MUSICA E MUSICOTERAPIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
Advertisements

COMUNICAZIONE CORPORO SONORO NON VERBALE PRIMO ASSIOMA WATZLAVICK E’ IMPOSSIBILE NON COMUNICARE.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
Comunicare come e perché
DENTRO E FUORI DAL NUCLEO
MUSICOTERAPIA PADOVA 8 MAGGIO 2014.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Il valore della vita emotiva
Geriatra Nuclei Alzheimer RSA
Musicoterapia per l’ alzheimer
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Nati per la Musica Napoli
linguistico-artistico-espressiva
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Comunicazione interna
“NOTE PER CRESCERE” ISTITUTO COMPRENSIVO COLLECORVINO (PE)
Comunicazione esterna
Nati per la Musica Napoli
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Freud e la psicoanalisi
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
6°Lezione Il paziente multietnico
L’indirizzo musicale…
Comunicare come e perché
Le competenze relazionali nella professione medica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Assiomi della comunicazione
3° Lezione L’adolescenza
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
La lettera.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Che cos’è la psichiatria?
Valutazione e certificazione
Progettazione educativa e didattica
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Creazione e gestione della terapia di gruppo
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
VALORI CONDIVISI universali
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

MUSICA E MUSICOTERAPIA La musica permette la manifestazione della propria espressività E’ mezzo di comunicazione E’ mezzo di espressione creativa Aiuta a rafforzare l’io Aiuta a sbloccare conflitti

MUSICA E MUSICOTERAPIA E’ una funzione superiore del cervello che coinvolge direttamente l’emisfero destro e l’emisfero sinistro Emisfero destro: funzioni analogiche (criteri ritmici, musicali, spaziali …) Emisfero sinistro: funzioni logiche, analitiche (esplicazione di processi linguistici …)

MUSICA E MUSICOTERAPIA Il linguaggio della musica, dei suoni come protolinguaggio, linguaggio degli affetti, delle emozioni, attraverso il quale vengono richiamati stati d’animo, memorie, immagini (emisfero destro) Il linguaggio musicale per le sue caratteristiche timbriche, ritmiche, armoniche (emisfero sinistro)

MUSICA E MUSICOTERAPIA L’ESPERIENZA MUSICALE è una esperienza radicata nel corso della vita, intesa sia come linguaggio pre-verbale all’origine della vita e della crescita originaria del feto nel grembo materno, sia perché continua ad avere profondi agganci nella vita quotidiana, nell’espressione della propria cultura di base, delle proprie emozioni e sentimenti, nella rievocazione dei ricordi …

MUSICA E MUSICOTERAPIA LA MUSICA COME TERAPIA diviene attiva stimolazione multisensoriale, cognitiva, relazionale, emozionale, impiegata come prevenzione, sostegno e recupero. Essa può offrire, insieme all’integrazione con il corpo (ritmare, sonorizzare, muoversi ritmicamente, cantare …), un momento valido per riorganizzare le condotte relazionali. Il lavoro terapeutico consiste nell’attivazione- riattivazione delle abilità personali e delle capacità espressive e relazionali mediante setting organizzati che consentono la possibilità di osservazione valutativa e di espressione immaginativa, comunicazione, partecipazione emotiva all’evento.

MUSICA E MUSICOTERAPIA La musicoterapia è una disciplina che studia il rapporto SUONO – ESSERE UMANO. Essa permette di comunicare attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale. Attraverso la comunicazione analogica ci si esprime con un sistema di simboli più ricco e in più le stimolazioni musicali possono suscitare miglioramenti nella sfera affettiva, motivazionale e comunicativa.

MUSICA E MUSICOTERAPIA Ogni essere umano ha dentro di sé una identità sonora (ISO), in quanto vi è l’esistenza di un suono o di un insieme di suoni che lo caratterizzano o lo individualizzano. Questi sono rappresentati dagli archetipi sonori ereditati geneticamente a cui si aggiungono l’esperienza sonoro-vibrazionale e di movimento durante la vita intrauterina, e più tardi si arricchisce con le esperienze vissute durante il parto e nel resto della vita.

MUSICA E MUSICOTERAPIA Principio dell’ISO ISO vuol dire uguale e caratterizza l’identità sonora di un individuo. E’ un elemento dinamico che ha in sé tutta la forza di percezione presente e passata.

MUSICA E MUSICOTERAPIA Finalità: Aprire canali di comunicazione, cioè tutti quei procedimenti per mezzo dei quali una mente può interferire sull’altra. I canali di comunicazione possono essere inconsci o coscienti e la comprensione di tutti i fenomeni dinamici psichici ha luogo in un contesto non verbale. Per poter aprire canali di comunicazione è necessario che il tempo mentale del paziente coincida con il tempo sonoro-musicale del terapeuta, dove il suono diventa intermediario fra l’uno e l’altro.

MUSICA E MUSICOTERAPIA ORIGINI In tutte le culture dell’antichità musica e medicina erano integrate. Il sacerdote medico sapeva che il mondo è costituito secondo principi musicali e che la vita del cosmo e dell’uomo è dominata dal ritmo e dall’armonia.

MUSICA E MUSICOTERAPIA PLATONE afferma cinque principi: Il mondo è costituito secondo principi musicali La musica ha un potere incantatorio sulla parte irrazionale dell’Io La vita intera dell’uomo è dominata dall’armonia e dal ritmo Una giusta educazione musicale può garantire la formazione del carattere La filosofia è l’espressione più alta della musica

MUSICA E MUSICOTERAPIA ARISTOTELE affermava che la musica possiede la caratteristica di migliorare la morale, ha un potere liberatorio, alleviante e catartico delle tensioni psichiche. PITAGORA sostiene che gli orientamenti della musica sono: Di adattamento (la musica deve adattarsi alla personalità dell’individuo) Di cambiamento (la musica può modificare lo stato d’animo profondo dell’individuo) Di purificazione (la musica può liberare l’anima e il corpo dalle tensioni giornaliere)

MUSICA E MUSICOTERAPIA KARL STRUMPF in Germania, verso la fine del 1800 studiò la nozione di psicologia del suono e mise l’accento sull’impatto sonoro vissuto da chi ascolta la musica. Era la base degli studi della musicoterapia che si differenzia da quella antica perché non si basa più su nozioni empiriche o rituali, ma su studi scientificamente testabili.