IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Titel.
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Percorso cittadini disabili adulti
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Piano per la formazione docenti
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Come oglio Como.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
TAVOLO TEMATICO IPN.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Incontro introduttivo
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
VOLONTARIATO IN SANITA’
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
NOME: LUCIA COGNOME: EPIFANI TITOLO RELAZIONE
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
L’assistenza domiciliare
Valutazione e certificazione
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Come oglio Como.
per un Apprendimento di qualità
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Valutazione delle competenze
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
per un Apprendimento di qualità
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Comunicazione di Massimo Marighella
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA ALLA DEMENZA: UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA PER LE PERSONE a cura di Ottima Senior 4° Forum sulla non autosufficienza BARI 19 aprile 2012

Il Gruppo Ottima Senior è nato 2005 dall’incontro tra l’Architetto Enzo Angiolini, la Referente italiana per il modello Gentlecare dott.ssa Elena Bortolomiol e la Coop. Soc. Itaca _dott.ssa Laura Lionetti Nel 2011 il gruppo ha ottenuto la licenza esclusiva del marchio per l’Europa dalla società Moyra Jones Resources LTD

1- IL METODO GENTLECARE Spazio Persone Programmi verso una protesi alla persona Elena Bortolomiol Referente Italiana Modello Gentlecare

Principi fondamentali per iniziare il GENTLECARE CHI E’ LA PERSONA? ABILITA’ / DEFICIT DOVE VIVEVA? STATO FISICO/SOCIALE/CULTURALE 3. COSA POSSIAMO FARE PER AIUTARLA? ADL /IADL 4. QUAL’E’ LA STRATEGIA DI CURA PIU EFFICACE? PROTESI DI CURA – 3 P

Definizione di PROTESI: Strumento o struttura artificiale, esterna o impiantata che sostituisce o supporta una parte perduta o deficitaria

NELLE ATTIVITA’: “ Si studiano programmi che evitano di stimolare le persone in modo inadatto , ma che sostengano le potenzialità che la persona ancora ha”

NELLO SPAZIO FISICO: “Non è l’anziano che deve adeguarsi alla struttura, ma la struttura all’anziano.”

Alcuni risultati riscontrati Una maggior partecipazione nelle attività di cura ( Adl ) Un incremento della spontaneità della socializzazione e della comunicazione Una riduzione dei comportamenti aggressivi Una diminuzione del wandering Una maggior partecipazione della famiglia nella cura del proprio caro Un coinvolgimento più mirato per i volontari e per la comunità Tendenza ad un risparmio sui costi

2 – L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SECONDO IL METODO GENTLECARE Laura Lionetti Progettista servizi per anziani

Perché il modello Gentlecare Perché il modello Gentlecare ?   perché applicabile nei diversi contesti, perché è realizzabile con modalità diversificate a secondo delle risorse, perché si basa su fondamenti semplici: Stanno bene gli anziani che ci sono affidati? Qual è la qualità della vita della loro esistenza quotidiana? Come se la cavano le loro famiglie? Come se la cavano gli operatori?

COME ? Assistenza Domiciliare Servizi Residenziali Centri diurni

Caregiver professionali procedure di selezione che valutino le competenze di partenza e le caratteristiche individuali; percorsi di inserimento/formazione prima dell’inserimento nel servizio; percorsi di formazione e aggiornamento che coinvolgano tutte le figure professionali operanti nel servizio; definizione dei progetto di cura per ciascuna persona affetta da demenza, elaborati con una modalità interdisciplinare; un sistema di consegne / documentazione che permetta una conoscenza condivisa tra tutte le professionalità della situazione delle persone con demenza.

Il Percorso di ingresso Il programma di inserimento deve prevedere alcuni momenti fondamentali: la raccolta della storia della persona con i familiari; la visita domiciliare; la presentazione del nuovo cliente all’équipe e la lettura della biografia da parte di tutto il personale che interagirà con l’anziano; la cura del momento dell’avvio del servizio; la comunicazione con i familiari e la disponibilità ad un raccordo continuo; il periodo di osservazione del cliente; il colloquio con i familiari dopo un mese dall’accesso; l’elaborazione del PAI in équipe dopo 30 gg. dall’ingresso.

L’osservazione C’è sempre un motivo del comportamento, la difficoltà sta nel comprenderlo e la strada è che tutti coloro che vivono accanto alla persona si chiedano il perché del comportamento e condividano le riflessioni, i tentativi, le strategie adottate. Per ogni comportamento è indispensabile analizzare: antecedenti (tutto ciò che può aver scatenato il comportamento disturbante); comportamento (dove, come e quando è iniziato); conseguenze (risultato del comportamento sulla persona).

Il Progetto Individuale La struttura base del progetto individuale dovrà prevedere: La sintesi dell’assessment multidimensionale e multiprofessionale; L’indicazione degli obiettivi; L’identificazione delle figure responsabili; La definizione del piano degli interventi; Il piano di monitoraggio e verifica del progetto di cura; Il patto terapeutico con il cliente e il caregiver.  

3 – LO SPAZIO COME PROTESI PER LE PERSONE CON DEMENZA Enzo Angiolini Architetto

per persone con demenza L’avvio di un servizio per persone con demenza Analisi del contesto socio economico e geografico La progettazione del servizio Il servizio nella rete La selezione per personale La formazione L’avvio