Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Advertisements

I NUMERI: 363 MODULI COMPILATI ON-LINE GENITORIALUNNI INFANZIA330 PRIMARIA7646 MEDIE7058 TOTALE DOCENTIATA TOTALE6614.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
La demografia.
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Dialogo con i Referenti MERL di Club
VADEMECUM ALLIEVI.
Comunicare in modo semplice per far decidere
Progetto: le relazioni prepotenti
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Presentazione del corso
Alcuni piccoli consigli zen per godersi la vita….
1 1 1.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
FAMIGLIE, BENESSERE E SOLIDARIETà.
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
FORUM DELL’EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
L’argomento di questa sera è:
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
PRINCIPI TEORICI DEI GRUPPI DI AUTO-MUTUO-AIUTO
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto (Gruppo Comunicazione) 1) fin dall’inizio ci siamo posti degli obiettivi alla portata di tutti, cioè.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Service Nazionale Divulgativo A.R
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Sofferenze relazionali in famiglia e con gli altri
Gli incarichi associativi
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
stasera parliamo de: «le ricadute»
Martina Smecca 5^A Accoglienza
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord, ACAT Follonica. Secondo le schede S. – I. a risultano 102 persone, le schede compilate sono state 81 A dicembre 2017 risultavano 101 persone, le schede compilate sono state 88 A cura del gruppo «comunicazione» del «Centro Alcologico Territoriale di Grosseto»

Perché è importante la banca dati? Nella vita di ogni singolo individuo, di ogni famiglia, comunità o società, la memoria riveste un importanza fondamentale. È l’essenza stessa dell'identità umana Nelson Mandela (PAROLE PER IL MONDO) prisoner in de garden 2005 Amleto: Si guarda allo specchio e cerca di capire chi è. Questo è il più grande dei quesiti: “Chi o COSA siamo?”

Perché è importante la banca dati? LA BANCA DATI, far compilare le schede, controllare che siano compilate correttamente, raccoglierle e infine consegnarle, viene vissuto da molti di noi con fastidio, una seccatura, una perdita di tempo. Invece sapere la nostra posizione, chi siamo, quanti siamo, ci aiuta a capire in che direzione possiamo indirizzare le nostre attività future. Se non ci valutiamo ci svalutano Infine solo sapendo, noi possiamo presentarci e dimostrare che il nostro lavoro è una spinta verso uno stile di vita più sano, senza per queste essere noioso, ma con gioia verso il futuro. Azelio Gani

SESSO

età

Stato civile

Titolo di studio conseguito DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Quanti sono i familiari conviventi

Posizione lavorativa DICEMBRE 2017 DICEMBRE 2018

Anno inizio frequenza al club

Chi ha consigliato frequenza al club DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Quanti hanno o svolgono trattamenti socio sanitari DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Quanti fanno uso di sostanze nocive DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Quali dei seguenti comportamenti hai attualmente

Quanti assumono farmaci legati all’uso di alcol DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Ti piacerebbe essere coinvolto nelle attività della nostra associazione (organizzazione eventi, turni presso gli sportelli d’ascolto, ecc.) DICEMBRE 2017 DICEMBRE 2018

Hai mai frequentato la scuola alcologica di 1° modulo DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Hai mai frequentato il corso di sensibilizzazione DICEMBRE 2017 DICEMBRE 2018

Nell’ultimo anno hai partecipato a momenti formativi DICEMBRE 2018 DICEMBRE 2017

Nell’ultimo anno a quale dei momenti formativi hai partecipato

Quante famiglie frequentano i club Famiglie presenti a dicembre 2018 = 61 Famiglie presenti a dicembre 2017 = 51 Nuove famiglie entrate nel 2018 = 21 Famiglie che hanno abbandonato nel 2018 = 11 Famiglie che hanno avuto una ricaduta nel 2018 = 11 Familiari solidali attivi a dicembre 2018 = 9

Composizione delle famiglie che frequentano il club

Cominciamo a conoscere le nostre famiglie Cerchiamo di capire quante famiglie hanno comportamenti nocivi alla salute, ovvero uso di: alcol, tabacco, altre droghe, psicofarmaci non prescritti , azzardo

Continuiamo a conoscere le nostre famiglie Quali sono i comportamenti nocivi alla salute

Conosciamo meglio i nostri Servitori Insegnanti SESSO

Conosciamo meglio i nostri Servitori Insegnanti ETÀ: quanti anno più o meno di 50 anni

Conosciamo meglio i nostri Servitori Insegnanti Quanto sono soddisfatti della loro attività

Grazie dell’attenzione