Procedure e Problem Solving

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Advertisements

Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
MI RACCONTO … A SCUOLA Una giornata con noi … …con un clic del mouse CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO SCUOLA DELL’INFANZIA «m. del grosso» mazze’
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Risolvere i problemi globali
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Statistica Prima Parte I Dati.
Alternanza scuola/lavoro
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Porte aperte Nome istituto Data.
METODO DI STUDIO.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA
Economia politica Lezione 02
Dalla programmazione dell’allenamento al
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
LABORATORIO METODOLOGICO
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Macroeconomia PIL cenni.
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Problem solving.
Programmare.
Introduzione al modello fattoriale
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
SPDS – Università di Bergamo
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
Il nonno di Luisa ha in cantina, tra bianco e rosso, 810 litri di vino
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Professore per un giorno
Il tempo è più prezioso del denaro:
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
( di che denominatore sei? )
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Laboratorio di didattica della matematica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Scuola primaria «B. Bartoccini» 1° Seminario progetto DI.DI.
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Transcript della presentazione:

Procedure e Problem Solving Per realizzare procedure, per avviare percorsi di ricerca per affrontare e risolvere insieme agli alunni problemi di gestione e di apprendimento, in SZ suggeriamo l'uso del modello delle 4R.  E' una strategia di problem - solving che possiamo far conoscere ai ragazzi e ai bambini e utilizzare con loro.

Noi e il materiale di cancelleria Un consumo esagerato! Noi e il materiale di cancelleria raccontare che nella classe il materiale di cancelleria è comune ed è a disposizione dei bambini che ne hanno bisogno; ognuno, liberamente, si rifornisce di ciò che gli serve: quaderni, ricambi per la penna stilografica, mine per i lapis, correttori, ricambi per la penna rossa ... Tutto bene, finché un giorno ....

Il problema si manifesta si denuncia si brontola si rileva si protesta

Il problema va affrontato L’insegnante cerca di smorzare, ignorando le proteste, e “rifornisce” di mine, correttori e ricambi il cassetto, che però continua a svuotarsi troppo in fretta .... Ma arriva il giorno in cui annuncia: - Domani dovremo affrontare insieme il problema del materiale ...

Discussione nell’agorà Ragioniamo insieme sul perché tutto questo non dovrebbe accadere e dimostriamolo con dei fatti Puntiamo a cercare strategie per prevenire E’ importante evitare che la discussione si trasformi in una serie di reciproche accuse; per cui si evitano considerazioni sul perché accade (c’è chi prende le cose per portarsele a casa... chi le rompe perché ci gioca ecc.) e si cerca di capire perché non dovrebbe accadere. Ma anche in questo caso vanno evitate affermazioni moralistiche e un po’ saccenti. L’insegnante ricorda che il materiale è stato acquistato con i soldi forniti da tutti i genitori e che la cifra totale è considerevole, ma non si può spenderla tutta per penne, matite e correttori .. ci sono altre necessità ... e, inoltre, se riusciamo a risparmiare, con quello che avanza potremo comprare strumenti didattici utili al nostro lavoro: il planisfero muto, per esempio, o le lenti di ingrandimento per certe osservazioni in classe e all’aperto ... Si stabilisce di calcolare quanto è stato speso finora, quale cifra era a disposizione, quanto rimane ecc. Per quanto riguarda il prevenire è necessario far sbollire le intenzioni bellicose: all’inizio i ragazzi propongono un controllo serrato: nessuno può più prendere strumenti per scrivere da solo, sarà la maestra a distribuirli: chi userà in modo improprio gli strumenti non potrà averne altri ... E così via.

Quali strategie? Controllo o autocontrollo? La strategia che alla fine viene individuata è quella di un controllo ... cooperativo: si stabilisce di segnare semplicemente chi e quando prende un nuovo strumento di cancelleria.

RIFLETTERE E PROGETTARE Tutto questo era ... RIFLETTERE E PROGETTARE

Le cose da fare L., insieme all’insegnante, ha verbalizzato le decisioni prese. Ora si passa alla fase di attuazione, dopo esserci divisi i compiti : gli alunni del tavolo rosso raccoglieranno i dati necessari e calcoleranno la somma totale che è stata versata dai genitori quelli del tavolo verde confronteranno il numero di penne, ricambi e correttori al momento dell’acquisto con quello dei rimanenti e calcoleranno la spesa sostenuta finora Considerazioni su modalità di realizzazione: è l’insegnante che assegna i compiti, il giorno dopo, dando a ciascun tavolo un cartoncino con la consegna e i materiali necessari. La realizzazione dei diversi compiti non può essere fatta in contemporaneità, perché probabilmente ci sarà bisogno in alcuni momenti della consulenza dell’insegnante; possono lavorare contemporaneamente rosso e giallo, mentre gli altri fanno attività di esercizio; naturalmente seguirà un cambio. L’attività può essere occasione di attività di avanzamento per la matematica, motivazione a rinforzare per alcuni certi aspetti ... ecc. Possono nascere altre questioni: Quanti correttori sono stati consumati in tot mesi? Quante in media ogni mese? ecc.

Le cose da fare Gli alunni del tavolo verde stabiliranno un regolamento per fare il prelievo del materiale Quelli del tavolo giallo penseranno a preparare lo strumento su cui segnare d’ora in poi i prelievi effettuati

Il regolamento Quali strumenti sotto controllo? Dove li teniamo? ricambio stilografica, correttore, mina lapis Lamy, Gli strumenti da tenere sotto controllo sono: Li prendiamo quando ne abbiamo bisogno Un alunno incaricato annota su una tabella Continuiamo a tenerli nel cassetto ricambio penna rossa la data e il bambino che l’ha preso L’incarico lo dà la maestra l’oggetto preso, Quali strumenti sotto controllo? Dove li teniamo? Come rifornirsi? Come annotare? A chi l’incarico? La maestra incarica il bambino più “sprecone”

La tabella Nome Ricambio stilografica Ricambio penna rossa Correttore Mina Lamy Timbro 1 Timbro 2 Timbro 3 Timbro 4

REDIGERE A CUI SEGUE REALIZZARE Tutto questo era ... REDIGERE A CUI SEGUE REALIZZARE

Rendere più funzionale la tabella Nome Ricambio stilografica Ricambio penna rossa Correttore Mina Lamy Ben presto ci si rende conto che la tabella non ci racconta alcune cose ... per esempio che ci sono tavoli più “spreconi”. Viene modificata così

E ancora ... Viene stabilito un momento della giornata in cui annotare per evitare troppe interruzioni

Dobbiamo proprio capire E ancora ... Dobbiamo proprio capire Si calcolano consumi e costi collettivi di ciascun tavolo in un dato periodo di tempo Si cerca di capire quali sono i motivi che portano un tavolo a consumare più di un altro

E ancora ... calcoli Una grande opportunità di lavoro matematico. C’è da Proiettare la spesa nel tempo scolastico che ci rimane da passare Indagare sui costi al dettaglio per vedere l’eventuale spesa in caso di necessità di rifornirsi nuovamente Confrontare con i costi all’ingrosso

E infine ... Al momento di mettere tutto in ordine controllare se .... Bisogna inventare una serie di pratiche per evitare consumi inutili ... Scriverle Distribuire gli incarichi di metterle in atto. Evitare di giocherellare con il lapis. La mina si può rompere Non pigiare troppo con penna... L a sfera su cui scorre l’inchiostro si deforma

REVISIONARE Tutto questo era Ancora occasioni per attività da realizzare con tutta la classe e a gruppi. In particolare ci sono altre importanti occasioni per un avanzamento in matematica, ma nche per utilizzare registrare linguaggi particolari (dare consigli) REVISIONARE

Altri temi Io studio da solo La guerra di nonno Guido; come raccontarla? La guerra di nonno Guido: perché la guerra? Bicchieri e bottiglia in classe o acqua dal rubinetto? Esplorare è ...?

Maestra, i correttori sono di nuovo finiti!

Non è possibile! Giacomo ha preso il ricambio della penna rossa l’altro ieri, ed eccolo che ne prende un altro!

Io credo che il tavolo rosso consumi davvero troppo materiale!

Non è giusto che alcuni facciano fuori tutto il materiale mentre altri cercano di averne cura ...