APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cooperative learning
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
COOPERATIVE LEARNING APPRENDIMENTO COOPERATIVO Riccarda Viglino.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
I.C. Antonelli Bellinzago Novarese A.s. 2013/2014
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Strumenti utili Tutor di Istituto: prof.ssa Giovanna Scicchitano – prof. Giuseppe Perpiglia.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Metodi per raggiungere Il traguardo della conoscenza
CLASSI SECONDE
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Tempi e funzioni della valutazione
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Formazione tra pari Metodi per raggiungere
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Ricerca on line degli articoli
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Epistemologia e diagnosi
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La capacità di lavorare in gruppo
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Autovalutazione di istituto «I. C
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
“una totalità dinamica caratterizzata
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
CLASSI TERZE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Brainstorming.
AUTOVALUTAZIONE Analisi dei risultati
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Tempi e funzioni della valutazione
Questionari per gli studenti
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Valutazione del servizio
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro apprendimento.

1) INTERDIPENDENZA POSITIVA, cioè la percezione di essere vincolati agli altri in modo tale da non poter avere successo se anche loro non l’hanno. E’ la struttura che vincola i membri del gruppo nel raggiungimento di uno scopo. E’ la collaborazione reciproca. Tutti si sentono responsabili

2) INTERAZIONE PROMOZIONALE FACCIA A FACCIA, è costituita dal clima di incoraggiamento e di collaborazione che si crea all’interno del gruppo, promuove conoscenza reciproca e atteggiamenti prosociali: sono i comportamenti con cui i membri del gruppo mostrano interesse per il raggiungimento dell’obiettivo, contribuiscono con idee e lavoro, con l’ascolto reciproco, e non temono di esprimere la propria idea

3) INSEGNAMENTO DIRETTO DELLE ABILITA’ SOCIALI, come la comunicazione, le strategie di soluzione positiva dei problemi, il rispetto di tutti… non basta mettere insieme un gruppo perché esso funzioni, è necessario per un buon lavoro di squadra.

4) RESPONSABILITA’ INDIVIDUALE E DI GRUPPO, I componenti sentono di avere una responsabilità personale nei confronti degli altri e verso il raggiungimento dello scopo comune. Il gruppo è responsabile per ogni individuo. Attraverso la suddivisione “equa” dei compiti e l’assegnazione dei ruoli, ogni individuo si attiva “responsabilmente” per apportare il suo fattivo contributo al gruppo

5) LA VALUTAZIONE dev’essere sia individuale che di gruppo SCOPO: migliorare la cooperatività del gruppo. COMPONENTI: - monitoraggio - valutazione sul funzionamento - valutazione sugli apprendimenti - autovalutazione