Produzione e Logistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Prof. Ing. Dario Pozzetto
Advertisements

GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Area Funzionale Finanza
TRASMISSIONI MECCANICHE
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Il valore di una macchina disegnata per il cliente.
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
Progettare ed Implementare il Modello PRISCA Prisca Pilot Project Pisa - III CONFERENZA NAZIONALE PRISCA 19/06/2015 Relatore: Maya Battisti Ricercatrice.
Regolamento 852/04/CE e s.m.i. Addetti al settore alimentare HACCP 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la distribuzione e.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 27 Corso di Economia aziendale Criteri di correlazione costi-ricavi nella determinazione del reddito (schema a costi.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Titolo presentazione sottotitolo
Cosa fa un’impresa?
I processi di approvvigionamento
L'azienda Brugnoli s. p. a. si trova a Busto Arsizio, dove si svolge
Il fattore lavoro.
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
I processi di vendita.
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Cosa fa l’azienda?.
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
L’OREGANIZZAZIONE del LAVORO STRUTTURALI ed IMPIANTISTICI;
Valorizzazione dei materiali
Strategie di base e vantaggio competitivo
Dati aziendali Settore: Agroalimentare Tipo di azienda: individuale
Apple Computer Inc. Il caso
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Outsourcing Approfondimento
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i.
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Area Funzionale Finanza
AREA LOMBARDIA SUD Informativa ex art. 6
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
Economia ed organizzazione aziendale 2
Corso di Economia aziendale
Lezioni di Economia Aziendale
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La valutazione delle performance di processo
Sistemi per la Gestione Aziendale.
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
Tecniche di Gestione della Qualità
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
SIMCO È … Simco è una delle più importanti imprese italiane di consulenza e formazione nell’ambito dell’organizzazione e delle operations aziendali, con.
MARKETING.
IL SOGNO DEL DENTATORE ... Un utensile universale ed economico…
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Evoluzione del settore trasporti
Lezioni di Economia Aziendale
Organizzazione & Personale
Proposta di Bilancio 2016.
Alma Logistica e Servizi
Indagine sull’internazionalizzazione
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il processo produttivo
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
GESTIONE REGIONALE SISTEMI IRRIGUI IN AUTO-AP. E PUBBLICI
Fondamenti di Operation Management:
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
I PRINCIPALI RISULTATI
Transcript della presentazione:

Produzione e Logistica Area Funzionale Produzione e Logistica Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160

PARAMETRI DI VALUTAZIONE COSTO DEL PRODOTTO QUALITA’ DEL PRODOTTO SERVIZIO AL CLIENTE

Lay-Out del sistema produttivo DEFINIZIONE TIPOLOGIA E ALLOCAZIONE MACCHINE LAY-OUT PER PRODOTTO (CATENA DI MONTAGGIO) LAY-OUT PER PROCESSO (PER TIPO DI LAVORAZIONE) (PER OMOGENEITA’ DI FUNZIONE)

Logistica RIGUARDA LE MODALITA’ DI APPROVVIGIONAMENTO LE RELAZIONI CON FORNITORI E SUB-FORNITORI LE MODALITA’ DI DISTRIBUZIONE NASCE DA ESIGENZE DI EFFICIENZA DI GLOBALIZZAZIONE DI SERVIZIO DI QUALITA’