L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi cognitivi L’Apprendimento
Advertisements

L’APPRENDIMENTO.
modelli teorici e modelli di programmazione
Skinner e il condizionamento operante
Alla scoperta del comportamento umano:
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Apprendimento.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Sociologia dell’organizzazione
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
SI DEVE PRESTARE ATTENZIONE:
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
La glottodidattica umanistica
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Memoria e apprendimento
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
CLASSI SECONDE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
Effetti del contratto.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Comprensione e Apprendimento
Definizione di Mappa Concettuale
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
Problem solving.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Metodologie e riferimenti teorici
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Senza Zaino Per una scuola comunità
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Condizionamento operante
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Simon capp 4 e 5.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Strumenti per una didattica inclusiva
Le leggi dell’organizzazione percettiva
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA

APPRENDIMENTO: processo psicologico, che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza: APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO Il soggetto impara ad associare determinate risposte a determinati stimoli. APPRENDIMENTO COGNITIVO Coinvolge i vari aspetti dell’intelligenza e consente l’acquisizione di comportamenti complessi.

APPRENDIMENTO ASSOCIATIVO PUO’ ESSERE CHIAMATO ANCHE CONDIZIONAMENTO E SI SUDDIVIDE IN: CONDIZIONAMENTO CLASSICO Apprendimento in cui uno stimolo neutro diviene capace di produrre lo stesso genere di risposta dello stimolo incondizionato a cui è stato associato. CONDIZIONAMENTO OPERANTE APPRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI CONDIZIONAMENTOOPERANTE DI SKINNER

APPRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI CONDIZIONAMENTO OPERANTE DI SKINNER Per Thorndike l’apprendimento per prove ed errori consiste nello stabilire delle connessioni tra stimoli e risposte. Regolate da due leggi: Si ha quando un comportamento è reso più probabile dalle sue stesse conseguenze rinforzo: dato da uno stimolo che ha l’effetto di aumentare la probabilità del suo verificarsi in futuro LEGGE DELL’ESERCIZIO La connessione tra stimolo e risposta migliora con la ripetizione delle prove LEGGE DELL’ EFFETTO La forza della connessione viene aumentata se seguita da uno stato soddisfacente

APPRENDIMENTO PER OSSERVAZIONE L’apprendimento per osservazione presuppone che il soggetto riesca a: focalizzare la propria attenzione sulle azioni importanti, memorizzare le azioni e riprodurle con esattezza. RINFORZO=il soggetto imita l’azione RINFORZO ESTERNO Il soggetto è spinto a imitare l’azione perché viene ricompensato RINFORZO VICARIO Il soggetto imita l’azione perché vede essere ricompensato chi la compie

APPRENDIMENTO COGNITIVO Coinvolge i vari aspetti dell’intelligenza e consente l’acquisizione di comportamenti complessi Essi comportano un’elaborazione mentale degli elementi da apprendere da parte del soggetto

APPRENDIMENTO PER INSIGHT INTUIZIONE QUESTO APPRENDIMENTO PERMETTE AL SOGGETTO DI RISOLVERE UN PROBLEMA RIUSCENDO A CAPIRE COME METTERE IN RELAZIONE I VARI ASPETTI DEL PROBLEMA CHE DEVE ESSERE RISOLTO

APPRENDIMENTO COGNITIVO DI BRUNER Jerome Bruner individua tre tipi di processi mentali che intervengono nel codificare ed elaborare le informazioni: RAPPRESENTAZIONE ESECUTIVA RAPPRESENTAZIONE ICONICA RAPPRESENTAZIONE SIMBOLICA Rappresenta azioni e concetti mediante simboli Rappresentazioni pratiche e immagini concrete Immagini di cose che precedono l’azione

LA METACOGNIZIONE Conoscenza dei propri PROCESSI COGNITIVI RIFLESSIONE(conoscenza) Il soggetto mette in atto strategie e procedure non meccaniche AUTOREGOLAZIONE (processi di controllo) Il soggetto pianifica i propri progetti cognitivi