ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
Advertisements

LE TRE JOB. INDICE La selezione Per una definizione Le 3 job Job analysis Job description Job profile Come scrivere un annuncio Esempio 2.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Alternanza scuola-lavoro anno I. T. E. S “G. B
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
CO-PROGETTAZIONE dei percorsi di ASL l’esperienza del “FERMI”
Esperienze Lavorative
Alternanza scuola-lavoro 2017
Mario GARDINI INFORMATICA LINGUE ESPERIENZE PROF. FORMAZIONE
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO l’esperienza del “FERMI”
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Relazione finale su [nome del progetto]
La Componente organizzativa
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Organizzazione Aziendale
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Come svolgere una relazione
Corso di Economia aziendale
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Valutazione e certificazione
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Organizzazione Aziendale
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PON
Area delle competenze trasversali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Istituto Tecnico Economico
Caratteristiche dell’azienda
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Candidato: __________ Classe: _______
Alternanza Scuola Lavoro
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Anno scolastico 2017/2018 Alunno: Azienda Ospitante:

QUADERNO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L’INSIEME DI PRATICA E TEORIA Il quaderno, quale brogliaccio per l’alunno, ha lo scopo principale d’integrare l’esperienza di tirocinio in azienda con l’esperienza scolastica. Ti chiederemo di osservare durante l’attività e rispondere a delle domande che possano condurre alla presentazione della tua esperienza vissuta. Ciò che ci racconterai sarà utile al consiglio di classe per giungere ad una valutazione d’insieme del tuo percorso tra scuola e mondo del lavoro.

Presentazione dell’azienda Presenta l’azienda dove hai svolto l’ASL: Denominazione, tipologia ed ubicazione Ragione sociale, dimensione in termini di risorse umane e di spazi Storia dell’azienda – breve intervista al titolare Caratteristiche generali e appartenenza a catene o gruppi Tipo di clientela – (se c’è allega il Business Plan)

Presentazione dell’azienda

Organizzazione dei reparti e del personale Intervista il titolare e riporta o allega: Organigramma aziendale Regolamento aziendale Procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro

Organizzazione dei reparti e del personale

Il reparto di front office/back office Descrivi le postazioni ed i ruoli del personale Descrivi le attrezzature a disposizione ed i software utilizzati Descrivi le procedure adottate per le principali fasi operative

Il reparto di front office/back office

Il mio ruolo all’interno del reparto Illustra: Rapporti con il tutor aziendale Orari di lavoro e mansioni svolte Competenze acquisite o potenziate

Il mio ruolo all’interno del reparto

Le relazioni con il personale Durante l’esperienza lavorativa da chi sei stato/a affiancato? Descrivi la tua relazione con il tutor aziendale.

Le relazioni con il personale

Compiti svolti Durante l’esperienza lavorativa : hai selezionato qualitativamente materiali informativi ? hai comunicato con la clientela: mail, telefonate, colloqui ? hai elaborato un prodotto di comunicazione (volantino/brochure/menu’)? hai svolto il lavoro utilizzando competenze linguistiche (anche in lingua straniera)?

Compiti svolti

Percezione del lavoro svolto Durante l’esperienza lavorativa hai svolto: sempre attività semplici e guidate all’inizio attività semplici e guidate poi più complesse e sempre guidate attività complesse fin dall’inizio e sempre guidate

Percezione del lavoro svolto

Competenze acquisite In base ai compiti svolti, quali competenze ritieni di aver acquisito? ( Esempio: Affrontare gli imprevisti - Adattarsi ai ritmi di lavoro - Risolvere problemi - Concentrarsi sulle cose da fare - Saper comunicare- Rispettare le consegne ecc. )

Competenze acquisite

Strategie organizzative e operative Descrivi le modalità di pianificazione delle operazioni quotidiane: Assegnazione dei tempi di consegna Team-working (lavorare in gruppo) Margine di autonomia operativa

Strategie organizzative e operative

Considerazioni finali Fai un bilancio finale della tua esperienza

Considerazioni finali

FOTO RICORDO

Report attività alternanza CLASSE TERZA CLASSE QUARTA ORE SVOLTE : PUNTEGGIO: TUTOR SCOLASTICO: TUTOR AZIENDALE: