l’esperienza dell’ASL 4 Chiavarese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Advertisements

Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Smart HMS: Smart Health Management System
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
PERCORSO PARTECIPATIVO
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Definizione Information and Communication Technology: convergenza di telefonia, informatica e sistemi informativi nella telematica, per nuovi modi.
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Assistenti familiari l.r. 15/15
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Poli Tecnico Professionali
Settore Protezione Civile
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Presidio Ospedaliero Ravenna
Aggiornamento sulle fonti disponibili in DWH
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Innovazione Ecosistema Cultura
Progetto “Comunic/Azione”
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Pagamento del ticket on line con
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Transcript della presentazione:

SERVIZI SANITARI IN RETE: una scelta strategica tra politica e organizzazione l’esperienza dell’ASL 4 Chiavarese Paolo Cavagnaro, G.Caristo, R. Viale, F.Greco Regione Liguria – A.S.L. 4 Chiavarese 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Il piano d’azione per l’information & communication technology nell’ASL 4 Chiavarese Condizioni essenziali: Supporto direzione aziendale Finanziamenti 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Il lavoro svolto nella ASL 4 Chiavarese ha portato a 4 soluzioni principali tra loro interagenti ed integrate: ERP Sanitario per la gestione integrata dell’area ospedaliera e territoriale) Conto Corrente Salute CCS (Electronic Health Record EHR o Fascicolo Sanitario Personale) Centro Unico di Prenotazione via WEB utilizzabile dal cittadino (CUPWEB) ASL CHECKUP (Insieme di soluzioni, basate su Business Object, per il reporting ed il controllo direzionale) 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Enterprise Resource Planning (ERP) L’insieme dei moduli così ottenuti costituisce uno dei pochi sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP) per l’Azienda Sanitaria presenti attualmente sul mercato e realizzato all’interno di un’Azienda Sanitaria Locale dotata di presidi ospedalieri. Il sistema è stato adottato, nella sua completezza o in alcuni moduli, in altre 7 ASL appartenenti a 3 diverse regioni. 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

O.A.S.I.S. Open Advanced Sanitary Information System Con l’ERP l'informatica supporta l'erogazione della prestazione sanitaria (ospedaliera o territoriale) e cessa di essere un insieme di procedure e dati isolati; acquisisce quindi una visione di insieme che riconosce la natura multidisciplinare e di gruppo dell'attività sanitaria e che in ogni fase ne supporta almeno tre punti di vista: paziente/cittadino operatore sanitario controllo di gestione 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

Ministero della Salute Nell’ambito del NSIS (Nuovo Sistema Informativo Sanitario) è attivo il progetto del “mattone patient file” - Fascicolo Sanitario Personale (FaSP) 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

12/01/2019

XXVIII Seminario dei Laghi Il CCS è il Fascicolo Sanitario Personale Il CCS è il Fascicolo Sanitario Personale (Electronic Health Record) e rappresenta l'integrazione di informazioni cliniche individuali relative a tutti gli accessi di un cittadino ad una qualsiasi struttura sanitaria che abbia “adottato” il CCS I dati sono disponibili in modo sicuro, in qualsiasi momento e in qualsiasi punto di accesso della rete internet tramite uno strumento accessibile via web 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Il “CONTO CORRENTE SALUTE” è un servizio offerto dall’A.S.L. agli assistiti del territorio di competenza ed è attivabile su richiesta del singolo cittadino Il cittadino potrà aprire il proprio “CONTO CORRENTE SALUTE” presso gli sportelli dell’A.S.L. o presso il MMG. Dopo aver fornito le necessarie autorizzazioni, potranno essere depositati i dati sanitari al fine di migliorare le attività di diagnosi e cura, la ricerca di dati in caso di emergenza e la conservazione dei documenti prodotti dalle strutture che erogano prestazioni sanitarie Non è necessario disporre di un pc per aprire un CCS 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CCS descrizione La banca che ha in gestione il “CCS” è l’azienda sanitaria d’appartenenza del cittadino e quindi tale strumento diventa immediatamente visibile e utilizzabile da tutti gli operatori della sanità in quanto l’ASL rappresenta la funzione istituzionale di tutela della salute. (CODICE ASL)-(NUMERO CONTO) ABI-CAB 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CONTO CORRENTE SALUTE PRIVACY : punto di forza Strumento di facile comprensione per il cittadino Il cittadino decide: l’apertura del Conto Corrente a chi comunicare i dati la chiusura del Conto Corrente Salute Il cittadino sa: chi ha consultato i suoi dati 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CONTO CORRENTE SALUTE Ritorno referti Strumento di condivisione : comunicazione telemedicina integrazione ospedale-territorio continuità assistenziale Raccolta patrimonio informativo : centralizzazione registri E-prescribing : prescrizione elettronica 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CCS funzioni Accesso 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CCS funzioni Login Cittadino Operatore MMG 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

Cittadino: Funzioni disponibili CCS funzioni Cittadino: Funzioni disponibili 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

Cittadino: Elenco documenti CCS funzioni Cittadino: Elenco documenti 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

Cittadino: Visualizza documenti CCS funzioni Cittadino: Visualizza documenti 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

Operatore: Situazione conto CCS funzioni Operatore: Situazione conto 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

MMG: Elenco cittadini con CCS abilitato CCS funzioni MMG: Elenco cittadini con CCS abilitato 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

Operatore: Situazione conto CCS funzioni Operatore: Situazione conto 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

CCS Architettura Flussi sul territorio di competenza A.S.L. consenso iniziale apertura conto (producer tipo C) Conto Corrente Salute Sistema Informativo A.S.L./A.O. Medici di Medicina Generale / PLS consenso iniziale apertura conto (producer tipo A) Istituti accreditati Altri produttori 12/01/2019 A richiesta del titolare CCS (producer tipo C)

XXVIII Seminario dei Laghi Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese Dipartimento Informativo e Tecnologico … un anno dopo 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

CCS Stato dell’arte e risultati Conclusa la fase sperimentale: collaborazione con 4 MMG che hanno lavorato insieme al DIT per l’utilizzo del prototipo Chiusura accordi operativi: inserimento dell’utilizzo del CCS nell’area del governo clinico (Accordo Aziendale con MMG) In fase di avvio sul territorio dell’ASL4: 551 CCS aperti al 17/10/2006 senza campagna informativa Inserito nel piano di sanità elettronica REGIONE LIGURIA per l’estensione a livello regionale 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Progetto governo clinico attraverso il CCS Obiettivo generale è il potenziamento del collegamento in rete informatica tra gli studi dei MMG e la ASL 4 Chiavarese, secondo l’attuale A.C.N., che prevede l’attivazione di un sistema informativo integrato tra MMG, presidi e strutture delle Aziende, tramite il collegamento degli studi professionali con sistema informatico della ASL e lo sviluppo di scambi telematici di informazioni sanitarie (medico generale, specialista, servizi ospedalieri) 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Fasi del progetto “Governo clinico” Il progetto relativo all’accordo con i MMG si articola su due fasi: La prima fase permette la consultazione del referto sul CCS La seconda fase ha l’obiettivo della pubblicazione sul CCS dei dati relativi alle cartelle del MMG, secondo regole e modalità operative in corso di definizione (piattaforma di dialogo) 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CCS come piattaforma di dialogo Per come è stato impostato, il CCS è una piattaforma di dialogo che ha portato a tre importanti risultati: E-Prescribing Registro della non-autosufficienza CupWeb 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi E-Prescribing Dalle riunioni con i MMG emerge l’esigenza di una sperimentazione sull’e-prescribing Da un lato si ha il supporto tecnologico che garantisce la sicurezza dei dati Dall’altro si ha la ricetta come patrimonio del cittadino, da cui la garanzia della privacy 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi Registro per la non autosufficienza La Regione Liguria con apposita deliberazione ha istituito il “Registro della non-autosufficienza” per la realizzazione del quale è emerso che il CCS può essere lo strumento che da un lato viene affiancato dai dati sociali e che dall’altro fornisce supporto all’area socio – sanitaria Area Sociale 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi

XXVIII Seminario dei Laghi CupWeb Abbiamo realizzato l’interfaccia CupWeb per il CUP Chiavarese, con prospettive di utilizzo in ambito regionale E’ fruibile facilmente anche se controllato Per fornire servizi aggiuntivi, senza aggiungere altre complicazioni anche tecnologiche, si utilizza il CCS come piattaforma di dialogo utile per fornire servizi on-line 12/01/2019 XXVIII Seminario dei Laghi