Formazione alle competenze trasversali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Advertisements

Psicologia sociale David G. Myers Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 La percezione sociale di Alessandra Fermani Università degli.
Il valore della vita emotiva
Musicoterapia per l’ alzheimer
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
linguistico-artistico-espressiva
Il Corso Istruttori Minibasket
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
progetti e esperienze in classe
Le competenze relazionali nella professione medica
Conoscere i suoi meccanismi
LE FUNZIONI DI CHI INSEGNA
Digital Media e apprendimento
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
Assiomi della comunicazione
Incontro introduttivo
Comunicazione interna
Attributi distintivi di una professione
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
La macchina del sogno è nel cervello
La ricerca scientifica ha dimostrato che impressioni, supposizioni e pregiudizi guidano le percezioni, le interpretazioni e i ricordi Percezione sociale=
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
L’Istruttore Riflessioni.
Cura Armonia Benessere
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Formazione alle competenze trasversali
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Principi di comunicazione efficace
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Processi decisionali individuali e di gruppo
Per conoscere la comunicazione interpersonale
L’Operatore dell’accoglienza
Problem solving.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Psicologia sociale Alessandra Fermani
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La Storia dell’arte.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
Informazioni e incertezza
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
GANGLI DELLA BASE Complesso funzionale implicato nel controllo del movimento e degli aspetti Cognitivo-comportamentali.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
IDENTITA’ e INCLUSIONE lezione 9
Transcript della presentazione:

Formazione alle competenze trasversali Il ruolo delle emozioni e i processi decisionali Alessandra Fermani

Il cervello …il luogo delle emozioni e dei processi decisionali

Emozioni e processi decisionali Presenza conscia e inconscia delle emozioni Descartes' Error: Emotion, Reason, and the Human Brain. Damasio  contrasta la drastica separazione tra emozione e intelletto introdotta da Cartesio. Senza sentimenti di fondo sarebbe il nucleo stesso della rappresentazione del sé ad essere infranto. Qual è allora il ruolo delle emozioni?

Marcatore somatico Dinanzi a un campo di possibili decisioni, l'esito negativo relativo ad una di esse produrrà una sensazione spiacevole, somatica, che contrassegnerà un'immagine: il marcatore somatico. La teoria di Damasio stabilisce che ruolo del marcatore somatico sia quello di forzare l'attenzione sull'esito negativo al quale può condurre una certa azione, agendo come un segnale automatico d'allarme e restringendo notevolmente la gamma di scelte possibili. I marcatori somatici renderebbero così più efficiente e preciso il processo di decisione, al contrario la loro assenza ne ridurrà tali caratteristiche. Dovrebbe risultare così evidente l'associazione tra processi cosiddetti cognitivi e processi chiamati emotivi

Emozioni e processi decisionali Ruolo della farmacologia Ruolo del sociale nella modificazione

Conoscere l’altro: la prima impressione Euristiche: scorciatoie di pensiero disponibilità, rappresentatività, ancoraggio e accomodamento, simulazione Ogni ingresso nel gruppo di lavoro comporta il “ giudizio” sull’altro o sul contesto

Si ricorre alle euristiche quando: Non si ha tempo per analisi approfondite Si è sommersi dalle informazioni L’oggetto di cui ci si occupa è poco importante Si hanno poche informazioni sull’oggetto di cui ci si occupa Qualcosa della situazione funge da stimolo con effetto priming Ci si sente ottimisti e non si reputa di dover fare troppi sforzi cognitivi

Formazione delle impressioni Processo che si attua quando si integrano varie fonti informative in merito ad una persona per formare un giudizio di quella persona Alcuni fattori che influenzano: Bellezza o tratti somatici “rassicuranti” Comunicazione non verbale Corpo e suoi movimenti Modello configurazionale di Ash Modello algebrico di Anderson Fiske e Neuberg (importanza del soggetto su cui ci formiamo la prima impressione (vedi file PDF «percezione del mondo sociale e relazioni.)