Strumenti di contrasto al “takeover”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La definizione del prezzo del prodotto
Advertisements

I costi di agenzia. I costi di agenzia si manifestano ogni volta che chi gestisce l’impresa (l’agente) non è il proprietario del capitale di rischio.
Esercitazione settore Occhiali. Esercitazione Occhiali LVMH intende acquisire un produttore di occhiali con obiettivi di crescita e di ottimizzazione.
Applicazione n°6 La formulazione delle strategie competitive mediante la SWOT analysis.
STRUMENTI DI FINANZIAMENTO FINANZA AZIENDALE A.A
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Contabilità e bilancio (F-O)
Timidi segnali positivi
I CONTRATTI DI BORSA Seconda Università degli Studi di Napoli
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Definizioni.
Capitolo 1 La corporation © 2011 Pearson Italia – Milano, Torino.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Mercato degli strumenti finanziari
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Contratti 2 Economia & Finanza Pubblica
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Scheda e curva di offerta
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
CARATTERISTICHE OPERATIVE
«AD OGNUNO IL SUO» è una community che offre consigli su film e libri da acquistare o noleggiare, attraverso un test sulla personalità. Ad ognuno il suo.
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
CARATTERISTICHE OPERATIVE
A chi è rivolta la norma giuridica?
Corso di Finanza Aziendale
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Corso di Finanza Aziendale
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Il finanziamento delle imprese
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
L'acquisizione d'impresa
Recupero I Quadrimestre
L’ACQUISIZIONE DELLA CLIENTELA
variazione negativa del valore di borsa
Economia La deflazione
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Finanza Aziendale
La domanda di moneta speculativa
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Pluralità dei ruoli e degli interlocutori del conducente
1L’acquisizione dei fattori produttivi
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Concorrenza e costi di trasporto
1La nascita dell’azienda
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
BOLGAR NEW CAPITAL BULGARIA
FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.
La costituzione dell’impresa
Barriere all’uscita Economia
La società per azioni – caratteri generali
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Controversia sui dividendi
Palaolimpico ricerca nome pacchetto VIP
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
OFFERTE PUBBLICHE DI ACQUISTO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Strumenti di contrasto al “takeover”

1. L’acquirente è un “raider” I manager dichiarano agli azionisti che il potenziale acquirente è interessato ad acquistare le azioni dell’impresa per “fini speculativi”. I manager prospettano agli azionisti i rischi di un “cambio della guardia”: perdita dei posti di lavoro, peggioramento del debito, …

2. Clausole statutarie Sono previste per “rendere più difficile la vita” al potenziale acquirente, il quale sarebbe obbligato ad acquistare un pacchetto più grande di azioni rispetto a quanto aveva previsto Es. Si possono introdurre clausole di maggioranza qualificata, prevedendo che in caso di takeover l’assemblea dei soci debba votare con soglie di maggioranza più elevate del 51% In Italia è previsto l’obbligo per l’acquirente di presentare un’OPA su tutto il capitale sociale

3. Poison pills Sono “pillole avvelenate”. I manager, se le clausole statutarie lo prevedono, possono emette azioni ad un prezzo molto favorevole (rispetto al prezzo di Borsa), per quantitativi ingenti, e con diritto di sottoscrizione riservato agli azionisti correnti. In questa maniera, se gli azionisti volessero vendere al potenziale acquirente, questi sarebbe costretto ad acquistare un quantitativo maggiore di azioni

4. Greenmail Il management della società target, avuta notizia della tentata acquisizione, e del fatto che il potenziale acquirente ha già radunato un primo pacchetto di azioni, offre all’acquirente di comprare questo pacchetto in cambio della sua rinuncia a continuare l’acquisizione. L’acquisto è effettuato con i fondi dell’impresa target, e le azioni sono tenute in portafoglio come azioni proprie. L’acquirente deve essere attratto in termini di profitto che ottiene vendendo ad un prezzo superiore rispetto a quello di mercato

5. Cavaliere bianco Una terza parte, una società amica, acquista una quota significativa della target in accordo con il management, e con l’impegno di non cederla all’aspirante acquirente. In alternativa, si possono cedere gli asset aziendali ad un “cavaliere bianco” che non può essere scalato, perchè controllato da azionisti forti

6. Golden parachutes L’acquirente assicura ai manager ricche buoneuscite Oppure, quest’ultimi – per prevenire rischi di takeover, stabiliscono per sé cospicue buoneuscite