Un delitto senza soluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
All’alunno vengono consegnati vari documenti (brani di manuali, riproduzioni di documenti dell’epoca, brani tratti da saggi storiografici……..) riguardanti.
Advertisements

L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Il giallo.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
IL MINIBASKET A 9 /10 ANNI.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Vegetable garden in a wooden box
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Titel.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
FRANCESCO SAGRIPANTI UNIMC2016
L’autovalutazione 5 La semplificazione
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Inclusive education and SEN. BATH, 6-12 Dicembre 2015
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
FUN & FOOD IL CATERING Via S. Nicolò n°31 Badia Polesine Tel
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Conoscenze, abilità, competenze
DEFINIZIONE DI MORTE Criterio tradizionale: necrosi cellulare dovuta all’arresto delle funzioni respiratorie. La tecnologia contemporanea consente di.
L’Istruttore Riflessioni.
LABORATORIO PROGETTUALE
Come si acquisiscono queste informazioni?
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
Il Filo di Seta La violenza è una violazione dei diritti umani Questa violenza consiste in una serie di azioni caratterizzate da uno scopo.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Valutazione e certificazione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Presentazione alle Famiglie
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto BSC CIA Alessandria
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Il santuario di Minerva
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
Compito di realtà.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Senza Zaino Per una scuola comunità
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
L’arte dell’accoglienza
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
I tre reami I protagonisti buoni:
Tempi e funzioni della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Burcina: un patrimonio biellese:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Un delitto senza soluzione Anno domini 36 d.C.

Situazione iniziale Durante gli scavi archeologici sono stati ritrovati resti umani risalenti a moltissimi anni fa. Dall’analisi delle ossa ritrovate, emerge che si tratta di un essere umano, morto in modo cruento.

MATERIALE RINVENUTO ACCANTO AL CADAVERE: UNA BIBBIA UNA SERIE DI ENIGMI UNA CARTINA DI UNA CITTÀ PEZZI DI UN DOCUMENTO STRAPPATO UN CODICE CIFRATO

Obiettivo finale Individuazione della vittima Arma del delitto Modalita’ del delitto Testimoni Colpevole Motivazione del delitto

Compito della squadra: Analizzare tutti i documenti avendo cura di non perdere alcun pezzo del materiale Suddividere il lavoro tra i componenti Risolvere Gli enigmi Rispettare i tempi di consegna, pena archiviazione del caso.

Tempi di lavoro: N.2 lezioni

Valutazione del lavoro Capacità di collaborazione Utilizzo di tutte le risorse messe a disposizione Rispetto dei tempi Consegna di tutta la documentazione rispettando l’ordine.