Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze della Formazione
Advertisements

LABORATORIO DI MATEMATICA
PROGETTO LABORATORIO GIOCO-SPORT 20 ore PRODOTTO FINALE Responsabili Doc. S.Cennamo - I. Zucchero Classi 2 sez. C - E.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Laboratorio : Codici del linguaggio logico e matematico Prof. Claudio Marchesano.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Condizioni per l’ottenimento dell’Attestato Federale di Capacità
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Dal disegno alla pratica tecnologica
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Per creare un linguaggio comune …
Presentazione delle attività sperimentate
COMPETENZA MATEMATICA
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Piano Lauree Scientifiche
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
di Innovazione e Ricerca didattica
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
l’Ambiente e il Territorio
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
22 gennaio 2015 Primo incontro
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
Le Comunità di apprendimento
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Percorso Educativo Personalizzato
Laboratorio di didattica della matematica
Per un curricolo verticale di geometria
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
STILI DI APPRENDIMENTO
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Transcript della presentazione:

Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti visuali e descrittivi-analitici acquisiti nella scuola primaria e, attraverso attività di costruzione di modelli su carta e con l’uso del software Geogebra, promuove il pensiero razionale. Il problema geometrico – l’equiscomponibilità di figure geometriche – viene risolto alternando modalità e ambienti di lavoro differenti: attività di gruppo realizzate con materiale cartaceo e strumenti da disegno, attività di laboratorio informatico con Geogebra, realizzazione del “Diario di bordo” e discussione collettiva in classe.

Finalità Saper operare con gli enti geometrici fondamentali. Saper riconoscere e costruire poligoni. Saper contare associando al numero la quantità corrispondente. Saper codificare e decodificare il simbolo numerico. Saper riconoscere e costruire gruppi di oggetti con la stessa numerosità.

Obiettivi Accrescere il bagaglio e la varietà delle parole numerali e allenarsi al contare transitivo. Collegare parole e simboli numerici a esempi e modelli concreti per esperire il concetto astratto di numero. Elaborare esempi e immagini geometriche dell’operazione di sottrazione in collegamento all’addizione e alla relazione d’ordine maggiore o uguale. Riflettere sul concetto astratto di piano (spazio bidimensionale) e su quello di spazio (tridimensionale). Applicare le conoscenze geometriche al contesto reale quotidiano e alla tecnica: costruzione di un tangram. Risolvere semplici problemi con l’uso delle addizioni a voce e sul quaderno. Eseguire semplici calcoli mentali con addizione e sottrazione.