FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
Advertisements

ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
XXXI^ Assemblea Federale 2016
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Nuovo modello assistenziale territoriale
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
La segnalazione : Incident Reporting
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
TAVOLO TEMATICO IPN.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
“Dalla progettazione alla valutazione”
LABORATORIO PROGETTUALE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
L’assistenza domiciliare
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Epi Info per il Governo Clinico
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ing. Stefania Fulgieri AreaInnovazionedell'Offerta
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio

IL Registro Nasce come uno studio osservazionale, multicentrico, prospettico, single nation. Obiettivo primario: seguire il percorso del pz. Con F.A., mediante un registro, stilato tra cardiologi del territorio, che ne raccolga i dati riguardanti la storia clinica

FAreANCE: che cosa é Il Progetto FAreANCE è un programma dedicato a Medici specialisti in Cardiologia che operano in strutture ambulatoriali distribuite sul territorio

FACT: background organizzativo L’organizzazione sanitaria italiana prevede che, in molte realtà, alla struttura specialistica ospedaliera (dotata di posti-letto, strumenti diagnostico-terapeutici di secondo livello, risorse/uomo mediche e paramediche adeguate) venga affiancato uno specialista territoriale che costituisce il primo riferimento del Medico di Medicina Generale, un professionista con una vocazione all’assistenza specialistica primaria che risponde ai crescenti bisogni di accessibilità, continuità assistenziale e integrazione con gli altri segmenti del SSN

FAreANCE: razionale La gestione del paziente con FA: - il cardiologo ambulatoriale Notevole afflusso di pazienti sebbene con risorse tecnologiche limitate ma maggior possibilità di gestire il follow-up del paziente. Prevenzione, controllo dell’aderenza alla terapia, follow up La real life del pz. Fibrillante Accrescere l’integrazione culturale con l’aritmologo

FAreANCE: Obiettivi OBIETTIVI PRIMARI 1. Acquisire le informazioni più recenti per la gestione del paziente con FA previa valutazione corretta dei fattori di rischio e dello stato di salute; 2. Integrare le diverse modalità di approccio diagnostico e terapeutico tra professionisti di primo e secondo livello in un piano di cura condiviso tramite l’adozione di un database comune (REGISTRO); 3. Condividere, in parallelo alle strategie di trattamento, il follow-up del paziente a medio e lungo termine.

FAreANCE: obiettivi OBIETTIVI (non) SECONDARI Realizzare, attraverso un approccio condiviso, un miglioramento dell’assistenza del paziente con FA (dal processo di cura agli esiti) Privileggiare il Cardiologo del Territorio (inteso come sede primaria di attività di Screening, Prevenzione e Follow-up) Valorizzare il database quale strumento di conoscenza e revisione critica del proprio approccio organizzativo e assistenziale Produrre letteratura originata dal database

FAreANCE: il registro Strumento ideale per i centri impegnati nella gestione della FA per inserire tutti i dati sensibili relativi ai propri pazienti in un database comune: questo consente di restituire alla collettività i dati epidemiologici utili sia ai fini di: corretta programmazione sanitaria monitoraggio delle risorse produzione scientifica L’ utilizzo di un Registro ne comporta la sottoposizione al CE di appartenenza ?? probabilmente no in quanto al posto del nome e cognome possono essere utilizzati le iniziali o numeri progressivi) Non c’e’ somministrazioni di farmaci o utilizzo di approcci invasivi

FAreANCE: board BOARD Il format e i contenuti scientifici sono garantiti da ANCE- Cardiologia Italiana del Territorio e , per essa, da un board tecnico. Il compito del Board è di elaborare un programma riproducibile sull’intero territorio nazionale ma integrabile nella specificità del modello organizzativo territoriale. FACULTY Poiché FAreANCE è un programma di formazione esteso all’intero territorio nazionale, esso prevede il coinvolgimento delle strutture ambulatoriale di riferimento territoriale, che possono essere presenti presenti come docenti, tutor, moderatori