INTERVISTA E COME CONDURLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Strumenti di rilevazione
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Sociologia del Welfare
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Statistica Prima Parte I Dati.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Intervista.
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Interviste e Focus group
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Incontro introduttivo
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Comunicazione interna
Corso di Sociologia Generale a.a
Porte aperte Nome istituto Data.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Didattica generale ottobre.
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
Uno strumento per la Ricerca Qualitativa
Modulo 1 - Presentazione
La Statistica si occupa dei modi
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
STUDIO PER L'INDIVIDUAZIONE DEI PARAMETRI LOCALI DI QUALITÀ
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Le interviste con foto-stimolo
LABORATORIO METODOLOGICO
Sociologia Economica del Welfare
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Intervista.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Il bilancio delle competenze
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Progetto “Comunic/Azione”
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Raccolta dati Qualitativi: Focus Group e Interviste
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Studio e analisi dell'impatto dei percorsi formativi
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

INTERVISTA E COME CONDURLA

Cos’è una intervista? «Lo strumento dell’intervista qualitativa si propone come interazione dialogica, faccia a faccia, che permette di condurre analisi di profondità e di raccogliere una mole estremamente ricca e completa di dati sulle esperienze, opinioni, atteggiamenti e aspettative degli intervistati, a patto che l’intervistatore abbia le indispensabili competenze per condurre e gestire la tecnica, assicurando una valida e attendibile raccolta di dati» "Stili e metodi della ricerca educativa" G. Benvenuto

Tipologie di Intervista Quantitativa Qualitativa E’ l’intervista dove le informazioni vengono raccolte attraverso uno strumento definito come un insieme strutturato di domande e relative categorie di risposta definite a priori da chi lo costruisce, ovvero di domande "chiuse" dove all'intervistato viene richiesto di individuare tra le risposte presentate quella che più si avvicina alla propria posizione (questionario). Scambio verbale asimmetrico fra due o più persone, ossia intervistatore e intervista, con ruolo e compiti diversi (intervista).

Intervista Qualitativa Strutturata Le domande sono definite a priori. Semi-strutturate Prevedono una traccia di argomenti da affrontare durante il corso senza avere un ordine di presentazione rigido. Libere Non vi sono domande preparate in anticipo e all’intervistato viene chiesto di esprimere una propria opinione

Condurre un intervista Mettere l’intervistato a proprio agio; Far conoscere gli obiettivi dell’intervista; Evitare di indirizzare le risposte verso i risultati attesi; Ascoltare l’intervistato in modo attivo; Aspettare con pazienza le risposte dell’intervistato.

Come registrare le risposte? Registrare in un’apposita scheda o nel foglio dove sono scritte le domande da porre in diretta o in differita (prendere appunti durante l’intervista potrebbe agitare o inibire l’intervistato); Aiutarsi con un registratore; Registrare, dopo le interviste, le risposte.

Codificare e analizzare le risposte Leggere le risposte che si sono raccolte Analizzare ordinare i dati e organizzarli in modelli e categorie Interpretare spiegazione delle informazioni dei modelli e categorie individuate, nonché delle relazione e dei legami tra le diverse informazioni raccolte