Programmi di mobilità studentesca:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
Advertisements

LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
La biografia linguistica
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Il Quadro comune europeo di riferimento
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
L’Europa di Arlecchino
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Pier Cesare Rivoltella – CREMIT, UCSC, Milano
Lavorare per competenze
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Istituto santa dorotea
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
DIDATTICA LABORATORIALE
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Cos’è la comunicazione?
Corso di Sociologia Generale a.a
Apprendimento Integrato di Lingua e Contenuto
MIUR- Sala della Comunicazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Luca Tomasi Bolzano, maggio 2004
La politica delle lingue della Commissione europea
Il contesto della relazione didattica
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Insegnanti e didattiche disciplinari
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
INTERNAZIONALIZZAZIONE
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Bisogni, mete e obiettivi
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
Frankenstein educatore
Formazione e ricerca scientifica
TI DO LA MIA PAROLA L’italiano di prossimità: attenzioni e proposte per la lingua dell’integrazione Graziella Favaro 3 ottobre 2018.
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Docenti di ogni ordine e grado
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Programmi di mobilità studentesca: 10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Programmi di mobilità studentesca: cosa e come valutare? Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica

Programmi di mobilità studentesca: cosa e come valutare? "dicci qualcosa in cinese!"

Alcuni fenomeni: [tra il vecchio e il nuovo] internazionalizzazione delle politiche educative e delle istituzioni scolastiche valorizzazione del multilinguismo e promozione del plurilinguismo l’insegnamento / apprendimento delle lingue straniere

internazionalizzazione sviluppo di competenze plurilingui e pluriculturali

Qualsiasi apprendente è un soggetto plurilingue Repertorio linguistico: l’insieme dei codici e delle varietà che un parlante è in grado di padroneggiare all’interno della comunità cui appartiene REPERTORI LINGUISTICI (J-C Beacco) IL NOSTRO PLURILINGUISMO È DINAMICO

Qualsiasi apprendente è un soggetto plurilingue Lingua nazionale Lingua di origine / prima lingua / madre Varietà / dialetto della prima lingua Lingua regionale o di minoranza Lingue “altre”

L’apprendente è un attore sociale

L’apprendente è un attore sociale Percorso Momenti valutativi, soglie, livelli Soggettività Imprevedibilità Polivalenza del soggetto

native-speaker approach docente di lingue : native-speaker approach docente europeo di lingue: Plurilinguismo Competenze interculturali Imparare ad imparare Un dizionario tascabile

PLURILINGUISMO “capacità che una persona, come soggetto sociale, ha di usare le lingue per comunicare e di prendere parte a interazioni interculturali, in quanto padroneggia, a livelli diversi, competenze in più lingue ed esperienze in più culture”

Competenze in più lingue SAPER AGIRE SAPERE Competenze in più lingue SAPER ESSERE SAPER APPRENDERE

Competenze interculturali

dal punto di vista dell'insegnamento

competenza interculturale Ovvero imparare a… accettare il cambiamento osservare negoziare significati risolvere conflitti condividere esperienza diventare consapevole di un’appartenenza che non è più locale relativizzare il mio punto di vista farmi carico degli altri Mobilità Incontro di diversità Relazioni Comunicazione Dialogo

E a scuola???

lavorare sull’apertura e la revisione dei curricoli delle singole discipline per favorire la presa di distanza da un’ottica etnocentrica e monoculturale fare scelte pedagogiche e metodologiche che partano dal riconoscimento del soggetto plurilingue e della sua unità pur nella complessità dei suoi repertori linguistici, lavorando sul superamento della compartimentazione tra le lingue e del nativo come modello di riferimento e obiettivo finale lavorare sul superamento delle barriere che delimitano le discipline e sulla trasversalità delle pratiche di riflessività sul fenomeno linguistico e comunicativo quale esso si manifesta in tutti gli scambi comunicativi e nella veicolazione dei saperi introdurre nell’insegnamento / apprendimento della lingua tutte le possibili opportunità di “fare” in lingua (progetti di mobilità) E a scuola???

“Si apprende per comprendere il mondo e per comprendersi nel mondo.” Philippe Meirieu grazie!