CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
Advertisements

Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
COOPERPUZZLE Regolamento. A chi è rivolto Agli alunni soci delle ACS attivate nell’anno scolastico 2014/2015 delle classi quinte delle scuola primaria.
Riunione CSN1, Roma, Dicembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Avanzi 2012  Premiale LHC  Stato premio Conversi  Stato assegnazioni.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
L’Associazione Per un Mercoledì Diverso e l’Associazione Helianto con il Patrocinio del Comune di Rovello Porro organizzano: Concorso.
Il Quotidiano in Classe e Alternanza Scuola- Lavoro- Editoria
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
L’ Associazione Sportiva
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’ Associazione Sportiva
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
L’ Associazione Sportiva PALLACANESTROBOLZANO SISTERS
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
L’ Associazione Sportiva
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Esercitazione Sociologia Generale
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
Nicolò Sammartini presenta
Porte aperte Nome istituto Data.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Università degli Studi di Parma
Elezioni del Rettore ( )
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
VALORIZZIAMO LA CULTURA CINESE
GIOCHI d’AUTUNNO 2016 “La matematica non conosce
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
La confettura all’intersezione tra saperi
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Vieni insieme a noi alla primaria
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Le prove autentiche (exempla)
I MATEMATICI DELLA G.CENA FESTA DEL π
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Progetto “Energia del Cambiamento”
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Oppure … Se ti senti … Rivolgiti allo Sportello C.I.C.
Quel che mi piace è Pietrasanta: bellissima cittadina, con una piazza antica, una cattedrale da gran città, e sfondo, le Alpi Apuane. E che paese all’intorno!
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI SCUOLA PRIMARIA TORINO 20 MARZO 2019 CANDIDATA: ALOISIO RAFFAELLA.
L’ Associazione Sportiva
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Area Continuità e Orientamento
Introduzione Obiettivo: Applicare le conoscenze apprese durante il corso ad una specifica industry. Valutazione in 30esimi; ponderazione: partecipa.
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2018/2019 Prof. Luca Lanzalaco.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
IL QUIZZONE E’ un viaggio per viandanti pazienti, il libro A. Baricco
“Dai banchi all’eGov”.
Procedimento e tempistiche per le iscrizioni ed i rinnovi a QU3 per l’Anno Accademico Bozza.
PROGETTO EUROPEO ERASMUS+ KA2
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
Transcript della presentazione:

CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri …chi legge fa molta strada… A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Regolamento Il gioco inizierà il 19 novembre (Prima tappa) e terminerà presumibilmente entro il mese di marzo. Saranno proposti giochi su testi narrativi di complessità crescente. Ciascuna delle classi partecipanti dovrà eleggere un caposquadra e scegliere un nome per la propria squadra da comunicare alle referenti (De Sario, Liali). Obiettivo del gioco è la ricostruzione di una frase significativa. Ciascuna parola della frase potrà essere individuata risolvendo i quesiti che, di volta in volta, verranno proposti alla squadra. Si potrà utilizzare un dizionario cartaceo o multimediale. Ogni tappa sarà inoltre collegata ad un oggetto (immagine) che dovrà essere cercato, dal caposquadra e da un rappresentante di classe, su indicazioni fornite, e consegnata al termine della tappa. La mancata consegna di uno di questi oggetti comporterà una penalità di 0,5 punti. Sarà sempre fornita una piantina della scuola. Il gioco è diviso in 6 tappe, che si svolgeranno in classe durante le ore di Italiano/storia. Per ogni tappa sarà consegnata, al docente di Lettere, una busta contenente i testi, le domande, i giochi, e le indicazioni per trovare l'oggetto misterioso (su richiesta sarà possibile inviare i giochi in formato digitale in modo da visualizzarli con la LIM e svolgerli collettivamente). Alla fine di ogni tappa il caposquadra consegnerà la busta contente le soluzioni alle docenti referenti. Vincerà la squadra che, al termine del gioco, avrà totalizzato il maggior punteggio che, per un massimo di 12 punti, sarà calcolato sulla base della correttezza delle risposte e sul numero degli oggetti trovati. Nel caso in cui la frase risultasse incompleta verrà applicata una penalità (0,5 punti per ogni segmento mancante). Al termine del gioco, sarà organizzata una cerimonia di premiazione in aula Magna durante la quale sarà consegnato a ciascuna squadra un attestato di partecipazione. La squadra vincitrice ritirerà anche un premio. A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Classi coinvolte 1A C Skappiamo 1C E Le Noccioline 1A I Macedonia 1C I Classe Nome della squadra 1A C Skappiamo 1C E Le Noccioline 1A I Macedonia 1C I Gli Assennati! A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Calendario delle tappe DATA inizio PRIMA 19 NOVEMBRE SECONDA 10 DICEMBRE TERZA 14 GENNAIO QUARTA 28 GENNAIO QUINTA 11 FEBBRAIO SESTA 25 FEBBRAIO A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Testi utilizzati di Italo Calvino Fiabe italiane – Bellinda e il mostro; Marcovaldo – Marcovaldo al supermarket; Marcovaldo – Il coniglio velenoso; Il visconte dimezzato – riduzione dei primi dieci capitoli; Il Barone rampante – capitolo IV; Le citta invisibili – Leonia. A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

I luoghi (individuati con l’ausilio di una mappa dei piani della scuola) BIBLIOTECA ANGOLO VERDE AL PRIMO PIANO AULA VIDEO LABORATORIO DI CHIMICA BAR AULA MAGNA A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Giochi proposti e indizi forniti 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Giochi proposti e indizi forniti CRUCIVERBA CRUCIPUZZLE ACROSTICO QUESITI GRAMMATICALI QUESITO DI CHIMICA EQUAZIONE DI PRIMO GRADO ANSWER THE QUESTIONS A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

F. KAFKA A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Frase misteriosa di F. Kafka A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Risultato finale delle tappe SQUADRE TOTALE 1AC – Skappiamo 11,2 1C E – Le Noccioline 11 1C I – Gli Assennati 10,1 1A I – Macedonia 9,5 A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

Il vincitore della Caccia al tesoro 2° ed. 1° Skappiamo 1aA C A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019

…alcuni momenti… A cura di Caterina De Sario e Daniela Liali - a. s. 2018 - 2019