Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Advertisements

La comunicazione non verbale
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Collezione primaverra-estate 2014
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
COMPANY PROFILE.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Comunicazione esterna
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Comunicare come e perché
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Progetto Emoticon.
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
Una forma comunicativa per tutti : il linguaggio pubblicitario 2° setting Approfondimenti in itinere Prof. Caterina Chiodini a.s. 2016/17.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Ottobre.
Comunicazione interna
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
MARKETING.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
La lettera.
COMUNIC- -AZIONE.
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IL VERBO I modi & I tempi.
LABORATORIO METODOLOGICO
Principi di comunicazione efficace
Le fasi del ciclo cliente
Northwind Traders Presentazione
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
La presentazione dei personaggi
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definire la comunicazione
LA RELAZIONE NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA
Comunicare al front office
Dr.ssa Marilena Paggiato
Presentazione agli investitori
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Le Strutture ricettive
io continuo a sostenere
L’ARRIVO DEL CLIENTE e l’accoglienza
“una totalità dinamica caratterizzata
Caratteristiche dell’azienda
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Progetto “Comunic/Azione”
PTOF gennaio 2016.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
LA COMUNICAZIONE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Lorenzo Saporiti Flavio Labriola
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Il valore della DIVISA Laboratorio di Accoglienza Turista – Prof. Gobbi, Ricci – Scuola DIEFFE Spinea Venerdì 7 ottobre 2016

Cos’ è la COMUNICAZIONE? Cosa significa comunicare?

Il valore della comunicazione non verbale Verso la fine degli anni ’60, il Prof. Albert Mehrabian, psicologo statunitense, condusse delle interessanti ricerche sull’importanza dei diversi aspetti della comunicazione nel far recepire un determinato messaggio.

La divisa come elemento di comunicazione non verbale 3 aspetti della comunicazione non verbale:   Sorrisi, sguardi, silenzi, gesti delle mani, posture, atteggiamenti di chiusura e apertura… La scelta dell’abbigliamento, di accessori come orologi, cinture, bracciali e anelli… il luogo in cui svolgere un determinato compito, la STRUTTURA presso la quale si accoglie un ospite Tutto ciò (e altro ancora), porta un contributo alla comunicazione, e quindi può rafforzare o squalificare la forza di un messaggio – e, da qui, influenzare il raggiungimento di un obiettivo.

Le funzioni della CNV Esprimere emozioni Comunicare gli atteggiamenti interpersonali Presentare se stessi Sostenere, completare, modificare, sostituire il discorso

La divisa come elemento di comunicazione non verbale statica Elementi come abbigliamento, pettinatura, trucchi e accessori, fanno parte della cosiddetta “Comunicazione Non Verbale Statica“. Si definisce statica perché sono elementi che non mutano durante un processo di comunicazione. L’ abbigliamento, il quale comprende abiti, trucco, acconciatura, accessori, costituisce il canale principale per dare informazioni sulla ricchezza, sullo status sociale, sulla personalità del soggetto attraverso la qualità del vestito, l’elaborazione degli ornamenti (Argyle - 1992)

Quindi…. Attraverso la divisa diamo informazioni sulla STRUTTURA nella quale accogliamo

essa assolve due finalità: una funzione estetica La divisa del personale rappresenta il biglietto di presentazione dell'azienda; guardando i dipendenti, un cliente si fa un'immediata opinione sul tipo di locale e sulla sua gestione. La divisa è un elemento qualificante sia per l'azienda sia per il personale che la indossa; essa assolve due finalità: una funzione estetica una funzionale/operativa

La funzione estetica

La funzione estetica