Istituto Comprensivo DE AMICIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Advertisements

Istituto comprensivo Falconara Centro
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
LABORATORIO DI SCIENZE
Esperienze di Laboratorio
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
LA LEGGE DI LAVOISIER La massa iniziale del dispositivo ( cioè il sistema chiuso bottiglia-palloncino) è data dalla somma delle masse: della bottiglia.
L’ARIA SI “SENTE”? SENTIAMO ARIA QUANDO …
La fermentazione alcolica
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Massa d’aria in movimento:
Nell’ambito del progetto di classe “Pompieri per un giorno” gli alunni della 1H sono stati impegnati anche in attività scientifiche e sperimentali, riguardanti.
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
LABORATORIO SCIENTIFICO
LA BIOPLASTICA.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Prof.ssa Carolina Sementa
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
La Materia Istituto comprensivo G
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Capitolo 13 La temperatura.
Aria ed atmosfera.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
CLASSE 1^B Prof.ssa Sara Asti
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Navicelle spaziali (hovercraft)
Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado
Istituto comprensivo Trento 5
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
. IL CALORE.
Gli stati di aggregazione della materia
Compressione = un oggetto tende sotto
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Stati di aggregazione della materia
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo DE AMICIS Anno scolastico 2016/17

L’ ARIA GLI ALUNNI DI IV A PRESENTANO Basile Simone, Benatti Emma, Bergantin Matilde, Ceraldi Silvana, Citterio Stefano, Floris Nicolas, Hassaneim Ibrahim, Ilhami Douaa Lorenzetti Sofia, Mariani Martina, MattiaLaura, Mosca Luca, Nicosia Matilde, Piazza Pietro, Pozzi Achille, prontera Alessio, Ripoldi Alice, Rivolta Arianna, Sgabussi Matteo PRESENTANO L’ ARIA

windsurf palloncino barca a vela ventilatore freschezza aereo aria compressore nebbia uccelli farfalla cielo elicottero ossigeno brezza uragano tromba d'aria vento ventaglio

RISCALDATA SALE VERSO L’ALTO È ELASTICA OCCUPA SPAZIO È COMPOSTA DA… RISCALDATA SALE VERSO L’ALTO È ELASTICA HA UN PESO SI DILATA OPPONE RESISTENZA Clicca sui pulsanti per conoscere i nostri esperimenti

la composizione dell' aria Procedimento Accendere la candela Fissarla sul fondo del recipiente con alcune goccioline di cera appena sciolta, Versate acqua nel recipiente, Capovolgere il vaso sulla candela Occorrente Una candela Un recipiente trasparente Un vaso trasparente, Acqua L’ acqua sale fino quando la candela si spegne: avviene il fenomeno della combustione. La candela rimane accesa finché nel vaso c’è ossigeno. Dopo che tutto l’ossigeno è bruciato la candela si spegne. Il posto occupato dall’ ossigeno viene occupato dall’ acqua. Ma come mai l’ acqua non riempie tutto il vaso? Nel vaso c’è un altro gas che ne occupa la parte superiore questo gas è l’azoto

21 + 78 = ______________ 99 e il restante 1% ??? Questi due simpatici “personaggi” rappresentano due atomi di ossigeno quando si uniscono danno origine a una molecola di ossigeno, indispensabile per la vita. L’ARIA È FORMATA DAL 21% DI OSSIGENO Ecco da che cosa è formato: Questi altri due “personaggi” rappresentano la molecola di azoto L’ARIA È FORMATA DAL 78% DI AZOTO

LO SPAZIO NEL BICCHIERE ERA OCCUPATO DALL’ARIA Occorrente : una bacinella trasparente un bicchiere trasparente scottex acqua Procedimento: riempire di acqua la bacinella mettere lo scottex nel bicchiere mettere il bicchiere capovolto nella bacinella togliere il bicchiere dall’acqua Che cosa osservi? LO SCOTTEX È ASCIUTTO LO SCOTTEX È RIMASTO ASCIUTTO PERCHÈ L’ACQUA NON È ENTRATA NEL BICCHIERE LO SPAZIO NEL BICCHIERE ERA OCCUPATO DALL’ARIA

Che cosa osservi? Procedimento: spingere lo stantuffo per far uscire l’aria ( lo stantuffo arriva fino in fondo) chiudere con un dito il foro della siringa spingere lo stantuffo Occorrente : una siringa senza ago Che cosa osservi? LO STANTUFFO NON RIESCE AD ARRIVARE FINO IN FONDO E POI RITORNA NELLA POSIZIONE INIZIALE DENTRO LA SIRINGA VUOTA C’ È L’ARIA CHE OCCUPA UNO SPAZIO PREMENDO LO STANTUFFO L’ARIA VIENE COMPRESSA CIO È OCCUPA UNO SPAZIO MINORE QUANDO SI LASCIA LO STANTUFFO L’ARIA SI COMPORTA IN MODO ELASTICO CIOÈ TORNA AD OCCUPARE LO SPAZIO PRECEDENTEMENTE OCCUPATO

Che cosa osservi? Procedimento: pesa il palloncino sgonfio gonfia il palloncino pesa il palloncino gonfio Occorrente : bilancia palloncino Che cosa osservi? Il palloncino sgonfio pesa 3,57 grammi Il palloncino gonfio pesa 7,92 grammi IL PALLONCINO GONFIO PESA DI PIÙ PERCIÒ L’ARIA HA UN PESO

Che cosa osservi? Procedimento: metti il recipiente con l’acqua sul fornello metti il palloncino sul collo della bottiglietta metti nel recipiente la bottiglietta di plastica Occorrente : fornello elettrico palloncino bottiglietta di plastica recipiente acqua Che cosa osservi? IL PALLONCINO SI GONFIA IL PALLONCINO SI È GONFIATO PERCHÉ L’ARIA SE SI RISCALDA SI DILATA

Che cosa osservi? Procedimento: fissa la candela nel recipiente metti il recipiente sotto la cattedra taglia a strisce il foglio di carta velina attacca la carta velina al bordo della cattedra accendi la candela Occorrente : un recipiente una candela un foglio di carta velina Che cosa osservi? IL FOGLIO DI CARTA VELINA SI MUOVE VERSO L’ALTO LA CARTA VELINA SI MUOVE PERCHÉ L’ARIA CALDA SALE VERSO L’ALTO

IL FOGLIO APPALLOTTOLATO CADE PRIMA Procedimento: appallottola un dei due fogli di carta fai cadere dalla stessa altezza e nello stesso momento i due fogli Occorrente : due fogli di carta __ ____ _______ IL FOGLIO APPALLOTTOLATO CADE PRIMA IL FOGLIO APPALLOTTOLATO È CADUTO PRIMA PERCHÉ L’ARIA OPPONE RESISTENZA , QUINDI SE LA SUPERFICIE DI UN OGGETTO È MAGGIORE, MAGGIORE È LA RESISTENZA