Punto di partenza del corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
La Programmazione Pastorale ASSEMBLEA TERRITORIALE MGS – 02/04 SETTEMBRE SOVERATO.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Programmazione per Obiettivi
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Insegnare Dante alla scuola Primaria
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
Lavorare per competenze
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Riferimenti normativi e ministeriali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Dimensione "Avalutativa"
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
La Riforma: obiettivi e strumenti
La relazione - Giulio Colecchia
Scuola Secondaria di primo grado
Scuola primaria e secondaria
per un Apprendimento di qualità
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Dalla pedagogia della persona alla didattica per la persona
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
EAS for Beginners di Enrica Bricchetto
Documentare la didattica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Come cambia il nuovo esame di stato
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Punto di partenza del corso COMPETENZA Conoscenza contestualizzata Comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale o informale. (N.B. LA COMPETENZA E’ FRUTTO DI CONOSCENZE E ABILITA’ ACQUISITE A SCUOLA, NEL CONTESTO FAMILIARE E SOCIALE, PIU’ IN GENERALE NELLE ATTIVITA’ CHE SVOLGONO I RAGAZZI NELLA VITA QUOTIDIANA.)

COMPETENZE (2006/962/CE) Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica Competenza digitale Imparare ad imparare Le competenze sociali e civiche Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale

EAS “L’EAS è un’attività di insegnamento e apprendimento che attraverso un contenuto circoscritto, uno sviluppo temporale ridotto e un agire contestualizzato si propone come forma di insegnamento efficace e opportunità di apprendimento significativo” (P.C.Rivoltella, Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato Ed. LA SCUOLA)

PUNTI ESSENZIALI DELL’EAS Contenuto circoscritto Attivita’ su quel contenuto per lavori di gruppo e lavori individuali Produzione di un artefatto/i Riflessione su quanto prodotto dagli alunni

Perchè lavorare per EAS? Siamo consapevoli ormai che mettere l’alunno per sei o sette ore ad ascoltare gli insegnanti non crea le condizioni giuste per un apprendimento efficace, ma è anche vero che troppo flipped non produce i risultati sperati. L’alunno , da solo, non è in grado di governare troppe informazioni via Web. LAVORARE PER EAS SIGNIFICA MEDIARE O MEGLIO DARE ORDINE E SIGNIFICATO AL LAVORO DIDATTICO.

PROGETTARE FASI DELLA PROGETTAZIONE Individuare le competenze Programmare attivita’in un arco temporale ben strutturato, le quali faranno in modo che l’allievo produca quella/e prestazioni (competenza/e) quindi progettare eas Valutazione ( rubriche valutative,verifiche in itinere,portfolio,prova di autenticita’)

PREPARAZIONE DEL FILE QUADRO E’ IL MOMENTO IN CUI SI ATTIVA LA COMUNITA’ CLASSE. L’INSEGNANTE ANNUNCIA UNA SETTIMANA PRIMA AGLI ALUNNI IL NUOVO EAS PRESENTE NEL GOOGLE DRIVE DI CLASSE , GOOGLE CLASSROOM,DROPBOX.QUINDI L’INSEGNANTE INSERISCE UN FILE QUADRO CON LE INDICAZIONI PER LO STUDENTE CHE GLI CONSENTA LO SVOLGIMENTO DELLE TRE AZIONI DIDATTICHE .

PROGETTAZIONE COSA DEVE FARE IL DOCENTE A CASA? (FASE ANTICIPATORIA situazione-stimolo ) L’insegnante deve Scegliere i contenuti su cui si deve lavorare; Individuare video, audio, materiale cartaceo etc che gli alunni possono visionare a casa; Preparare un framework che si potra’ completere in classe con gli alunni; Preparare schede per lavori di gruppo e lavori individuali (le consegne devono essere chiare e precise per l’ottimizzazione dei tempi) di analisi ,elaborazione e risoluzione di un problema; Pianificare un’uscita oppure un’esperienza laboratoriale

FRAMEWORK CONCETTUALE DI COSA CI OCCUPIAMO ? Cosa abbiamo fatto finora? REGOLAMENTO DI CLASSE Cosa sapete? Che obiettivo si deve raggiungere? Cosa dovete fare? Come dovete lavorare per produrre un artefatto? Cosa sarete in grado di fare alla fine?

COSA DEVE FARE IL DOCENTE A SCUOLA? (FASE OPERATORIA) Presentare il framework agli alunni Lanciare la situazione stimolo (provocare, mettere in discussione qualcosa di acquisito, enunciare una tesi) Organizzare e assegnare il lavoro preparato a casa (individuale e di gruppo definendone i tempi) IL DOCENTE SVOLGE LA FUNZIONE DI REGISTA

COSA DEVE FARE IL DOCENTE A SCUOLA? (FASE RISTRUTTURATIVA) E’ il momento in cui docente e alunni discutono e riflettono sulle attivita’ svolte, sui processi messi in moto e gli artefatti prodotti. Con alcuni strumenti indicati qui di seguito si possono mettere in evidenza gli aspetti più importanti di quanto fatto, chiarire ciò che non è tale. Brainstorming libero Tecniche di indirizzamento dell’analisi (Answer&Question) Mappe mentali o concettuali

Cosa deve fare l’alunno? CASA (FASE PREPARATORIA) ascolta gli audio vede i video legge il materiale cartaceo fornito dall’insegnante SCUOLA (FASE OPERATIVA) contribuisce a realizzare un artefatto attraverso le consegne fornite dall’insegnante e il materiale. (FARE RISTRUTTURATIVA) Analizza l’artefatto prodotto Contribuisce alla riflessione sui processi che si sono sviluppati

VALUTAZIONE Nuova valutazione perché la valutazione classica non sempre funziona. Si deve valutare ogni prestazione dello studente, i progressi fatti. Alla base di ogni EAS ci devono essere prove. Ogni microattività deve essere accompagnata da una verifica .

VALUTAZIONE 1. Verifiche Gli alunni svolgono verifiche in itinere durante lo svolgimento delle attività nella fase operatoria.

OSSERVAZIONE 2. Rubrica valutativa Competenza tra le 8 Competenze in Chiave europea e di Cittadinanza Dimensioni : aspetto strutturale della competenza(il contenuto della competenza) Criteri: sono i traguardi formativi, che indicano quello che lo studente deve saper fare Indicatori: le evidenze che voglio poter osservare(descrittori) Livelli: gradazione di qualità rispetto alle dimensioni (decidere quanti livelli, descriverli e attribuire ad essi un punteggio)

Osservazione sistematica Esempio di rubrica valutativa DIMENSIONI: CONTENUTO DELLA COMPETENZA CRITERI: COSA DEVE SAPERE FARE LO STUDENTE CIOE’I TRAGUARDI FORMATIVI INDICATORI: COSA OSSERVO, CIOE’ I DESCRITTORI I LIVELLI: SONO LE GRADAZIONI DI QUALITA’ RISPETTO ALLE DIMENSIONI

VALUTAZIONE 3. Questionario di autovalutazione

VALUTAZIONEPORTFOLIO Il Portfolio delle competenze è strumento unitario che raccoglie ordinatamente e stabilmente le documentazioni più significative del percorso scolastico dell'alunno(lavoro svolto, i progressi dell’alunno nel corso dell’anno, ciò che sa fare), registrandone esiti e modalità di svolgimento del suo processo formativo.