Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica Accademia per ufficiali e sottufficiali di Polizia locale di Regione Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Assistenti familiari l.r. 15/15
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Accreditamento delle sedi formative
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Comitati Consultivi Misti
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Sportello autismo CTS Parma
Piano Lauree Scientifiche
Spese della Pubblica Amministrazione
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
“Dalla progettazione alla valutazione”
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
AVA – composizione dei diversi organismi
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
Leggi, teoria e pratica.
Il Piano per la formazione docenti
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Istituto Regionale lombardo di Formazione per l’amministrazione pubblica Accademia per ufficiali e sottufficiali di Polizia locale di Regione Lombardia

Ordinamento e struttura dell’Accademia   Il processo istitutivo dell’Accademia si struttura in una fase di start-up, estesa agli anni 2009-2010 e in una fase di messa a regime, a decorrere dal 2011, per consentire la definizione delle linee formative essenziali (formazione al ruolo), il recupero del fabbisogno formativo pregresso e, gradualmente la definizione delle altre linee di attività previste nella macro-area della formazione continua oltre che la determinazione del nucleo di servizi essenziali e l’avvio delle partnership istituzionali.

Sede I servizi sono collocati presso la sede di I.Re.F. per lo svolgimento delle funzioni di: gestione amministrativa e gestione economica; coordinamento delle risorse tecniche; direzione formativa, coordinamento didattico, orientamento, gestione dei servizi informativi e anagrafe, documentazione e ricerca; svolgimento di parte delle attività didattiche.   Le attività didattiche dell’Accademia possono essere promosse anche presso sedi decentrate.

Modalità di funzionamento degli Organi La definizione del modello formativo dell’Accademia fa capo agli Organi individuati dalla Deliberazione consiliare VIII/822 del 16.3.2009 e in particolare al Comitato tecnico scientifico che indica obiettivi generali e indirizzi, oltre a valutare l’insieme delle attività istituzionali e formative attuate. Il coordinatore del CTS, in collaborazione con il Direttore dell’Accademia, fornisce al CTS gli elementi utili a un raccordo efficace tra piano programmatico e didattico/metodologico dell’attività dell’Accademia.

Relazioni con Enti locali e Comandi di Polizia locale, istituzioni formative I.Re.F. e la Struttura regionale competente avviano le necessarie relazioni istituzionali e attivano forme di collaborazione idonee al coinvolgimento degli Enti locali. Sono altresì attivate partnership strategiche con particolare riferimento al Comune capoluogo di Regione e alla Scuola del Corpo di Polizia locale della città di Milano, ai Comuni capoluogo di provincia e alle Province stesse, alle Associazioni professionali di categoria, le Scuole regionali, le Università, oltre che con istituzioni formative di eccellenza presenti nell’Unione Europea.

Attività formative attuate direttamente dagli Enti locali Gli Enti locali possono organizzare specifiche attività comprese nella macro-area della formazione continua, attenendosi alle modalità ed ai criteri specificati dalle indicazioni didattiche fornite da IReF. La Regione si avvale del supporto di I.Re.F. per l’attività di istruttoria, monitoraggio e verifica di tali attività che, per quanto attiene la valutazione formativa, vengono regolate da indicazioni deliberate dal CTS dell’Accademia.  

Attività formative attuate in altre Regioni I titoli di formazione al ruolo, la cui certificazione discenda dalla normativa di settore vigente nelle altre Regioni italiane, vengono riconosciuti dal CTS che si avvale per l’istruttoria di conformità delle risorse tecniche presenti in IReF . Il riconoscimento avviene a condizione che i corsi frequentati prevedano programmi equivalenti per materie e numero di ore: in caso di non equivalenza, potranno essere stabilite le modalità per l’integrazione dei corsi già effettuati. Parimenti, si promuove il riconoscimento delle attività formative per la Polizia locale disciplinate dalla DGR VIII/10282/2009, con particolare riferimento alla formazione continua.

Accesso alla formazione al ruolo e continua L’accesso alla formazione avviene sia per la formazione di qualificazione sia per la formazione continua, con la compilazione della modulistica pubblicata online sui siti istituzionali di Regione Lombardia e IReF. Non è prevista l’iscrizione individuale a esclusione delle attività specificamente segnalate (iniziative culturali, ecc.).

Valutazione formativa Il sistema di valutazione formativa attiene alla valutazione dell’apprendimento individuale delle competenze formative acquisite nella partecipazione alle attività corsuali. Sulla base di criteri definiti sono valutati il livello dell’apprendimento e del comportamento, relativamente anche all’acquisizione dell’identità di ruolo. Gli strumenti utilizzati nel sistema di valutazione formativa sono oggetto di revisione periodica, secondo modalità e cadenze individuate e assunte dal Comitato tecnico-scientifico.

Immagine istituzionale dell’Accademia L’ Accademia avrà un suo logo, un crest e nastrine per gli Allievi che conseguano i titoli formativi, differenziati per livelli. Gli elementi di identità di ruolo degli ufficiali e sottufficiali, insieme alle finalità dell’Accademia, sono rappresentati e comunicati con iniziative istituzionali coerenti e con l’adozione di un’immagine istituzionale coordinata dell’Accademia.

Criteri di riconoscimento delle attività pregresse Gli ufficiali e i sottufficiali di Polizia locale, vincitori di concorso, assunti a tempo indeterminato, che al 31 dicembre 2008 abbiano maturato un’anzianità di servizio di 5 anni, si intendono aver già espletato l’obbligo della formazione alla qualificazione professionale previsto dall’art. 39, l.r. 4/2003. E’ stabilita una corrispondenza tra le tipologie formative definite nelle precedenti delibere e l’assetto definito dalla presente delibera.   Su richiesta dell’ufficiale o sottufficiale, il Comitato tecnico scientifico provvederà alla valutazione per il riconoscimento dei titoli formativi e dei corsi non espressamente indicati nella delibera.

Piano annuale di formazione La Regione - in collaborazione con la Direzione dell’Accademia di Polizia locale, acquisito il parere del Comitato tecnico scientifico e della competente Commissione del Consiglio regionale, - predispone un piano annuale di formazione dell’Accademia, che verrà diffuso – anche con modalità telematiche - agli Enti locali e a tutti i soggetti interessati entro il mese di settembre di ogni anno.

Norme di comportamento ed elementi di deontologia ed etica professionale I discenti e i formatori, nonché il personale amministrativo e tecnico dell’Accademia sono tenuti ad assumere comportamenti e stili di comunicazione consoni alla missione dell’Accademia, al rispetto dei ruoli e delle differenze di genere, culturali e religiose e del principio di non discriminazione. In particolare sono tenuti alla conoscenza di quanto previsto nel Codice deontologico che sarà elaborato dal Comitato tecnico scientifico entro il 2010.

Rappresentanze degli Allievi e attività associative L’ Accademia riconosce forme di rappresentanza degli Allievi nel periodo formativo, tramite l’espressione di un/una portavoce individuato consensualmente da ogni gruppo di Allievi per il periodo di formazione al ruolo.