Entriamo nella cucina…!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I negozi alimentari Food stores.
Advertisements

Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
La chimica dei colori.
Verdure.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Il cibo e la piramide alimentare
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I COLORI a cura dell'insegnante G. Barraco nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Signora Albanese Italiano III gennaio 2015
Educazione Alimentare ”PER STARE BENE BISOGNA … ”
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
Di Michele Stefanelli, riccardo farina, davide redolfi, Daniele Maiorana e Federica Barbato.
I pasti Italiani.
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
La classificazione degli alimenti A cura dell’ istituto Nazionale della nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
GIOCA CON GLI ALIMENTI Livello 2. Siamo felici di dedicare questo videogioco a tutti i nostri compagni delle future terze A e B. Altomare Alessandro Lizza.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
IL CIBO IN ITALIA Warm up  WRITE with your group : 1. 1 PASTA DISH 2. 1 MEAT DISH 3. 1 SIDE DISH 4. 1 DESSERT 5. 1 FRUIT.
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Organizzazione Mondiale della Sanità
CUCINE DEL MEDITERRANEO
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
URUGUAY-italia Il piacere di mangiare.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Obiettivi Food shopping
I cereali il succo d’arancia la marmellata il toast.
Menù Scuole SOLBIATE ARNO Primavera-Estate | Anno Scolastico
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Proposte di Menù per il 24/12/2017 e per il 31/12/2017
A TAVOLA!.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Consigli per una sana alimentazione
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
DAL NUOVO ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco…………
I pasti Fiorentini e Toscani
La Scuola che fa Salute:
CORRETTA ALIMENTAZIONE DIETA BILANCIATA NORMOCALORICA
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Menù autunno-inverno Novembre-marzo lunedì martedì mercoledì giovedì
La composizione degli alimenti
Menù estivo Aprile – ottobre lunedì martedì mercoledì giovedì
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
Scuola Primaria e Infanzia Di Anzano del Parco
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

Entriamo nella cucina…! Alimenti Entriamo nella cucina…!

Carne: vitello tacchino pollo fagiano oche maiale/suino pernice caprine bovino/ bufalino equino/ di cavallo ovino cervo anatre carne trittata cotoletta bistecca Verdura Finocchio Peperoni Carote Melanzana Prezzemolo Insalata Aneto Asparagi Cipolla Patata Aglio Patata dolce Broccolo Ravanello Mais Fagiolini Lattuga Funghi Carciofo Piselli Cavolfiore Zucca Cavolo Zucchino Spinaci Rucola Frutta: Mela Mandarino/ Pera Mandarancio Ciliegia Arancia Pompelmo Mora Pesca Mango Nettarina Avocado Anguria/ cocomero Ananas Banana Kiwi Melone Fragola (Limone) Cachi frutto (Castagna) Uva (Pomodoro) Fico la frutta: indispensabile all’ organismo = fornisce vitamine, sali minerali e la cellulosa, scarsa di proteine disintossica.

Nella cucina…che si può fare? Alcuni cibi: (la)pasta/ (gli) spaghetti Riso Latte Tacchino Caffè Burro Tè Salumi Aceto Formaggio Vino Pane Birra Pesce Liquore/ drink Biscotti Uova Torta Legumi Gelato Verdura Grano Zucchero Yogurt Sale Minestra Pepe Pizza Cornetto Nella cucina…che si può fare? Spuntino: un pasto molto leggero che si consuma soprattutto tra I pasti, a metà mattina, tra la colazione e il pranzo o nel pomeriggio, tra il pranzo e la cena. Tagliare Bollire Arrostire Assaggiare Friggere Mescolare Cuocere al forno Grattugiare Affettare Pelare Sbucciare

Antipasto Primo Piatto Secondo Piatto Dolce- Dessert Mi piace La pasta al dente La cucina italiana Mangiare fuori Provare qualcosa nuovo Saltare il primo (piatto) Antipasto Primo Piatto Secondo Piatto Dolce- Dessert Prima colazione Merenda Pranzo Cena Vorrei Una bistecca Qualche antipasto freddo Mangiare un dolce Provare una specialità Bere un vino bianco La pentola La padella La pentola a pressione Il cavatappi Il mestolo Il tagliere Il matterello Il colapasta

-specialità -sapore -ristorante -trattoria -pizzeria -vitamina -calorie -dimagrire -ingrassare -ricetta -il mio piatto preferito è.... -un piatto squisito -fare la dieta- stare a dieta -fare colazione-merenda -ha molte calorie -mantenere la linea -mangiare sano -una ricetta tradizionale -un piatto che fa bruciare la lingua è ...piccante -un piatto con molto sale è... salato -parliamo di una porzione abbodante -quando il piatto è pieno -a molti la bistecca piace ben cotta -di solito il vino bianco si beve freddo -un piatto che piace molto: squisito, saporito, buono

Il caffè Macchiato: espresso con un po’ di latte Lungo: tazzina quasi piena; molto forte Ristretto: tazzina quasi a metà; più forte Freddo: espresso dal frigorifero, soprattutto d’ estate Caffelatte: latte con caffè Corretto: con un po’ di liquore, di solito brandy Il caffè