Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ecco come è OGGI….
Advertisements

Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Via Corso Ubaldo Comandini 7
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dal disegno alla pratica tecnologica
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
LA MEDIAZIONE.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Didattica della Matematica 1
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Assiomi della comunicazione
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Incontro introduttivo
Attributi distintivi di una professione
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Organizzazione Aziendale
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La Negoziazione.
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
10 consigli per genitori.
Training Autogeno e Tecniche di Consapevolezza Corporea
Il materiale verbale nello spettacolo
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il Modello Sistemico di Milano
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Il modello Puntoedu.
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
Organizzazione Aziendale
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Creazione e gestione della terapia di gruppo
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Promozione delle salute in azienda –
TangoMovimentoTerapia
LE TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOCIALE
La Metafora.
Perché è importante la musica per i bambini?
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018 TECNICHE DI INTERVENTO IN TERAPIA SISTEMICA INTEGRATA INCONTRO CON LE ALLIEVIE DEL SECONDO ANNO IDIPSI Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 11 novembre 2018

La tecnica fa il buon terapeuta? IL BUON TERAPEUTA SISTEMICO-INTEGRATO (attività) Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, 15 , 11 novembre 2018

Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018 Che cos’è una TECNICA? (attività) Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

OBIETTIVO DI OGGI…… Non è insegnare delle tecniche da utilizzare in terapia sistemica-integrata, MA….. ……esplorare insieme COME utilizzare in maniera sistemica-integrata alcune tecniche Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

INTERPRETIAMO LA TECNICA La psicoterapia come attività artigianale talora artistica Tecnica come insieme ripetitivo di norme o tecnica come declinazione unica ed irripetibile? Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

LA MADRE DI TUTTE LE TECNICHE SISTEMICO-INTEGRATE………. IL RAPPORT Premessa, condizione emotiva, obiettivo, medium di una buona terapia Il rapport non si esegue, si pratica Il rapport avviene (spazio e tempo, corpo e timing) Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018 LE TECNICHE/MANOVRE IN PSICOTERAPIA SISTEMICO-INTEGRATA SONO POCHE MA INFINITE….. Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018 ECCO ALCUNE TECNICHE……PRESENTATE RISPETTO ALLA LORO RILEVANZA EPISTEMOLOGICA IL CORPO IN MOVIMENTO (STATICO O DINAMICO…) NEL SETTING LA POSIZIONE DEL TERAPEUTA NELLA RELAZIONE (NON ESPERTO) LA POSIZIONE AUTO-RIFLESSIVA DEL TERAPEUTA (CHE SI OSSERVA) IL REFLECTING TEAM Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

TECNICHE LEGATE AL LINGUAGGIO VERBALE LO STRATEGIZING I PARADOSSI E CONTROPARADOSSI LE METAFORE IL REFRAMING Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

TECNICHE LEGATE AL LINGUAGGIO DEL CORPO LE SCULTURE LA PRESENTIFICAZIONE DELL’ASSENTE IL GIOCO LE COSTELLAZIONI FAMILIARI L’IPNOSI ERICKSONIANA Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

COME SI SCEGLIE UNA TECNICA? Fattori che possono guidare la scelta: Il rapport Il timing Le informazioni Il contesto Il sentirsi a proprio agio come terapeuti Ascoltare e ascoltarsi L’esperienza Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

L’INFORMAZIONE FA LA DIFFERENZA….. I CONTATTI INFORMATIVI CON PAZIENTI… La prima telefonata La cartella telefonica la convocazione Le sedute introduttive Il contratto teraupetico IL GENOGRAMMA Eventuali follow-up DEFINISCONO IL CONTESTO, LA POSIZIONE DEL TERAPEUTA E COSTITUISCONO PREMESSA PER IL RAPPORT Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018 LA CONSAPEVOLEZZA… Quale può essere la posizione sistemica-integrata in relazione alla mindfulness? Quale è l’utilità della “presenza mentale” nel rapport terapeutico? La mindfulness è una tecnica? Come si persegue? Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018

L’UNICITA’ DELLE TECNICHE: IL META-MODELLO La tecnica non è mai uguale a sé stessa Non funziona nello stess0 modo in terapie diverse Tecnica-contesto-rapport sono una creazione ogni volta diversa ed imprevedibile La tecnica e l’impasse Tecniche e punti di vista Paola Ravasenga - psicoterapeuta sistemica Parma, , 11 novembre 2018