Il Fiume.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
E’ la scienza che studia
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
IL FIUME BASENTO.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
Trentino- Alto Adige Regione più settentrionale dell’ Italia.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
ITALIE ITALIA ITALIA. L’Italie est une péninsule (una penisola). On doit ajouter à la péninsule 2 îles : La Sicile (plus grande île de Méditerranée) La.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
Le Marche. Sono una regione dell’Italia Centrale di abitanti. Confina a nord con la Emilia Romagna e con la Repubblica di S. Marino; a ovest.
IL SUBCONTINENTE INDIANO
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
N.B.: uscire senza salvare!
Il ciclo dell’acqua.
N.B.: uscire senza salvare!
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
La storia della gocciolina Chiara
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
IDROSFERA CONTINENTALE
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
L’esposizione scritta
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
Meglio dare che ricevere
I FIUMI.
dal greco klíma-atos, inclinazione
L’idrosfera Il pianeta azzurro
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
Venezuela.
1.
ISLANDA.
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Canada.
LA LOMBARDIA.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
IL VENETO.
Vocaboli per la geografia
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
I climi e gli ambienti europei
PROGETTO GEOGRAFIA Da Coraci, De Maio, Fasciano.
2. Parte fisica AFRICA.
Val Prino e i suoi dintorni. Da dove nasce la Valle del Prino La Valle del Prino prende il nome da un piccolo fiumiciattolo che scorre nell’entroterra.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Il Delta del Po.
La Regione Piemonte.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
Uscita didattica a Torre Flavia
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
Scuola Primaria San Marco
Puglia.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Le centrali Mareomotrici
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Transcript della presentazione:

Il Fiume

COS’È IL FIUME ALIMENTAZIONE DEI FIUMI (MAPPA) I FIUMI D’ITALIA IL PERCORSO DEL FIUME IL PO E I SUOI AFFLUENTI LA VITA NEL FIUME ASCOLI E I SUOI FIUMI LE ATTIVITA ANTROPICHE I FIUMI ALPINI E APPENNINICI IL PERCORSO DEL FIUME (MAPPA)

I FIUMI la presenza dei fiumi è legata a quella delle montagne Da cosa sono alimentati dagli affluenti dai nevai e ghiacciai che si sciolgono in estate dalle piogge abbondanti INDIETRO

Il fiume è un lungo corso d'acqua continuo, che forma un unico ambiente di collegamento tra la montagna, la pianura, il lago e il mare. INDIETRO

IL PERCORSO DEL FIUME L'acqua piovana che penetra nel terreno permeabile, scorre nel sottosuolo fino a riemergere in un punto della parete della montagna. chiamato sorgente . Molti fiumi, invece, nascono dai ghiacciai, nella parte più bassa dove essi si sciolgono.

Dalla sorgente nasce un ruscello che, unendosi ad altri, si ingrossa e diventa un torrente e poi un fiume vero e proprio. Nel suo primo tratto, il fiume scorre in forte pendenza: il suo corso è veloce e irruento e le sue acque sono fredde e ricche di ossigeno. Man mano che scende verso valle il fiume scava un solco chiamato letto o alveo, delimitato da due sponde o rive. Scorrendo più a valle, la pendenza del terreno diminuisce, il fiume rallenta, le acque si fanno più calme e più calde. Sponda o riva Alveo o letto

Durante il suo viaggio, il fiume raccoglie le acque di altri torrenti o fiumi: questi si chiamano affluenti.

Se nel suo percorso , il fiume, trova un dislivello nel terreno , forma una cascata. Talvolta le cascate sono altissime e spettacolari.

Altre volte il fiume può finire in un lago: allora si chiama immissario. Il fiume che esce dal un lago si chiama emissario. Può anche accadere che gli uomini sbarrano il corso di un fiume con una diga, formando un lago artificiale.

Quando arriva in pianura il fiume scorre sempre più lento in un grande letto e può formare ampie curve, le anse.

Qualche volta il fiume riceve talmente tanta acqua e si dice che è in piena: allora straripa, cioè esce dal proprio letto e allaga il territorio intorno (esondazione). Per evitarlo, gli uomini hanno costruito gli argini lungo le sponde del fiume.

Il punto in cui un fiume termina nel mare si chiama foce. ESTUARIO Il punto in cui un fiume termina nel mare si chiama foce. Ci sono due tipi di foce: ad ESTUARIO, quando il fiume termina diritto in mare; a DELTA, quando il fiume trasporta molti detriti e questi si depositano creando molti canali e zone di paludi. DELTA INDIETRO

I fiumi italiani sono tutti molto brevi, poichè il I FIUMI D’ITALIA I fiumi italiani sono tutti molto brevi, poichè il territorio è stretto e i fiumi terminano subito in mare. Il fiume più lungo è ilPo, che ha dato il nome alla pianura Padana. Altri fiumi importanti sono: il Tevere, il fiume di Roma; l'Arno, il fiume di Firenze. Il fiume più grande della Puglia è l'Ofanto, ma è più un torrente che un vero fiume: infatti in estate è quasi in Secca. INDIETRO

Il fiume Po ... e i suoi affluenti Per individuare la riva destra e la riva sinistra di un fiume, bisogna dare le spalle alla sorgente e guardare verso la foce INDIETRO

I FIUMI ALPINI E APPENNINICI DIFFERENZE ALPI APPENNINI Corso più lungo Corso breve Ricchezza d’ acqua Acqua irregolare Sfociano tutti nel mar Adriatico Sfociano nel mar Adriatico, Tirreno e Ionio INDIETRO

TUTTE LE PIANTE CHE CRESCONO VICINO AL FIUME LA VITA NEL FIUME PIANTE DEL FIUME FLORA= TUTTE LE PIANTE CHE CRESCONO VICINO AL FIUME Lungo le rive dei fiumi cresce una vegetazione (piante) spontanea: salici, ontani, pioppi, giunchi, canne e altre piante che vivono vicino all' acqua

FAUNA = TUTTI GLI ANIMALI DEL FIUME Nelle acque dei fiumi vivono le trote, le carpe, i lucci e le anguille. Sul fondo ci sono i gamberi di fiume. Vicino agli argini e lungo il letto del fiume vivono: RANE SALAMANDRE BISCE insetti come la libellula e il ragno acquatico e molti uccelli: e' possibile vedere anche la lontra, un mammifero che si nutre dei pesci del fiume. LIBELLULA MARTIN PESCATORE AIRONE CENERINO INDIETRO

La nostra città sorge alla confluenza tra del fiume Tronto e il torrente Castellano. Essi nascono dagli Appennini e dopo un breve tragitto finiscono nel mare Adriatico. Il Tronto nasce dalle pendici del Monte Gorzano ,sui monti della Laga, passa per la città di Ascoli Piceno, segna per un lungo tratto il confine tra Marche e Abruzzo, infine sfocia tra San Benedetto del Tronto e Martinsicuro; Lungo il corso d’acqua esistono due invasi artificiali: la diga di Scandarella (in provincia di Rieti) e la diga di Arquata del Tronto; Tallacano e Mozzano   Il torrente Castellano nasce in due rami, uno dal monte Giaccio Porcelli e l'altro dal Pizzo di Moscio , che si riuniscono presso colle Pietralta. Affluente di destra del fiume Tronto dentro la città di Ascoli Piceno. Esso ha due sbarramenti: il lago di Talvacchia e uno presso il borgo medievale di Castel Trosino dove forma il lago di Castel Trosino  . INDIETRO

Le attività antropiche Sin dall'antichità l'uomo ha trovato comodo vivere vicino ai fiumi perchè poteva avere sempre a disposizione l'acqua per sè, per i propri animali e per irrigare i campi. Sul fiume, inoltre, poteva facilmente trasportare le merci usando zattere e barche. Tuttavia vivere vicino ai fiumi era pericoloso perchè si potevano verificare delle inondazioni e c'erano molte zanzare.

· per il trasporto di merci; · per produrre energia elettrica; Oggi i fiumi sono una grande risorsa poichè l'uomo li sfrutta in molti modi: · per il trasporto di merci; · per produrre energia elettrica; · per prendere l'acqua per gli acquedotti; · per prendere l'acqua per irrigare i campi e per gli allevamenti. Se non ce n'è tanta l'uomo sbarra il fiume con una diga e crea un lago artificiale; · per la pesca; · per le industrie; · per il turismo. INDIETRO

INDIETRO I FIUMI CORSI D’ ACQUA MARE AFFLUENTI RILIEVI LETTO O ALVEO sono scorrono verso il CORSI D’ ACQUA possono essere scorrono nel MARE nascono sui il luogo dove arriva si chiama AFFLUENTI RILIEVI LETTO O ALVEO FOCE da una si immettono in altri che si trova tra due può essere a FIUMI SPONDE O RIVE SORGENTE Ha tanti rami Ha la forma di imbuto INDIETRO