I Codici Etici come strumento per la competizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Advertisements

1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
principali aree di business mission
LA QUALITA’ Obiettivi di miglioramento e modernizzazione Riscoperta del ruolo centrale nello sviluppo delle risorse critiche rappresentate dal capitale.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Il marketing in azienda
Corso di laurea magistrale DIREZIONE E CONSULENZA D’IMPRESA
I PUNTI DI FORZA DEI MEDIA DEL GRUPPO SOLE Luglio 2017.
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Felicità?. Felicità? Economia?? ? Il paradosso di Easterling.
GESTIONE DELLA QUALITA'
L’amministrazione attuale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Le imprese di valore sostengono i valori
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
MKTG 2016.
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
Laure Magistrali CORSO di STUDIO Classe Curriculum Lingua Accesso
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Corso di Laurea Magistrale in
Strategie di base e vantaggio competitivo
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
L’AZIENDA E LA SOSTENIBILITA’
Responsabile Funzione Impianti
Società Benefit e le B Corp: la responsabilità sociale in pratica
ISO Il primo standard internazionale per gli acquisti sostenibili creato al fine di ottenere una migliore gestione della catena di fornitura.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Cap. I – Il libro dei giochi psicologici
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Sostenibilità e creazione di valore: il caso illycaffè
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Piano di progetto aziendale
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
come supporto alla professione di PM
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Modello Sicurezza in cattedra
Piano di progetto aziendale
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
Promozione delle salute in azienda –
Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Economicità aziendale
La teoria dell’impresa manageriale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Corporate Social Responsibility:
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Garanzie normative e contrattuali
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Dipartimento di Impresa e Management
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

I Codici Etici come strumento per la competizione XX CONVEGNO NAZIONALE AICQ Bologna, 15-17 maggio 2000 I Codici Etici come strumento per la competizione Renzo Serra

QUESITI DEL MANAGER Cosa chiede il mercato ? Come posso migliorare il profitto ?

Responsabilità Sociale [anni ‘90] RICHIESTE DEL MERCATO Qualità [anni ‘70] Ambiente [anni ‘80] Responsabilità Sociale [anni ‘90] VALORI

Sicurezza Salute Tutela del lavoro RICHIESTE DEL SISTEMA Dl 626 BS 18001 Direttive CEE Salute ISO 14001 EMAS Tutela del lavoro SA8000 Dl in approvazione su Lavoro Minorile

Richieste Aspettative Mercato/Sistema Parti interessate Valori VISIONE OLISTICA Richieste Mercato/Sistema Aspettative Parti interessate Valori dell’Organizzazione

CULTURA D’IMPRESA Visione Anima Psicologia posizione sul mercato business Anima origini convinzioni valori Psicologia opinioni impegno soddisfazione

CASI AZIENDALI ST Microelectronics IBM Shell qualità: Premio Italia ‘97 ambiente: 34 Premi, forestazione IBM qualità programma di rispetto ambientale Shell programa “zero incidenti”

I sistemi più responsabili PRESTAZIONI I sistemi più responsabili danno le migliori prestazioni

Giudizio morale Legge lavoro minorile Merloni ter MERCATO CONDIZIONATO comportamenti valori proposti Legge lavoro minorile Merloni ter

Dow Jones Sustainability Index ETICA E FINANZIA Dow Jones Sustainability Index 200 Aziende monitorate in 33 Paesi performances migliori Djsgi/Djgi [93-99]=270/220 Istituto Avanzi - Finanza e sviluppo sostenibile Domini Citizen Index Smith Barney Concert Allocation Social Awarness

CONSULENZA EUROPEA Barcester Green Ethical Investments Advice Global & Ethical Investments Advice Kinder Lydemberg Domini Ethical Investment and Information Service Analyses et recherches sociales sur les eneterprises

Banca Popolare Etica Fondi Etici BANCA ETICA 44 UK (+10 nel ‘99) 180 USA (1.000 Mdi $)

CONVERGENZE ETICA PROFITTO

mercati aperti mercati chiusi CULTURA Aziende cooperative Nuove regole mercati aperti Nuova visione Aziende cooperative org. no-profit enti pubblici mercati chiusi

LE RISPOSTE Etica Reputazione Profitto

una mente calcolatrice dopo aver fatto bene i suoi conti RAGIONE E MORALE Una posizione morale è ciò per cui opterebbe una mente calcolatrice dopo aver fatto bene i suoi conti (Z. Bauman)

ETICA E QUALITÀ ISO/DIS 9004:2000 5.2.3 Requisiti statutari e in ambiti regolamentati Andrebbero anche presi in esame: i benefici per le parti interessate nell’andare oltre la sola conformità il ruolo dell’organizzazione in difesa degli interessi della comunità l’effetto promozionale di un’interpretazione etica e di un’effettiva conformità ai requisiti presenti e futuri

SCOPO DI SA 8000 ASSICURARE UN SISTEMA DI AUDITING ETICO E SOCIALE

EFFETTI SA 8000 CONDIZIONI DI LAVORO

CERTIFICAZIONE CERTIFICATO SA 8000

STATISTICA AZIENDE CERTIFICATE

LEVA COMPETITIVA processi condizioni di lavoro efficienza efficacia

STRUTTURA SA 8000 2 - Lavoro forzato 3 - Salute e sicurezza 1 - Lavoro minorile 2 - Lavoro forzato 3 - Salute e sicurezza 4 - Libertà di associazione 5 - Discriminazione 6 - Pratiche disciplinari 7 - Orario di lavoro 8 - Retribuzione 9 - Sistemi di gestione

PERCORSI ORGANIZZAZIONE PROFITTO COMPORTAMENTI INTERNI COMPORTAMENTI ESTERNI REPUTAZIONE COINVOLGIMENTO PRESTAZIONI POSIZIONE DI MERCATO PROFITTO

VANTAGGI FINANZIARI Azionisti [DJSGI] Banche [Finanziamenti] Assicurazioni [- 20%] Reputazione

VANTAGGI COMMERCIALI Clienti Fornitori Partners Concorrenti Reputazione

VANTAGGI AMMINISTRATIVI Fisco Amministrazioni pubbliche Asl Reputazione

VANTAGGI MANAGERIALI Gestione del rischio Relazioni industriali Reputazione Gestione del rischio Relazioni industriali Leadership

VANTAGGI PSICOLOGICI Produttività Assenteismo Motivazione Collaborazione Orgoglio di appartenenza

VANTAGGI PROFESSSIONALI Selezione Carriere Addestramento Responsabilità Produttività Assenteismo

VANTAGGI AMBIENTALI Condizioni di lavoro quotidiano (cicli) Condizioni di lavoro di lungo periodo (salute-sicurezza) Produttività Assenteismo

VANTAGGI SINDACALI Rappresentanza Contrattazione di lungo periodo Relazioni industriali trasparenti Produttività Assenteismo

VANTAGGI SOCIALI Protezione sociale Libertà fondamentali Produttività Assenteismo

IN SINTESI PROFITTO reputazione Codice etico Certificazione SA8000

CAPACITÀ DEI SISTEMI CAPACITÀ DEL SISTEMA FARE ALTA MEDIA PENSARE ALTA MODELLO ANALITICO [USA] MODELLO CONTINENTALE [Ue] FARE ALTA MEDIA PENSARE ALTA BASSA AMARE BASSA ALTA

CONCLUSIONE AMARE FARE PENSARE