarietà che sgorgano dall’incontro con il Vangelo di Gesù.

Una situazione differenziata La realtà ci dice che non tutti i gruppi adulti (così come le associazioni territoriali e diocesane) sono uguali; accanto a diversi punti in comune di carattere strutturale, la loro vitalità può essere davvero molto diversa. Vi sono gruppi pieni di vita accanto a realtà stanche, gruppi dove il ritrovarsi è arricchente, accanto ad altre dove l’incontro sta trasformandosi solo in un atto dovuto.

L’importanza dell’animatore La vitalità dei gruppi può dipendere da molti fattori, e non vi è dubbio che vi sia una circolarità tra vitalità dell’associazione e vitalità del gruppo adulti. Come Settore Adulti riteniamo che vi sia un fattore che richiede oggi una particolare attenzione: l’animatore del gruppo ossia, colui che si pone al servizio del compito formativo verso altri adulti, esercitando la responsabilità educativa in una logica di accompagnamento e corresponsabilità.

L’animatore è espressione di un gruppo dove la responsabilità è condivisa. Una persona che si pone a servizio della vita del gruppo.

Per alimentare e rilanciare la vitalità dei nostri gruppi adulti abbiamo bisogno di sostenere il servizio degli animatori perché mantengano e accrescano la loro capacità di farsi compagni di strada con gli altri adulti. Si tratta di una scelta strategica che il Settore adulti intende portate avanti con convinzione.

Senza animatori che si sentono, a loro volta, accompagnati nel loro compito e ‘attrezzati’ attraverso una cura formativa, i gruppi adulti tendono inevitabilmente a indebolirsi nella qualità della proposta e nella rilevanza di ciò che vanno facendo. E’ importante intensificare gli sforzi per una formazione specifica degli animatori ‘pregnante’ nei contenuti e nei metodi e ‘sostenibile’ nelle forme.

Un nuovo passo di un lungo percorso… Azione Cattolica Italiana, Statuto, Regolamento di attuazione e Progetto formativo, AVE, Roma 2005. Azione Cattolica Italiana, Nel cantiere della formazione. Dal progetto al processo, AVE, Roma 2006. Azione Cattolica Italiana, Sentieri di speranza. Linee guida per gli itinerari formativi, AVE, Roma 2007. Azione Cattolica Italiana, Pietre vive. Appunti sul servizio degli educatori e degli animatori in AC, AVE, Roma 2009. Azione Cattolica Italiana, Crescere insieme. Appunti sul gruppo di AC, AVE, Roma 2009. Azione Cattolica Italiana, CuorEtesta. Primi passi per essere educatore/animatore di AC, AVE, Roma 2015.

La struttura del Sussidio «Compagni di strada: tre parti La prima: “Accompagnare le vite adulte nella prospettiva della fede”.

Questa parte intende aiutare i lettori a focalizzare l’attenzione sul: significato del compito educativo nel contesto attuale del mondo adulto; sul profilo di adulto credente che il Settore adulti di AC intende promuovere; sulle caratteristiche portanti della proposta formativa del Settore adulti e delle sue linee metodologiche.

La seconda: “Il responsabile educativo a servizio degli adulti: l’animatore”. Questa parte sposta l’attenzione proprio sulla figura dell’animatore per descriverne il profilo di base e lo stile che trovano il loro senso solo in una logica di responsabilità educativa condivisa.

La terza parte: “La formazione dell’animatore del settore adulti” è dedicata a chiarire il valore della formazione specifica, a precisarne l’impianto metodologico, gli strumenti, i principali contenuti. Essa ha senso se aiuta gli animatori a svolgere meglio il loro servizio. Per questo motivo sono state individuate alcune competenze basilari che costituiscono una sorta di primo nucleo di riferimento da cui partire per rinnovare l’attenzione formativa verso gli animatori.

Per ognuna di queste competenze è stata proposta una scheda che intende descrivere concretamente i diversi compiti dell’animatore e consegnare alle Presidenze e all’equipe attenzioni da avere e alcuni suggerimenti operativi per trasformare il sussidio in pratiche formative.

Prima parte: Accompagnare le vite adulte nella prospettiva della fede

1. La vita adulta e la sua dinamica formativa Viviamo un tempo in cui l’esigenza educativa sembra essere messa in discussione. Come adulti riteniamo di avere ancora bisogno di continuare ad imparare a: - Saperci prendere cura di noi stessi e dell’altro; Stare nella responsabilità dello scegliere; Attraversare le fatiche; Accogliere il limite; Saper generare, saper costruire per l’oggi e il domani; Saper raccontare e consegnare; Saperci affidare.

2. I tratti dell’adulto di AC Oggi l’adulto di AC è chiamato a vivere le dimensioni costitutive della interiorità, della fraternità, della responsabilità e della ecclesialità; nella consapevolezza di essere inserito in un mondo che cambia costantemente; trova in Cristo la sua immancabile radice, alimento di cambiamento fattivo della propria vita e del mondo.

3. La proposta formativa del Settore adulti e il suo metodo Il Settore Adulti, nell’orizzonte del Progetto Formativo dell’AC, intende caratterizzarsi per una proposta formativa: - organica (attenta alla pluralità delle dimensioni della persona e dei significati della fede cristiana); modulare (attenta a non essere dispersiva, ma focalizzata su nuclei tematici); graduale (attenta ai ritmi delle persone e dei gruppi); - esistenzialmente significativa, basata sulla dinamica vita – Parola- vita.

Seconda parte: Il responsabile educativo a servizio degli adulti

1. Una responsabilità educativa condivisa 2. Lo stile dell’animazione e il profilo di base dell’animatore: Appartenere Vitalizzare Accompagnare Facilitare Promuovere Narrare…. Non un ‘professionista della formazione’, ma una persona a servizio, disposta ad imparare ancora.

Terza parte: La formazione dell’animatore del Settore adulti

1. La formazione specifica: indispensabile e aperta. Vi sono tre modi, intrecciati, per coltivare le proprie competenze di animatore del gruppo adulti: Vivere il percorso con il proprio gruppo; Esercitare il servizio educativo; Dedicare uno spazio e un tempo specifico per l’acquisizione, l’ampliamento, il rafforzamento delle competenze dell’animatore.

2. L’accompagnamento formativo dell’animatore da parte dell’Associazione. La formazione specifica non può essere considerata un fatto scontato e non può essere delegata al singolo animatore. La formazione specifica non può tradursi soltanto in conferenze e lezioni.

Quattro principi metodologici guida per la formazione: Imparare qualcosa di significativo; Imparare a partire dall’esperienza; Imparare facendo Imparare insieme

L’azione formativa specifica in favore degli animatori ha bisogno di: - precisare i suoi contenuti; - delineare alcuni momenti precisi; - favorire il supporto reciproco (sperimentando anche una funzione tutoriale); - valorizzare i livelli diocesano, interdiocesano, regionale, nazionale.

3. L’animatore in azione: un quadro di competenze di base Avere familiarità con la vita, avere la familiarità con la Parola: la cura della propria vita spirituale. Lasciare aperto il cuore per ciascuno: la cura delle relazioni significative. Far crescere insieme: la cura del gruppo. Avere presente ciò a cui si tende: la cura della progettazione e della verifica del percorso formativo. Guidare il percorso: la cura della gestione dei momenti formativi.

Per ogni competenza è stata pensata una scheda strutturata in tre brevi sezioni:   Il valore: in questa sezione s’intende presentare l’importanza per l’animatore degli adulti della specifica competenza presa in esame.

Alcuni passi…per cominciare a crescere: in questa sezione s’intende descrivere brevemente la competenza, cercando di mettere in luce che cosa significhi operativamente metterla in campo e conseguentemente su quali aspetti focalizzare l’attenzione formativa.

Suggerimenti per la costruzione di un momento formativo: in questa sezione si presenti brevi spunti per ‘dare il via’ alla progettazione formativa delle Presidenze e dell’Equipe diocesane.

La speranza è che partendo da queste cinque schede e alcuni suggerimenti si possa arrivare presto, attraverso la creatività e l’’operosità delle realtà diocesane, ad avere un report di competenze e soprattutto di pratiche formative.

Il ruolo fondamentale del livello regionale e diocesano

Organizzare almeno un momento regionale di approfondimento che preveda non solo una presentazione teorica, ma un confronto e una elaborazione in gruppo finalizzata a consegnare ad ogni diocesi ‘idee’ e proposte.

Delineare a livello diocesano un quadro di azioni, anche pluriennali, per promuovere le competenze specifiche dell’animatore adulti di AC. Lavorare per la formazione degli animatori è uno dei modi per prendersi cura della qualità della vita associativa del Settore

Avviare a livello regionale o interdiocesano un gruppo di lavoro che potremmo chiamere team laboratoriale, finalizzato ad elaborare, con metodo, idee e pratiche condivise per la formazione degli animatori adulti.

Conclusioni Non perdere di vista il fine; Porsi nell’ottica del lavoro sul medio e lungo periodo Operare facendo già ora delle scelte, accettando i limiti Valorizzare la rete associativa come una risorsa fondamentale