VITA NEI MONASTERI BENEDETTINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mondo altomedievale
Advertisements

San Benedetto da Norcia.
La Pasqua Napoletana. La Pasqua è una festa nazionale, ma noi, essendo un popolo diverso, trasformiamo questa semplice festività in un momento di aggregazione,
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
A COLLOQUIO COL CIELO Santa Umiltà da Faenza viveva sulla terra a stretto contatto con il Cielo e il Cielo l’ascoltava in una maniera molto speciale,
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
Giornata Mondiale Il 16 Ottobre ricorre la giornata mondiale dell' alimentazione istituita dalla FAO. La giornata mondiale ha lo scopo di sensalibilizzare.
La lunga giornata dei religiosi
Pianificazione di un evento
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
possibilità di partecipare alla S. Messa feriale.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Piramidi alimentari.
GRISU’ SPECIALTA’ PRIMI PIATTI E DOLCI!
MENU' DI PASQUA :.
Lo sviluppo del potere signorile
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
Il Monachesimo e le crociate
... Prese il Pane....
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Una dieta che tutte desideriamo fare…
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
formativa del gioco intelligente
ANNUNCI LETTI SULLE BACHECHE DELLE PARROCCHIE.
Okra in umido.
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
Alessandro Rebecca Emma Sabina
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Il monachesimo.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CHI MANGIA SANO… VA LONTANO! DI MARTINA E MATILDE.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Entriamo in un monastero benedettino!
Apparve una Stella.
Dieta Detox Note: Importante bere Almeno 2l di acqua/dì
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
ANNUNCI LETTI SULLE BACHECHE DELLE PARROCCHIE.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
RICETTARIO INVERNALE COMUNE DI TREVIGLIO ANNO SCOLASTICO
IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME
L'ALIMENTAZIONE dEL MEDIOEVO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
Entriamo nella cucina…!
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il monachesimo.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
UDA Scienze: Alimentazione
Dal banchetto con il ricco alla mensa col povero.
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
LE VERDURE.
Transcript della presentazione:

VITA NEI MONASTERI BENEDETTINI Lavoro di: Cardone Vincenzo, Chiarina Pietro, Florio Andrea, Folli Erika, Ruffo Angela, Zamboni Arianna.

I monaci benedettini I Monaci sono nati da Benedetto da Norcia che aveva dettato una regola che è tutt’ora il fondamento del movimento religioso:“ ora et labora” cioè ogni benedettino doveva servire Dio pregando e non oziando, perché l’ozio è nemico dell’anima. I Monaci dovevano dedicarsi in certi orari al lavoro manuale e in altri al lavoro spirituale.

I loro indumenti variavano in base a: -Il clima -Il Luogo in cui abitavano Nei climi temperati bastava indossare una tonaca, mentre in inverno indossavano tessuti di lana con calze pesanti.La qualità dei tessuti non era considerata importante: accettavano quello che trovavano e quando venivano dati loro nuovi indumenti quelli vecchi li donavano ai poveri.

I loro incarichi erano: -illuminatore: incaricato di illuminare il monastero -Granaiolo: si occupava della quantità di semi provenienti dal raccolto del monastero -Grangiario: controllava le fattorie più periferiche, che non dovevano essere distanti più di un giorno di cammino dall’Abbazia -Forestario si occupava di quella parte del monastero che ospitava i pellegrini -Infermiere: si occupava delle più comuni erbe medicinali, dei malati, dei deboli e degli anziani -Ciambellano: sovrintendeva al guardaroba dei confratelli, cuciva i loro abiti e nel caso non fossero più adatti li destinava ai poveri. Si occupava anche dei preparativi per il bagno e del taglio della barba -Sagrestano: curava l’ambiente estetico della chiesa e della sua pulizia -Cellerario: si occupava del cibo e della sua conservazione Monaci impegnati nella raccolta del grano

Giornata tipica dei monaci benedettini Le campane suonavano alle 2:00 del mattino, ora in cui i Monaci si riunivano nel coro per praticare la prima attività del giorno ovvero la preghiera. In seguitosi riposavano per poi ritornare a cantare e pregare. Dopo un’altra ora di riposo si suddividevano le varie mansioni. Verso le 13:00 il lavoro si interrompeva per il pranzo che avveniva in silenzio mentre uno di loro recitava testi sacri. In seguito riposavano aspettando la preghiera serale. Dopo la cena andavano a dormire per svegliarsi alle 10:00 per recitare il notturno.

Alimentazione e regole del cibo: Nel monastero vigeva una regola ovvero:“Ama il digiuno, non essere troppo mangiatore, non essere dedito al vino”. I Monaci oltre al pane, pesce e pollame che erano i loro alimenti principali, si potevano concedere due pietanze calde che comprendevano legumi, uova o verdure. La carne di quadrupede era servita solo agli infermi e agli ospiti. Se l’Abate lo permetteva, il martedì, giovedì e la domenica se ne potevano cibare anche i Monaci. In totale la porzione giornaliera di pane era di 500g. Fuori dal monastero non si poteva mangiare, si poteva solo con il permesso dell’Abate. In alcune occasioni si usavano aglio e cipolla nelle pietanze per motivi curativi.

Alimentazione e cucina dei Monaci: Le feste erano caratterizzate da una cucina godereccia, i pranzi erano da almeno 4 portate e potevano arrivare fino a sei. I religiosi mangiavano fino a 1,5kg di cibo a pasto. Nelle regole dei benedettini non era previsto alcun peccato di gola. Nei loro menù erano presenti numerose zuppe e la classica caponata arricchita con pesce e parecchi timballi. Anche per quanto riguarda i dolci non c’era poca scelta: infatti un documento del 1858 attesta che esistevano più di 30 dessert diversi nella loro dieta, e gran parte sono dolci freddi, appunto perché loro adoravano il gelo arrivando al punto di usare la neve per fare granite.

I pasti dei Monaci benedettini durante le feste: Dalla Pasqua fino alla Pentecoste i Monaci mangiavano sia a mezzogiorno che alla sera. Dalla Pentecoste in poi per tutta l’estate dal mercoledì al venerdì praticavano il digiuno fino alle 14:00 mentre il resto dei giorni fino alle 12:00. Dal 14 settembre fino alla Quaresima pranzavano alle 14:00 e in più anche a cena.

Menù di una classica domenica benedettina

Menù dei Monaci benedettini Un esempio contemporaneo di cultura culinaria benedettina lo possiamo trovare presso il monastero di S.Antonio da Norcia che propone le tagliatelle al tartufo monacale. Tartufo nero: 80g Aglio: 1 spicchio Olio extra vergine di oliva 50Cl Sale fino: q.b. Burro: 40g Tagliare il tartufo a fette e metterlo in una padella con burro fatto sciogliere precedentemente. Cuocere le tagliatelle in acqua bollente. Servire calde.

SITOGRAFIA TESTI E IMMAGINI BIBLIOGRAFIA ConventodiBalda.it Skuola.net bottegadelmonastero.it Sapere.it Treccani.it Cucinerie di abbazie e conventi edizioni del Baldo

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE