Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCHÉ L’ATTIVITÀ SEO È IMPORTANTE PER IL TUO BUSINESS
Advertisements

2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DI VENDITA Sales Trade Division/ Italia Food & Beverage UFFICIO VENDITE IN OUTSOURCING Nessun investimento.
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Il caso Cimini Federica Iovino Giuseppe Mangoni Federico
Cambiare da spread your event a spread your campaign
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Le imprese non si ereditano, si rifondano
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
Cuore Freecomm.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Apple Computer Inc. Il caso
Il sitoweb istituzionale
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Unisi 2017.
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Un’applicazione web di ultima generazione nel nostro Sistema
Il Metodo Mobile
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il geomarketing in punta di app
Perchè non puoi più farne a meno
Cuore Freecomm.
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
L’innovazione.
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
L’infrastruttura per il Mobile Learning
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
Community case history.
MARKETING.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
Il Mercato Digitale nel 2017
Il ciclo di vita del prodotto
Commercialisti & Revisori
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Informazione & comunicazione
Diventa Agente di Keepsporting!
Lezioni di Economia Aziendale
Presidente Confindustria Digitale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
TIM : Cloud e larga banda, gli effetti della I40
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Trasformazione digitale
uno spazio alla portata di tutti
ASS PROJECT WORK 2019.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019

Le aree di programma del corso DIGITAL DISRUPTION Per la prima volta, dalla rivoluzione industriale, i consumatori diventano protagonisti. Cambia il rapporto domanda-offerta. Le tecnologie “accessibili”. CONSUMER I nuovi consumatori, i Digital Natives, le community online, i comportamenti di consumo nel digitale (informazione/partecipazione/creazione contenuti propri/acquisto)   MARKETING Evoluzione del marketing e inserimento del digitale all’interno: non solo leva di comunicazione, ma luogo perfetto per branding e identity.

Le aree di programma del corso STRATEGY Strategie attuabili on-line, i nuovi digital brand Touch point. Riferimento ai 4 canali: Social community (facebook), social publishing (pinterest), social entertainement (youtube), social commerce (groupon).   METRICHE Strumenti di analisi e monitoraggio (Google analytics, SEO e SEM) problema del ROI (come valutare il roi di attività digitali?). PROJECT WORK

Libro di testo

OGNI SECONDO SU INTERNET La rivoluzione del digitale Accede ad Internet il 79% dei cittadini tra gli 11 ed i 74 anni, 38 milioni di utenti connessi in Italia (Audiweb - 2012) OGNI SECONDO SU INTERNET

La rivoluzione del digitale

La rivoluzione del digitale

La rivoluzione del digitale

FACEBOOK: 9 MESI PER RAGGIUNGERE 100.000.000 DI UTENTI Qualcosa sta cambiando… Quanti anni hanno impiegato i principali media per raggiungere 50.000.000 di persone? Radio: 38 anni TV: 13 anni Internet: 4 anni Ipod: 3 anni FACEBOOK: 9 MESI PER RAGGIUNGERE 100.000.000 DI UTENTI

Facebook MONDO ITALIA 1,2 miliardi di utenti 26 milioni di utenti di cui 15 milioni da dispositivi mobili 17 milioni al giorno

Valore azionario in Miliardi di $ Quanto valgono i principali servizi on-line che utilizziamo tutti i giorni? Valore azionario in Miliardi di $ Instagram ha 13 dipendenti. Whatsapp ha 55 dipendenti e 450 milioni di utenti attivi su base mensile. Nel 2013 Facebook compra Whatsapp per 13 miliardi di Dollari.

L’esempio di Whatsapp ed il mercato degli SMS WhatsApp è riuscita a distruggere il mercato degli SMS in soli 4 anni. Una start-up nata nel 2009 che con pochissime persone e rinunciando quasi integralmente ai ricavi, è riuscita a superare la soglia dei 450 milioni di utilizzatori e dei 50 miliardi di messaggi processati al giorno: la più elevata velocità di crescita nella storia dell’economia mondiale. WhatsApp e le start-up sue concorrenti stanno disgregando un mercato ricco come quello degli SMS (e relativamente recente), con pesantissimi danni per gli operatori telecom che lo controllano.

L’esempio di Whatsapp ed il mercato degli SMS Alla base del fenomeno WhatsApp: la possibilità nata con gli smartphone di un accesso in mobilità a Internet e quindi di un convogliamento alternativo dei messaggi; la possibilità passando attraverso Internet di aggirare la politica di discriminazione dei prezzi in funzione degli utilizzi applicata dagli operatori telecom: quale ad esempio l’inclusione nei messaggi stessi di foto; la disponibilità crescente di banda larga (broadband), per i suoi riflessi sulla qualità dei servizi fatti transitare attraverso Internet; la disponibilità di una infrastruttura sempre più consistente di cloud computing; il costo estremamente contenuto per la creazione e la diffusione di una app di così grande successo.

L’esempio di Whatsapp ed il mercato degli SMS

Digital Disruption “Indica il momento in cui una nuova tecnologia origina il cambiamento di una determinata attività  e modifica completamente il modello di business precedente” Clayton Christensenn Harvard Business School

Fonte: Forrester Research – 2013 Digital Disruption “Quando le aziende adottano la tecnologia, riescono a fare le “vecchie” cose in modo nuovo; quando le aziende interiorizzano la tecnologia, trovano nuove cose da fare in maniera disruptive.” Fonte: Forrester Research – 2013

Fonte: Forrester Research – 2013 I protagonisti della Digital Disruption Costruiscono esperienze di prodotto migliori Creano relazioni più forti con i clienti Portano tutto sul mercato in maniera più rapida Fonte: Forrester Research – 2013

Fonte: Forrester Research – 2013 La Digital Disruption è costruita sulle piattaforme digitali I dispositivi digitali rappresentano le basi I software costruiscono l’esperienza I consumatori hanno fiducia in essi Le piattaforme digitali forniscono l’infrastruttura dell’economia della digital disruption. Fonte: Forrester Research – 2013